“Hanno vinto gli imbecilli”. Il messaggio di [TO]Bike agli abbonati

Pubblichiamo con grande amarezza la lettera aperta della società di gestione del bike sharing torinese [TO]BIKE ai propri abbonati e alla collettività che, dopo più di 10 anni, da oggi non potrà più beneficiare di un servizio che ha contributo a trasformare la mobilità del capoluogo piemontese… [TO]BIKE ha perso, ma non solo lui. Hanno perso [...]

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Caldi o freddi, i benefici di infusi e tisane biologici

Back to school? Stress da rientro al lavoro? Gli infusi e le tisane alle erbe sono da sempre considerati uno dei migliori e più immediati rimedi naturali per prendersi cura di sé e risolvere alcuni semplici problemi di salute – quali cattiva digestione, gonfiore, lievi complicazioni intestinali – così come per i cambi di stagione [...]

Ultimi articoli

Mobilità elettrica: Egea parte dalle Langhe con Enel X

luglio 13, 2018 Aziende, Pratiche, Progetti
Soggetti diversi, un unico obiettivo: favorire la mobilità elettrica intesa come opportunità “smart” per la crescita del territorio cuneese e del turismo sostenibile. Se ne è parlato giovedì 12 luglio al castello di Grinzane Cavour, nel corso di una tavola rotonda moderata dal giornalista di “Radio24” Maurizio Melis. Al centro del convegno il protocollo d’intesa siglato da Enel X - la divisione di Enel dedicata ai servizi innovativi e alle soluzioni digitali - ed Egea, storica multiutility del territorio, che oltre alla "provincia Granda" di Cuneo coinvolgerà altre province del Sud Piemonte e della Liguria, con l'obiettivo di realizzare una rete di colonnine di ricarica per veicoli elettrici in 96 Comuni delle due regioni, che possa contribuire a sviluppare e promuovere la mobilità ...

Pesticidi in città: allarme sui rischi per la salute delle disinfestazioni urbane contro le zanzare Top Contributors

luglio 12, 2018 Rubriche, Top Contributors
Pubblichiamo, in versione integrale, la nota informativa sulla pericolosità delle pratiche di disinfestazione chimica dalle zanzare in ambito urbano, lanciata congiuntamente da cinque associazioni: WWF, European Consumers, Equivita, Anchise (Associazione dei malati di Sensibilità Chimica Multipla) e FederBio, nell’ambito della campagna nazionale "Cambia la Terra". L’Italia da sola utilizza ogni anno oltre il 50% degli insetticidi consumati in tutta la UE (se si sommano i consumi nelle attività agricole con quelli nelle aree fortemente antropizzate). Una spiegazione esiste: l’Italia è il solo stato UE dove nei centri urbani e con il benestare delle amministrazioni, si spargono, dalla primavera all’autunno inoltrato, migliaia di tonnellate di sostanze gravemente tossiche nelle strade, nelle ...

L’utopia concreta di Favara, il comune siciliano che non smette di rinascere

luglio 11, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
Una società per azioni buone con i cittadini che investe in politiche abitative, educazione e qualità della vita investendo i loro risparmi nel benessere della propria città. Un sogno, un 'utopia, ma pensata e proposta da chi ha già realizzato un grande progetto: Farm Cultural Park a Favara, in provincia di Agrigento, in Sicilia. Un dispositivo culturale che ha creato economia vera, parlano i numeri: 120 mila visitatori, 20 milioni di euro  investiti in 7 anni durante i quali sono stati creati 150 posti di lavoro stabili. Questi dati fanno felici Andrea Bartoli e Florinda Saiva, fondatori di Farm Cultural Park, che dopo aver reso vivo e fertile il centro di ...

4USMobile: il primo car sharing elettrico a flusso libero nel Salento

luglio 5, 2018 Eventi, Progetti
“La peggiore delle piaghe che veramente diffama la Sicilia e in particolare Palermo agli occhi del mondo”, diceva enfaticamente "lo zio" in Johnny Stecchino (nel lontano 1991), "mi vergogno a dirlo, è il 'traffico': troppe macchine, è un traffico tentacolare, vorticoso che ci impedisce di vivere e ci fa nemici famiglia contro famiglia”... Da salentina, emigrata a Roma oltre un decennio fa, posso dire con certezza che questa famosa citazione tratta dal film di Benigni, vale anche per l’estremo lembo d’Italia. Afflitto, anche, da un sistema di trasporto pubblico non esattamente efficiente, a causa della sua particolare conformazione: un fitto reticolato di 97 Comuni e quasi 100 frazioni che configurano ...

Gaudats, la “junk band” che fa suonare i rifiuti

giugno 29, 2018 Rubriche, Very Important Planet
L'idea di costruire e far suonare chitarre, tubofoni , sassofoni e batterie da materiali "spazzatura" (junk, in inglese) destinati ai rifiuti è di Daniele Guidotti da Capannori, in provincia di Lucca. Il paese dove fonda la Gaudats Junk Band ovvero nove componenti che riescono a mettere insieme note e fare musica dagli scarti. Fondamentale l'incontro con Rossano Ercolini, vincitore del Goldman Environmentale Prize - il "Premio Nobel dell'Ambiente" - che sposa subito la loro causa. Il collettivo di musicisti, tra l'altro, è a "chilometro zero": si tratta infatti di amici che abitano tutti a Capinnori e dintorni, dove la cultura del trattamento ecologico dei rifiuti è molto avanzata......

Giovanni De Gennaro: “scivolare sull’acqua è leggerezza e libertà. I love Mella!”

giugno 22, 2018 Rubriche, Very Important Planet
Giovanni De Gennaro sta stabilmente in acqua da quando ha 8 anni. Culla a Brescia, classe 1992, fa il canoista e già da adolescente vince svariati titoli italiani e nel 2010, a soli 18 anni, si laurea Campione del Mondo Junior. Poi le ottime posizioni agli Europei e in Coppa del Mondo sale sul podio più alto nel 2016 ad Ivrea. Vola in Brasile e partecipa alle Olimpiadi di Rio dove chiude al settimo posto. Dal 2017 fa parte del gruppo sportivo dei Carabinieri. Ha un grande passione ambientale e il 22 marzo scorso, Giornata Mondiale dell’Acqua, ha disceso il fiume Mella, nel bresciano, per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza di preservare i corsi d'acqua......

Medici per l’Ambiente: “L’ambientalizzazione dell’ILVA è impossibile” Top Contributors

Già nel 1987 l’Organizzazione Mondiale della Sanità definiva l’area di Taranto “ad elevato rischio ambientale”. Negli anni successivi una lunga serie di contributi scientifici ha dimostrato le responsabilità dell’ILVA nella presenza, parallelamente alla compromissione ambientale, di danni sanitari a carico di lavoratori e residenti di qualunque età (soprattutto bambini). La situazione di rischio per la salute persiste tuttora. Le evidenze disponibili dimostrano anche l’improponibilità dei progetti di “ambientalizzazione”. Qualunque sarà il combustibile utilizzato per alimentare il siderurgico e nonostante tutti i possibili accorgimenti tecnici, livelli produttivi tali da creare profitti per il gestore saranno inevitabilmente associati all’emissione di quantità intollerabili di inquinanti ed a conseguenze ambientali ...

Maria Cristina Finucci, l’artista a capo del Garbage Patch State

giugno 15, 2018 Rubriche, Very Important Planet
Maria Cristina Finucci è artista, architetto e designer. Nata a Lucca, laureata all’Università degli Studi di Firenze, ha vissuto e lavorato a Mosca, New York, Parigi, Bruxelles e Madrid ed attualmente  risiede a Roma. Da architetto ha progettato e realizzato opere in diversi paesi poi pubblicate su riviste e libri. Sul fronte del  design ha lasciato la sua firma su mobili che sono stati esposti al Salone del Mobile di Milano. La sua ricerca artistica è passata attraverso la pittura, la scultura, l’architettura, il design, la video arte fino ad una forma d'arte transmediale presente nella serie "Wasteland" che comprende tutte le” azioni “del Garbage Patch State nel mondo - lo Stato da lei fondato nel 2013 e identificabile con le isole di plastica presenti ...

“Famiglie senz’auto”: quando la privazione è scelta di vita

giugno 13, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
Per alcuni la rimozione delle quattro ruote è iniziata con un incidente stradale, che ha lasciato ferite profonde nell'animo e nel portafoglio, per altri è il frutto casuale del regalo di una bicicletta, che ha aperto le porte di un mondo nuovo. Sono tante le storie di "Famiglie senz'auto", un gruppo informale nato su Facebook e frequentato da un migliaio di persone, che la settimana scorsa ha dato vita al primo raduno nazionale a Bologna, attirando una certa attenzione da parte dei media. E'bene premettere che non stiamo parlando di estremisti radicali animati dal furore antitecnologico, non sono i luddisti del XXI ...

L’arte nella natura di Marco Nones, nei boschi della Val di Fiemme

Arte e ambiente, arte e territorio, land art. Negli ultimi anni una buona fetta dell'arte internazionale invece di contrapporsi alla natura le si è avvicinata. L'opera di Marco Nones ne è un esempio. Nones nasce a Rheinfelden, in Svizzera, nel 1966 e nel 1984 si diploma all’Istituto d’Arte di Pozza di Fassa. Oggi vive e lavora in Val di Fiemme, suggestiva vallata delle Dolomiti, ricca di ispirazioni. Qui, nel 2012, in collaborazione con la curatrice Beatrice Calamari, Marco ha dato vita a RespirArt, "il parco artistico più alto al mondo"... D) Marco, hai partecipato recentemente a "Humus Park”, una collettiva internazionale. Un 'esperienza ad alto tasso ambientale? R) ...
Pagina 10 di 454« First...«89101112»203040...Last »




PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende