Home » Idee »Pratiche »Pubblica Amministrazione » Non più “musei” all’aperto: i giardini storici diventano spazi di gioco:

Non più “musei” all’aperto: i giardini storici diventano spazi di gioco

Lo scorso 7 marzo 2013, all’interno della splendida Villa Visconti Borromeo Litta di Lainate, si è dato ufficialmente il via al Festival del Gioco nel Giardino e nel Paesaggio, promosso da ReGiS, la rete dei Giardini Storici, e AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio) Lombardia, con lo scopo di coinvolgere, sensibilizzare e avvicinare i cittadini a questo importante patrimonio sociale, attraverso momenti d’incontro, riflessione, sensibilizzazione e confronto sul tema del gioco per bambini, ragazzi e adulti all’interno di giardini, parchi pubblici e paesaggi.

ReGiS, nei mesi successivi, ha sostenuto una serie d’iniziative ludico-didattiche, sino ad arrivare all’Incontro 2.0: Gioco Giardino Paesaggio, che si è tenuto in questi giorni a Milano. Filo conduttore di tutta la giornata, il grande tema del gioco e delle aree gioco negli spazi pubblici contemporanei. L’obiettivo è quello di sensibilizzare e stimolare il dibattito sulla progettazione e realizzazione di aree gioco inserite con coscienza nel contesto circostante e nel paesaggio locale, in grado di soddisfare i bisogni di tutti gli utenti.

Laura Sabrina Pelissetti, presidente di ReGis, sottolinea l’importanza di “sensibilizzare le pubbliche amministrazioni che possiedono questi beni di straordinario valore storico-culturale, verso la qualità e la varietà dell’esperienza ludica” e ripercorre la storia del gioco immerso nel verde: nei giardini toscani di epoca rinascimentale, per esempio, in cui si praticava il gioco della pallacorda, sostituito nel tempo dal pallone e dagli allestimenti per tornei. Strutture temporanee ludiche erano altalene, giostre girevoli, intrattenimenti all’aria aperta come il tiro a segno, parchi d’attrazione, ruote panoramiche, montagne russe, che segnarono il passaggio dal giardino di loisir al parco di divertimenti. Storicamente, il gioco era implicitamente destinato all’area del giardino o del parco o del paesaggio progettato, mentre oggi, sottolinea Pelissetti “esiste il rischio della standardizzazione delle forme per il divertimento, a discapito della fantasia non solo infantile, in nome della tutela dei siti storici o del rispetto delle norme di sicurezza”.

Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il giardino storico può essere anche oggi un punto di riferimento per l’inserimento nel paesaggio di giochi ludici e fruibili dalla comunità. “Il binomio natura-artificio ha da sempre caratterizzato la progettazione degli spazi per il gioco nei parchi e nei giardini storici. Nei secoli, la specificità di ciascun luogo e le relazioni con l’ambiente, il territorio e persone, si sono perse man mano. Oggi le aree gioco sono standardizzate, globalizzate”, spiega Giusi Rabotti, agronoma specializzata in architettura del paesaggio. “L’inserimento del gioco e dei giochi nei giardini e nel paesaggio, anche contemporanei, debbano fondersi sugli stessi presupposti: la creatività e la conoscenza dei luoghi, intesi come spazi fisici sociali”, aggiunge.

E’ nella ricerca della bellezza, dell’identità, dell’anima dei luoghi, che si possono reinventare giochi e scenografie in grado di favorire lo sviluppo delle capacità creative, cognitive, percettive, sensoriali, motorie di adulti e bambini, anziani e ragazzi. In Europa e nel mondo, si trovano molti esempi concreti di come questi principi siano stati applicati con successo. Anna Lambertini, architetto e paesaggista, racconta del SuperKilen Park di Copenhagen, parco urbano colorato e simbolico, situato nel centro della città, firmato dagli studi di architettura Big/Topotek1 e Superflex. Si tratta di un parco cittadino studiato per favorire l’integrazione nel quartiere più multiculturale di tutta la Danimarca. Altro caso indicativo sono le piazze d’acqua dalle multiple funzioni ideate per Rotterdam Waterstaadt o i più noti e spontanei interventi di urban hackers, street artist e collettivi.

Esempio italiano di giardino urbano studiato secondo le nuove funzionalità e nuove esigenze, è quello che si trova tra via Tirreno, via Gallarate e corso Siracusa a Torino, realizzato dagli architetti Paolo Mighetto e Marco Minari: uno spazio verde attrezzato in cui è possibile coinvolgere i cittadini delle abitazioni circostanti. L’area si sviluppa in una sistemazione multifunzionale in grado di proporsi come verde urbano comprensivo di aree attrezzate per lo sport (disposte su una superficie di erba sintetica colorata di giallo e blu, i colori di Torino), percorsi pedonali, zone di sosta e passeggio protette dal traffico. Molti gli interventi della giornata dedicati alla riflessione su come il gioco dei bambini nel passato fosse più ‘partecipativo’, attivo e stimolante. Numerosi i relatori che hanno stimolato il dialogo e lo studio di nuovi contesti possibili, in grado di far interagire ancora bambino e natura, sottolineando l’importanza del momento ludico en plain air, altamente formativo ed educativo. “Con le foglie degli alberi ci si divertiva, come oggi del resto, a fare il frottage, due legnetti ben utilizzati costituiscono ottime percussioni in un’esecuzione musicale”, ricorda nostalgico Alberto Vanzo, agronomo del Comune di Torino.

Valentina Dalla Costa

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende