Home » Aziende »Pratiche »Prodotti »Prodotti » Edilizia sostenibile: anche il cemento cerca la via per ridurre l’impatto:

Edilizia sostenibile: anche il cemento cerca la via per ridurre l’impatto

ottobre 17, 2012 Aziende, Pratiche, Prodotti, Prodotti

Il cemento, grazie ad innovazione e ricerca, sembra avere oggi una chance di ristabilire un dialogo con l’edilizia sostenibile. Mentre sono sempre di più le iniziative informative dedicate agli edifici a ridotto impatto ambientale di ogni genere e tipo (le ultime, Smart Village e Green Home Design hanno aperto oggi a Milano, nell’ambito di MADE Expo), il fatto che Italcementi, quinto produttore di cemento a livello mondiale, ri-orienti una buona parte della propria attività secondo criteri di sostenibilità ambientale, è una notizia positiva. Il gruppo di Bergamo controllato dalla famiglia Pesenti ha infatti inaugurato, negli ultimi mesi, all’interno del polo scientifico-tecnologico Kilometro rosso, il nuovo centro di ricerca e innovazione i.lab, e il parco agricolo circostante i.land, entrambi improntati ad un’idea di responsabilità ambientale. Un investimento totale di 40 milioni di euro “da considerare nell’ottica – chiarisce Enrico Borgarello, direttore Ricerca e Innovazione di Italcementi – del continuo avanzamento della nostra ricerca per la realizzazione di prodotti sempre all’avanguardia per l’architettura sostenibile”.

La grande struttura dell’i.lab, progettata dall’architetto statunitense Richard Meier, è stata costruita rispettando gli standard LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), e ha addirittura ottenuto la certificazione Platinum, il grado più alto di valutazione in materia energetica e ambientale degli edifici. “i.lab – spiega Borgarello – risponde a severi requisiti di efficienza energetica, che consentono di ottenere un risparmio di energia fino al 60% in più rispetto a un edificio tradizionale di pari dimensioni e destinazione d’uso, grazie alle modalità di costruzione adottate, ai materiali utilizzati nell’involucro e all’impiego di energie rinnovabili”. L’energia è fornita da 420 pannelli fotovoltaici, che permettono una produzione annuale pari a 96.000 kilowattora, con un risparmio annuo complessivo di 52 tonnellate di CO2; mentre i 50 metri quadrati di pannelli solari termici soddisfano il 65% del fabbisogno annuo di acqua calda. Un impianto geotermico contribuisce a riscaldamento e raffreddamento, con un risparmio energetico, rispettivamente, fino al 50% nel primo caso e fino al 25% nel secondo.

Ad alcuni mesi dall’apertura del mega laboratorio, il 31 agosto scorso è stato inaugurato anche i.land, un parco che abbina le aree ornamentali ad altre coltivate, secondo i criteri della sostenibilità e della salvaguardia delle varietà antiche. “Un noto paesaggista cinese – spiega Maurizio Vegini, agronomo e titolare dello studio bergamasco GPT, che ha realizzato il progetto – ha messo le risaie nel parco di un college universitario, utilizzando l’agricoltura a scopo ornamentale. L’idea è nata da lì, anche se noi abbiamo molto arricchito il concetto, integrandolo con il recupero di varietà tradizionali e la sostenibilità”. Accanto a un giardino pensile e a un’area a Sud, pensata per offrire un luogo accogliente per i dipendenti e ospitare eventi, ci sono gli spazi agricoli, coltivati con metodo biologico: il frutteto con varietà di meli, peri antichi e lamponi selezionati da Slow Food, che si occuperà anche della gestione, e l’area a seminativo, con varietà antiche di mais bergamasco, curata dall’Unità di Ricerca Nazionale per la Maiscoltura.

Nel laboratorio le ricerche si concentreranno su nuovi processi, come la riduzione delle emissioni degli impianti, e materiali, per esempio cementi realizzati usando materie prime rinnovabili. Alcuni prodotti innovativi dei laboratori Italcementi sono già stati utilizzati per i.lab e i.land, dal cemento fotocatalitico “mangiasmog” a quello drenante, formulato senza agenti inquinanti,  che restituisce al terreno le acque piovane.

Parte importante della politica di sostenibilità dell’azienda è poi la riqualificazione delle cave ormai esaurite: “L’obiettivo è arrivare al 100% delle cave, con un piano di riabilitazione entro il 2015. Il Gruppo – continua Borgarelli – vuole dare ‘nuova vita’ alle ex aree estrattive prendendo in considerazioni anche eventuali conversioni produttive all’insegna della sostenibilità. In questo senso, un esempio è la riqualificazione di un cava di oltre 20 ettari a Guiglia, in provincia di Modena, e la sua trasformazione in impianto fotovoltaico”. Ma la sperimentazione più curiosa è sicuramente quella in corso nella cementeria francese di Gargenville, dove si stanno coltivando microalghe in grado di catturare la CO2: la biomassa viene poi utilizzata per la produzione di biocarburante o di energia.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende