Home » Internazionali »Politiche » Greening-washing: le promesse tradite della nuova PAC:

Greening-washing: le promesse tradite della nuova PAC

giugno 28, 2013 Internazionali, Politiche

In pubblico, Dacian Ciolos si è mostrato soddisfatto dell’accordo raggiunto sulla PAC mercoledì scorso tra Consiglio, Commissione e Parlamento europei, ma chi ricorda bene la sua proposta iniziale e ha seguito da vicino le trattative di questi tre anni, pensa che il Commissario all’Agricoltura sia molto deluso per i compromessi che hanno annacquato i buoni propositi con i quali era partito. Una politica agricola comune “più giusta, sostenibile, efficace e trasparente”, in grado di dare maggiore forza agli agricoltori: i punti fermi iniziali hanno trovato attuazione solo in parte nella versione finale, ma tra tutti quello che forse ha suscitato più delusione  degli operatori dell’agricoltura sostenibile è il cosiddetto greening.

Su questo aspetto, l’accordo prevede, come recita il comunicato della Commissione, che “il 30% dei pagamenti diretti sarà subordinato al rispetto di tre pratiche agricole benefiche per l’ambiente: diversificazione delle colture, mantenimento dei prati permanenti e conservazione del 5%, e successivamente del 7%, delle zone di interesse ecologico a partire dal 2018, o misure ritenute quantomeno equivalenti in termini di benefici per l’ambiente”. Inoltre, per quanto riguarda il secondo pilastro, “almeno il 30% del bilancio dei programmi di sviluppo rurale dovrà essere attribuito a misure agroambientali, ad aiuti all’agricoltura biologica o a progetti legati a investimenti o misure di innovazione benefici per l’ambiente”.

Un’impostazione che però non convince le associazioni ambientaliste e degli agricoltori biologici, convinte che il capitolo sul “rinverdimento” sia afflitto da vari vincoli, soglie e deroghe che, di fatto, lo svuotano di gran parte dell’efficacia. Un esempio su tutti, l’articolazione della norma sulla differenziazione delle colture: “Per accedere ai finanziamenti del greening sono esentate le aziende al di sotto di 10 ettari (33% della superficie agricola in Europa) e tra i 10 e 30 ettari sono necessarie solo 2 colture, con la coltura principale che non copre più del 75% della superficie (questo significa che il 46% della superficie agricola europea è esente da uno dei tre requisiti del greening); le aziende sopra i 30 ettari sono obbligate a tre colture, con la principale copertura massima del 75% e le due principali colture insieme per massimo del 95%”, spiegano le 14 associazioni italiane (AIAB, FAI, Federbio – Upbio, FIRAB, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Slow Food, Touring Club Italiano, Pro Natura, Società Italiana Ecologia del Paesaggio, WWF) impegnate da mesi per una riforma più aperta alla sostenibilità ambientale. La stessa dinamica si ritrova anche per la creazione delle aree di interesse ecologico, con il risultato che il 35,5% della superficie agricola in Europa viene escluso dalla misura, comprese molte aziende italiane, visto che nel nostro Paese la dimensione media è 8 ettari.

E anche se si considerano nel merito i singoli interventi, le critiche sono tante: “La diversificazione prevista è cosa ben diversa dalla rotazione delle colture, che è una delle pratiche di sostenibilità agricola”, spiega la presidente del comitato scientifico di Firab Maria Grazia Mammuccini. A non convincere è anche il fatto che la nuova PAC considera sostenibili molte altre pratiche in realtà distanti dall’idea di un’agricoltura a basso impatto ambientale: “Si è scatenato un gioco al ribasso, e dentro è finito un po’ di tutto. Si veda per esempio l’esenzione dei frutteti dagli obblighi del greening, fatta passare dal governo italiano”, riflette il presidente di Federbio Paolo Carnemolla. Il risultato, per Carlo Bogliotti, direttore della rivista di Slow Food “Slow” e osservatore attento delle trattative sulla PAC, è che “chi mette già in atto pratiche sostenibili non se ne avvantaggia per niente, mentre chi non le ha adottate finora troverà anche in futuro mille scappatoie per evitarle”. Facendo sì che, spiega Andrea Ferrante, presidente del Consiglio direttivo federale di Aiab, “a prendere i finanziamenti siano sempre le stesse grandi aziende che hanno una concezione industriale dell’agricoltura, attraverso un sistema ancora concentrato sui premi per ettari”.

Sollecitato dai giornalisti sull’argomento, in conferenza stampa, Ciolos ha difeso l’accordo, ma senza rispondere nel merito: “Si tirano conclusioni su misure ancora sulla carta. In realtà il greening apre una nuova era, perché un grosso importo del bilancio sarà d’ora in poi vincolato a pratiche di sostenibilità”.

Molto dibattuto è anche il fatto che la riforma conferisce maggiori libertà di decisione agli stati membri rispetto al passato su questioni fondamentali, come il supporto ai piccoli agricoltori, il tetto massimo e la riduzione dei pagamenti più ingenti in favore di chi riceve meno (l’80% degli agricoltori europei), lo spostamento di risorse dal pilastro riservato allo sviluppo rurale in favore di quello, già preponderante, legato ai pagamenti diretti. Ma quali stati avranno effettivamente l’interesse a sostenere piccole aziende agricole? Nelle trattative future, così come in quelle appena concluse, prevarranno “lobby trasversali a tutti i Paesi che puntano al massimo imput chimico ed energetico“, sottolinea Mammuccini. “L’UE ha perso un’occasione importante. Era l’unica che poteva dare il via a un cambiamento forte, mentre ha demandato molto agli stati per non assumersi la responsabilità di certe scelte”, continua Bogliotti.  Generando però, un quadro abbastanza negativo, in cui, a detta degli operatori, ci sono poche note positive (tra di esse il sostegno ai giovani e la semplificazioni per i piccoli produttori).

La possibilità di provare a recuperare risiede ora nelle negoziazioni a livello nazionale. “L’ipotesi in Italia è di fare un unico PSR (Piano di Sviluppo Rurale, ndr), e non più una ventina di PSR regionali com’è avvenuto finora. Questo uniformerebbe la situazione e renderebbe più facili le trattative”, rivela Carnemolla. Su tutto pende però la precarietà del governo: “Molto – conclude il presidente di Federbio – dipenderà dagli interlocutori politici che ci troveremo davanti”.

Veronica Ulivieri

Greenews.info ha dedicato al tema della riforma della PAC il Workshop IMAGE 2012. Guarda qui il video di sintesi degli interventi.

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende