Home » Eventi »Idee »Rubriche »Top Contributors » “The good, the bad and the ugly of artisanal wines”. L’intervento di Costantino Charrère a Vinitaly 2015:

“The good, the bad and the ugly of artisanal wines”. L’intervento di Costantino Charrère a Vinitaly 2015 Top Contributors

marzo 26, 2015 Eventi, Idee, Rubriche, Top Contributors

In chiusura della 49° edizione di Vinitaly, Salone Internazionale del Vino e dei Distillati di Verona, pubblichiamo un estratto dell’intervento di Costantino Charrère – proprietario dell’azienda vitivinicola Les Cretes di Aymavilles - all’incontro internazionale “The good, the bad and the ugly of artisanal wines“, organizzato da Vinitaly International Academy per fare chiarezza sull’uso e l’abuso dei termini “biologico, biodinamico, artigianale, naturale” nel mondo del vino, che crea grande confusione nel pubblico dei consumatori. Il testo di Charrère, che ha ricoperto anche il ruolo di presidente FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), si inserisce idealmente nel dibattito avviato da Greenews.info, a partire dal 2012, sul tema #bioedintorni.

ll dizionario ltaliano definisce artigiano colui che realizza individualmente un’attività per la produzione di beni da destinare al consumo, esercitata con lavoro manuale prevalentemente proprio, non seriale. Definisce industriale colui che dirige e organizza un’attività di produzione di beni in serie, realizzata non individualmente, ed esercitata con il lavoro esclusivo di dipendenti al suo servizio. Sarebbe quindi l’esercizio della manualità del soggetto che lavora e produce, a determinare l’artigianalità o meno della fattura del prodotto.

Un vino artigianale, si può quindi ritenere tale, quando è realizzato dal lavoro di un vignaiolo, nell’esercizio della propria attività produttiva, e prevalentemente con la propria manualità. Pare logico poter sostenere che è proprio l’intervento diretto dell’artigiano del vino nel processo produttivo, a determinare la definizione etimologica di vino artigianale: un vino prodotto da un artigiano che si chiama vignaiolo. Ancor più manifesta è questa caratteristica produttiva, quando è esercitata da un vignaiolo che attua il completo ciclo di lavorazione del prodotto, dalla produzione dell’uva in vigna, fino all’imbottigliamento e all’immissione sul mercato del vino da essa prodotto.

Un vino realizzato in questo “percorso produttivo” determinato dal concetto di ‘terroir“, proprio perché prodotto nel rispetto della cultura del territorio, può essere senza esitazione definito artigianale, in quanto ricco di valori tradizionali e ancestrali e territoriali tramandati nel tempo. Questa artigianalità che rispetta, sviluppa e divulga la cultura dei vitigni autoctoni, componente spontanea dei vari territori produttivi, che riconsidera il vino come alimento, si sta lentamente perdendo, ed è sostituita da una produzione vitivinicola industriale senza identità, che rispecchia il gusto internazionale, con vini perfetti ma senza anima, privi di “terroir”, perché possono essere fatti ovunque, perché tutti identici e omologati.

Quando si parla di valore culturale del vino, non si deve prescindere dal suo territorio produttivo, inteso anche nella sua storica, dimensione catastale. E pare proprio che questo forte valore identitario, sia oggi messo in dubbio dalle regole produttive agro- alimentari Europee delle DOP/IGP. Regole che valorizzano la tutela del processo di trasformazione, dimenticando sovente l’origine della materia prima. ll valore culturale del vino, è oggi messo in discussione da una Commissione che sostiene la necessità di cancellare il sistema dei diritti di impianto, che certifica l’origine delle uve prodotte nei catasti vocazionali storici, sistema creato dalla cultura contadina da tempi immemorabili.

L’Europa della crisi economica, definisce quindi nuove regole di produzione rivolte alla concorrenza e al mercato che irrimediabilmente, favoriranno anche per il vino, fenomeni di delocalizzazione produttiva, tristemente noti e deleteri, già in altri settori produttivi. Questa Europa ha appena partorito un modello “bio commerciale”, frutto di un compromesso Nord/Sud sull’uso della solforosa, permissivo di pratiche enologiche eccessivamente invasive e non rispettose della materia prima. Un insieme di regole che accontentano tutti ma che hanno livellato e omologato in basso quello che doveva essere il reale valore aggiunto del biologico. A tal punto che un produttore “convenzionale”, applicando nel suo lavoro accorte regole produttive, è in grado di produrre oggi un vino, con livelli di solforosa decisamente inferiori rispetto a quelli consentiti dal protocollo “Bio UE”, già in applicazione per la vendemmia 2012.

Queste considerazioni ci permettono di affermare che il vino, nel modello di sviluppo contemporaneo sta perdendo buona parte della sua identità culturale, fino a ieri garantita dallo storico sistema dei VQPRD, e che dal 2002 è stata sacrificata sull’altare della OCM unica, paladina della concorrenza e del mercato. Per quanto riguarda le produzioni agro-alimentari europee, il vino rimane nonostante tutto, l’alimento più sicuro per il consumatore. Questo si realizza grazie alla scienza e alla ricerca applicate in tutto il processo produttivo, dal vigneto alla trasformazione, fino all’imbottigliamento: la sensibilità del vignaiolo alle tematiche ambientali è aumentata, l’Agenzia Europea per la Sicurezza Alimentare svolge autorevolmente il ruolo che le compete e il sistema dei controlli funziona. ll consumatore attento, oggi co-produttore, è sempre più consapevole del valore della terra e della cultura del territorio ed è già un forte alleato del vignaiolo, artigiano del vino. E’ nostro compito avere la capacità di coinvolgerlo direttamente, sempre di più per frenare e invertire questa deriva, e garantire un futuro anche occupazionale per i Nostri figli.

Costantino Charrère

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende