Home » Impressioni di viaggio » Ultimi articoli:

A casa di Bernard, estroso tedesco nelle grotte siciliane

aprile 25, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Per la rubrica Impressioni di viaggio, pubblichiamo il terzo intervento del nostro contributor Francesco Tognola, 26 anni, partito a inizio aprile da San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, per un giro d’Italia decisamente inconsueto. Dopo aver vissuto a Milano e aver fatto lavori diversi – dal liutaio all’assistente in un centro di immersioni – pochi mesi fa Francesco è tornato in Sicilia per realizzare il suo sogno: un viaggio lungo la penisola a piedi, in parapendio o facendo l’autostop. Greenews.info racconterà, ogni settimana, le sue avventure. Scordia (ai piedi della valle dell’Etna), 23 aprile Il viaggio non fa mai doni gratuiti. Neanche il tempo di accorgerti del ...

In parapendio sopra Porto Empedocle: “Non è sempre il momento giusto per volare”

aprile 18, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Per la rubrica Impressioni di viaggio, pubblichiamo il secondo intervento del nostro contributor Francesco Tognola, 26 anni, partito sabato scorso da San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, per un giro d’Italia decisamente inconsueto. Dopo aver vissuto a Milano e aver fatto lavori diversi – dal liutaio all’assistente in un centro di immersioni – pochi mesi fa Francesco è tornato in Sicilia per realizzare il suo sogno: un viaggio lungo la penisola a piedi, in parapendio o facendo l’autostop. Greenews.info racconterà, ogni settimana, le sue avventure. Sabato sera in qualche modo ho montato la tenda al buio sotto un capanno di bamboo in mezzo alla spiaggia, a ...

L’Italia vista da lassù: su Greenews.info il viaggio in parapendio di Francesco Tognola

aprile 11, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Per la rubrica Impressioni di viaggio, pubblichiamo il primo intervento del nostro nuovo contributor Francesco Tognola, 26 anni, partito sabato scorso da San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, per un giro d'Italia decisamente inconsueto. Dopo aver vissuto a Milano e aver fatto molti lavori diversi - dal liutaio all'assistente in un centro di immersioni - pochi mesi fa Francesco è tornato in Sicilia per realizzare il suo sogno di un viaggio lungo la penisola a piedi, in parapendio o facendo l'autostop. Greenews.info racconterà, ogni settimana, le sue avventure. Apro gli occhi, il mattino si è svegliato, sono le sei. Muovo il corpo e sento ...

In cammino sulla via Francigena, verso l’Abbazia di S. Antonio di Ranverso

febbraio 14, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Proseguono, con il cammino sulla via Francigena, dal Castello di Rivoli all'Abbazia di S. Antonio di Ranverso, in Provincia di Torino, le “divagazioni cantautoriali di mobilità elementare” di Orlando Manfredi, in arte Duemanosinistra, a spasso per le città italiane alla ricerca della densità di significato – umano e ambientale – dei luoghi che ci circondano. Se vivere onestamente si traduce nel seguire curiose traiettorie, irrimediabilmente intime, le rotte dei vagabondaggi non fanno eccezione. Delle volte sono solo le circostanze, che ti si cuciono attorno, a decidere per te dove andare e come. Altre volte sono ragioni “sentite” e radicali, altre volte ancora sono frivoli pallini, ma non per questo meno “veri”. Ho ...

Brasile, un’ossessione chiamata “progresso”

gennaio 31, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Pubblichiamo l’ultima delle Impressioni di Viaggio scritte da Carlo Taglia durante il suo giro del mondo a "impatto e costo zero". Carlo si trova attualmente in Brasile, da dove partirà l’8 febbraio con un mercantile diretto in Spagna. Poi attraverserà l'Europa fino alla Russia e raggiungerà la Cina, per completare la circonferenza terrestre. Non tutto ciò che luccica è oro, i brasiliani ormai ne sono coscienti. Il loro Paese è in continua e rapida crescita economica, a parte qualche periodo di pausa tra una ripresa e l’altra. D’altronde qui si trova il polmone del mondo, l’Amazzonia. Le materie prime sono infinite e purtroppo chiunque si sia ...

Vietnam: tra dighe e sfruttamento del suolo, la guerra non è ancora finita

gennaio 24, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Quando si parla di inquinamento in Asia, si fa solitamente riferimento alla Cina, alle grandi città piene zeppe di motorini fumosi, alle fabbriche che producono ininterrottamente jeans, giocattoli, elettronica. In Vietnam è un po' diverso, invece. Oltre a tutto questo, percepibile in forma minore rispetto ai colossi vicini di casa, c’è anche un triste problema, ereditato da un passato neanche troppo lontano. Il Paese conta circa 331.688 kmq di territorio, di cui l'80% è costituito da colline e montagne, mentre il restante 20% è costituito da pianure, coltivate soprattutto all'altezza del delta del Fiume Rosso a nord e del delta del Mekong a sud. Girare in bus o treno ...

Viaggio notturno nell’area Vadò, un’isola di cemento che non è “nessun posto”

gennaio 16, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Proseguono, con il viaggio notturno nell'area "Vadò", in Provincia di Torino, le “divagazioni cantautoriali di mobilità elementare” di Orlando Manfredi, in arte Duemanosinistra, a spasso per le città italiane alla ricerca della densità di significato – umano e ambientale – dei luoghi che ci circondano. In mezzo ai profumi dei panettoni e al tintinnìo del Natale, mi sono occorsi naufragi e incontri, mentre scendevo all’Inferno, in un posto che non è nessun posto ma che tutti conoscono come Area Vadò. Un posto dove potresti trovare sul ciglio della strada un foglietto stropicciato con su scritto: “Hey Charlie, sono incinta, vivo sulla nona strada, sopra un libreria zozza. Ho ...

Andalusia, la terra del sole, tra buone pratiche e cemento

gennaio 10, 2013 Impressioni di viaggio, Rubriche
Al divieto che ci eravamo prefissi di non usare il taxi abbiamo ceduto solo il mattino del ritorno a casa: alle 6,30 del mattino nessun treno per l'aeroporto. Per il resto, il buon proposito di fine 2012, mio e del mio compagno, è stato mantenuto: una vacanza spostandosi nelle città dell’Andalusia (facendo base sempre a Malaga) senza usare taxi o noleggiare auto. A Malaga, un’utilitaria si noleggia anche con meno di 200 euro per cinque giorni, mentre i trasporti interurbani, soprattutto quelli ferroviari, sono costosi. Ma in fondo, lo stress di guidare per ore e non poter guardare il panorama, ci ha convinti a scegliere bus e ...

Argentina. La forza eolica travolgente della Patagonia

dicembre 20, 2012 Impressioni di viaggio, Rubriche
Proseguendo il mio giro del mondo senza aerei ho raggiunto recentemente l’Argentina. Con il mezzo più "sostenibile" che esista qui (è relativo), il pullman, ho viaggiato per la immensa e remota regione patagonica rimanendo travolto dalla sua straordinaria forza eolica. I mezzi hanno difficoltà a circolare su lunghe e strette statali nel mezzo della steppa, con continue impressionati raffiche di vento che destabilizzano anche i camion. La costanza e potenza di questa risorsa rinnovabile ha concentrato l’attenzione di investitori locali e stranieri per realizzare enormi parchi eolici. La Patagonia è una meravigliosa regione che gode di panorami favolosi nell’area andina, ma tra una ...

Natale alle Vallette, un quartiere in cerca di identità

dicembre 13, 2012 Impressioni di viaggio, Rubriche
Proseguono, con il terzo appuntamento, le “divagazioni cantautoriali di mobilità elementare” di Orlando Manfredi, in arte Duemanosinistra, a spasso per le città italiane alla ricerca della densità di significato – umano e ambientale – dei luoghi che ci circondano. “Con una disposizione mentale serena e pratica, il viandante solitario parte per il suo viaggio. Se siete uno di questi, stranamente avrete ben poco a cui pensare; i vostri desideri sono semplici da soddisfare”, scriveva Virginia Woolf nei suoi diari di viaggio in Gran Bretagna ("Qui è rimasto qualcosa di noi", Ed. Mattioli). Provo a immaginarmi la torre di guardia di St.Ives e i paesaggi brumosi in cui ...
Pagina 3 di 9«12345»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende