Home » Comunicati Stampa » I ricercatori alla scoperta delle Galapagos d’Africa: 27 nuove specie e una possibile candidatura UNESCO:

I ricercatori alla scoperta delle Galapagos d’Africa: 27 nuove specie e una possibile candidatura UNESCO

settembre 29, 2014 Comunicati Stampa

Uno studio condotto da un team internazionale di ricercatori coordinato dal MUSE-Museo delle Scienze di Trento, pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Diversity and Distributions, rivela la ricchezza faunistica delle foreste dell’Arco Orientale della Tanzania, note come le ‘Galapagos dell’Africa’. Il lavoro presenta la scoperta di 27 nuove specie per la scienza (di cui 23 sono anfibi e rettili), identifica i motivi dell’importanza biologica dell’area e propone la candidatura dell’area nella lista dei siti patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Lo studio documenta la ricchezza faunistica delle montagne dell’Arco Orientale del Kenya e della Tanzania, confermandone l’importanza come uno dei siti a maggiore diversità biologica al mondo. Il lavoro presenta la scoperta di 27 nuove specie di vertebrati e di 14 specie prima non riportate per l’area. La ricerca è stata condotta da un team internazionale coordinato dai ricercatori della Sezione di Biodiversità Tropicale del MUSE che nell’area conduce ricerche e progetti di conservazione ambientale da più di dieci anni. Il team rappresenta diversi enti di ricerca in tutto il mondo e ha condotto lo studio grazie al supporto del Critical Ecosystem Partnership Fund, un fondo globale dedicato agli hotspot di biodiversità.

La ricerca ha compilato ed elaborato dati sulla presenza di anfibi, rettili, uccelli e mammiferi forestali aggiornando le conoscenze precedenti con una considerevole mole di nuovi dati. Raccolti dagli autori tra il 2005 e il 2009, i dati riportano i risultati di esplorazioni nelle aree meno conosciute o inesplorate delle montagne dell’Eastern Arc (Arco Orientale). Queste zone si caratterizzano per la loro età geologica molto antica e per la persistenza di condizioni di “foresta umida” che ha garantito la stabilità necessaria per una straordinaria diversificazione biologica.

La pubblicazione testimonia il significativo contributo che il MUSE offre alla conoscenza della biodiversità globale nelle regioni tropicali Africane. Oltre alla ricerca zoologica, che copre vari ambiti di studio – dalla tassonomia alla ecologia – il MUSE è infatti coinvolto da oltre 10 anni in un programma integrato di ricerca e conservazione delle foreste della Tanzania. In particolare sui Monti Udzungwa – la catena più vasta ed a maggiore importanza biologica dell’area – il MUSE gestisce una stazione di ricerca e monitoraggio ecologico, assieme a progetti di cooperazione ed educazione ambientale.

L’area di studio si estende tra il Kenya meridionale e la Tanzania centro-meridionale, ed è nota da tempo per l’elevato numero di specie ‘endemiche’, ovvero ad areale ristretto a singoli blocchi montuosi. Il nuovo studio, tuttavia, ha elevato il numero di specie conosciute da 170 a 211, con un incremento di 41 specie di cui 27 sono nuove per la scienza. Questi straordinari risultati dimostrano che l’area è tra le più importanti al mondo per la biodiversità. Lo studio ha anche identificato alcuni fattori ecologici che spiegano tale ricchezza biologica: insieme all’ampiezza residua di foresta pluviale – che è l’habitat primario in queste montagne – anche il gradiente di altitudine e la piovosità si sono infatti rivelati fattori critici nel determinare il numero di specie presenti.

“Lo studio indica quanto poco conosciamo aree già ritenute importanti e inserite nella lista dei 34 hotspots globali di biodiversità, e dimostra come ancora oggi basilari inventari delle specie presenti in un’area siano essenziali alla conoscenza del patrimonio biologico del pianeta”, dice Francesco Rovero, Curatore della Sezione di Biodiversità Tropicale del MUSE, che ha coordinato la preparazione della pubblicazione. “In secondo luogo, i risultati ci permetto di ordinare i blocchi montuosi per importanza biologica e identificare quali fattori sono essenziali al mantenimento di tale ricchezza, fornendo ai Governi locali importanti raccomandazioni gestionali, tra cui la candidatura dell’area come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO”.
Il Governo della Tanzania sta già prendendo in considerazione la candidatura dell’area nella lista dei siti naturali sotto il patrocinio dall’UNESCO. Se questo avvenisse, il conseguente aumento di visibilità porterebbe anche a un aumento delle possibilità di ottenere un supporto alla protezione duratura di questi preziosi habitat.

L’età, la stabilità degli ambienti forestali e la storia evolutiva delle foreste dell’Arco Orientale hanno creato le condizioni ideali per una grande diversificazione di specie, che è stata particolarmente importante per gli anfibi e rettili e l’Arco Orientale della Tanzania è attualmente il luogo più importante a scala continentale per questi due gruppi di vertebrati”, dice Michele Menegon, ricercatore della Sezione di Biodiversità Tropicale del MUSE. “Infatti’, ben 23 delle 27 nuove specie appartengono a questi due gruppi, che costituiscono nel loro complesso il 64% dei vertebrati rilevati dallo studio. Ciò dimostra che in quelle montagne esiste un patrimonio di forme di vita ancora in parte da scoprire“.

Dal 1998 la sezione di Biodiversità Tropicale del museo conduce una serie di attività di ricerca e conservazione in Africa orientale. Ufficializzata nel 2008, la sua missione è quella di contribuire alla conoscenza e alla protezione di ecosistemi tropicali tramite la documentazione e il monitoraggio ambientale e mediante progetti che ne promuovono la conservazione.A numerose ricerche, primariamente zoologiche sulla biodiversità delle foreste montane della Tanzania e di altri paesi del sistema montuoso chiamato “Eastern Afromontane” (uno dei 34 hotspots di biodiversità globale), si è affiancato dal 2004 un programma di lungo periodo che ha integrato ricerca, conservazione e cooperazione allo sviluppo ambientale. Il modello operativo sviluppato è di esempio a livello provinciale e nazionale, e ha portato a intessere relazioni internazionali di eccellenza.

Tra i risultati ottenuti vi è la realizzazione del Centro di Monitoraggio Ecologico dei Monti Udzungwa, sezione territoriale del MUSE ed elemento cardine delle attività in Africa orientale. In oltre 7 anni di attività, il centro ha ospitato e facilitato l’operato di oltre 200 ricercatori; ha realizzato corsi di formazione per tecnici locali; ha avviato un programma di cooperazione ambientale che svolge l’importante ruolo di armonizzare la protezione del parco con lo sviluppo socio-economico delle comunità locali, il cui sostentamento è intimamente connesso ad un utilizzo sostenibile delle risorse naturali. Tale programma vede oggi il coinvolgimento di 14 villaggi e 18 scuole nel programma di cooperazione ambientale svolto insieme all’Associazione Mazingira.La Sezione ha prodotto oltre 80 pubblicazioni scientifiche e come testimonia questa ultima importante pubblicazione opera in una rete importante di collaborazioni in Tanzania e a livello internazionale.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende