Home » Idee »Rubriche »Very Important Planet » “E poi la sete” di Alessandra Montrucchio nella Giornata Mondiale dell’Acqua:

“E poi la sete” di Alessandra Montrucchio nella Giornata Mondiale dell’Acqua

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua pubblichiamo l’intervista di Letizia Tortello ad Alessandra Montrucchio, autrice del romanzo ”E poi la sete” (Marsilio), da oggi in libreria.  

Alessandra Montrucchio, Courtesy of Marsilio EditoreAcqua per tutti, acqua di tutti. Che il mondo si disseti fino ad esaurimento scorte. Già nel 2030. Quando 3 milioni di persone potrebbero morire di sete, in quest’assurda lotta per la vita dove è in gioco l’intero genere umano.

Neanche la letteratura basta più. Resta ferma, attonita, come inebetita di fronte agli scenari che scienziati e meteorologi prospettano per il futuro prossimo della Terra: esaurimento progressivo delle risorse idriche, calamità climatiche, malattie e inquinamento. Se qualcosa non cambia. Se i governi non intervengono.

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua l’editore Marsilio pubblica il nuovo libro di Alessandra Montrucchio, E poi la sete (272 pagg, 18 Euro), un romanzo che affronta, con i toni della narrazione d’avventura, il delicato tema della lotta per la difesa delle risorse idriche del globo. Il nuovo “oro blu”, oggetto di guerre tra i popoli e lotte fratricide, come prima era stato solo il petrolio.

La copertina del libro

La copertina del libro

Siamo nel 2088, i destini di Sarah e Gael s’incrociano per le vie della capitale di uno stato non meglio precisato dell’Europa. All’indomani di uno scandalo che travolge il Presidente del Consiglio e getta nell’anarchia l’intero Paese, il loro incontro li porterà a lottare per la sete, oltre che per la vita.

D) Alessandra Montrucchio, perché ha scelto l’acqua come motivo narrativo del suo nuovo libro?R) Sono sempre stata legata ad alcuni grandi temi d’importanza sociale, ma stavolta lo spunto è venuto casualmente. Chiacchierando anni fa, con un’amica, di questi temi si è accesa in me la scintilla che mi ha spinto a documentarmi, ad approfondire cosa può significare per il mondo la corsa ad una risorsa primaria come l’acqua. Poi, da due chiacchiere e una curiosità, siamo arrivati ad oggi, quando anche in Italia si comincia a parlare di privatizzazione di questo bene pubblico, così prezioso.

 

D) La realtà sta superando la fantascienza, in quanto a futuri scenari apocalittici?

R) E’ tremendo, ma è così. Il mio libro vuol proprio essere una sorta di distopia alla Orwell, alla Bradbury, alla Blade Runner, in cui le nostre peggiori paure si avverano. Ambiento la scena in un domani non troppo lontano, appena uscito da una grande crisi ecologica che ha cambiato i connotati del clima. Il divario tra ricchi e poveri della società si è allargato, uno scandalo dell’acqua sconquassa il paese dei protagonisti, tutto si blocca. Ogni violenza si scatena in questo clima di catastrofe. E’ un panorama improbabile, ma non impossibile. Siamo lontani dal medioevo post-atomico di tanta letteratura e film del passato. Qui le terre emerse si riducono per il surriscaldamento globale, le piogge acide infestano i terreni coltivati, tsunami e mari radioattivi rendono difficile la vita. Lo stato è militarizzato, i “continenti del benessere” non sono più quelli che erano ai nostri tempi.

D) Sempre più la letteratura si sta dedicando alle “cose ultime”. Penso al genere apocalittico, che riscuote sempre più successo. Quale stimolo narrativo suggerisce una fonte così primaria, così vitale come l’acqua?

R) Senza dubbio immediata drammaticità. Usare l’acqua come tema conduttore del romanzo ha dato ritmo ad ogni possibile storia e caricato di tensione lo sviluppo della vicenda. Per buona parte però ho preso spunto dal reale. Ad esempio nell’immaginare quali saranno tra 70 anni i continenti in cui la vita sarà ancora tollerabile: Siberia e Canada, due stati che oggi sembrano poco accoglienti, ma dopo il surriscaldamento globale avranno ancora acqua e temperature accettabili. A questo aggiungo altri possibili eventi drammatici, probabili se non facciamo niente per salvare il pianeta: l’interruzione della Corrente del Golfo, la distruzione della Foresta Pluviale, il dilagare della violenza e del monopolio delle multinazionali per il controllo dell’acqua, malattie e stenti per chi l’acqua non ce l’ha.

D) Cosa ne pensa del decreto Ronchi, recentemente approvato dal governo italiano, che apre alla privatizzazione degli acquedotti nel nostro Paese?

R) Penso che sia una sciagura o, a voler essere gentili, almeno un anacronismo. Mentre metropoli come Parigi, capitali della privatizzazione, sono da poco tornate al sistema di gestione pubblica dell’acqua, noi andiamo in controtendenza, mettendo nelle mani dei privati uno dei settori che meglio ha funzionato finora. Prendiamo Torino, la città in cui vivo. Nel mio quartiere, dietro Piazza Castello, l’acqua del rubinetto è buonissima, la bevo regolarmente, l’azienda pubblica Smat è un fiore all’occhiello dell’amministrazione. E noi vogliamo andare a distruggere tutto ciò, creando forzatamente una gara d’appalto, che avrà come unico risultato, se va bene, l’aumento delle bollette?

D) A suo giudizio, che potere hanno i governi di impedire il monopolio dell’acqua da parte delle multinazionali?

R) Molto, e invece vediamo che sempre più guerre si combattono, già oggi, in nome dell’acqua. Il conflitto israelo-palestinese sulle rive e per il controllo dell’acqua del Giordano e del lago Tiberiade, quello tra Turchia e Siria. Penso che ci siano tre cose su cui il profitto non può e non deve intervenire: l’acqua, l’istruzione e la salute. Questi sono diritti fondamentali di tutti. Prima di ogni ragionamento. Privatizzare l’acqua è follia, più o meno come costruire le centrali nucleari.

Letizia Tortello

Per una diversa interpretazione del decreto che liberalizza la gestione delle risorse idriche si veda anche: “L’acqua secondo Alberto Bertone“, Greenews.info, 23 novembre 2009

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende