Home » Aziende »Idee »Prodotti »Progetti »Pubblica Amministrazione » Tutta colpa di Einstein:

Tutta colpa di Einstein

Industrial Linear PlasmaArcFlow Recycler Alternativo. Come i carburanti che studia. Il Prof. Ruggero Maria Santilli, fisico e matematico, molisano naturalizzato statunitense, presidente di Magnegas Corporation, apre la nostra intervista con una dichiarazione che solamente chi ha insegnato al MIT e a Harvard si può permettere: “il problema - dice – è Einstein, e la teoria della relatività!”.

Un’affermazione che lascia attoniti e che suona incomprensibile parlando di ambiente, ma che Santilli spiega con un esempio molto efficace. “In natura, se si brucia un pezzo di legno non è possibile ricostituirlo a partire dalla cenere e dal fumo. La relatività e la meccanica quantistica si basano su un modello matematico di reversibilità, mentre i processi energetici, regolati dal principio di causalità e dalle leggi della termodinamica, sono irreversibili nel tempo”.

Apparentemente semplice, ma cosa significa ai fini della ricerca? Per Santilli – che al di là della vis polemica contro il mondo accademico riconosce, senza alcun dubbio, la validità delle teorie di Einstein  - è evidente che non sia pensabile uno sviluppo della ricerca su nuovi fonti energetiche senza una generalizzazione delle teorie attualmente accettate dalla comunità scientifica. “Tutte le energie e i carburanti permessi dalle teorie einsteiniane, dalla meccanica e dalla chimica quantistica sono scoperte che risalgono alla metà del secolo scorso e si sono dimostrate tutte inaccettabili sotto il profilo ambientale.” Per progredire servono dunque una nuova matematica di base, una nuova fisica ed una nuova chimica. Una missione apparentemente insormontabile, che Santilli inizia a sviluppare (dopo aver lavorato per la NASA e la U.S. Air Force) a partire dal 1981, con la fondazione, nell’alveo dell’Università di Harvard, dell’ Institute for Basic Research e gli studi sulla cosiddetta meccanica adronica.

Sono questi studi che lo portano alla scoperta delle “magnecole” e, grazie a ingenti finanziamenti industriali, ai nuovi carburanti a struttura magnecolare (R.M. Santilli, I nuovi carburanti con struttura magnecolare, Editori Riuniti University Press), carburanti puliti in quanto “a combustione completa”,  fenomeno impossibile per carburanti a struttura molecolare come la benzina.

Sorprendenti le ricadute industriali di queste ricerche teoriche. Il MagneGas, il carburante prodotto dall’azienda di cui Santilli è presidente, attraverso un sistema di raffinazione brevettato chiamato Plasma Arc Flow, alla temperatura di combustione si riduce ad atomi isolati, garantendo una combustione più pulita ed efficiente di quella dei carburanti fossili. Ma ancora più sorprendente è la fonte primaria da cui viene sintetizzato il Magnegas: non il petrolio, ma liquidi di rifiuto come acque nere da fognature, scarichi industriali e letame, il tutto per produrre energia, riscaldare case, muovere macchine industriali e automobili. Un sogno da Re Mida che ovviamente ha già attratto le amministrazioni di alcune città americane, nel tentativo, come si suol dire, di “prendere due piccioni con una fava”.

Andrea Gandiglio     

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende