Home » Eventi »Idee »Progetti » Da punto di partenza a punto di arrivo, come cambiano i rifugi di montagna:

Da punto di partenza a punto di arrivo, come cambiano i rifugi di montagna

marzo 21, 2013 Eventi, Idee, Progetti

Una volta c’erano gli alpinisti, che si muovevano per percorsi impervi e che dopo ore di scalata e esplorazione estrema cercavano riparo in un rifugio. Oggi sono gli escursionisti, che cercano, scoprono, leggono la natura e la cultura della montagna, abbandonando la sfida e il rischio a favore di un’avventura più moderata, bella e intensa ma forse più “facile”.

Così il rifugio cambia ruolo. I rifugi delle Alpi sono strutture di fine ’800 e sono la prima forma di turismo e accoglienza delle nostre montagne. In origine unico punto di partenza di percorsi più o meno controllati, oggi sono un migliaio o forse più (non esistono stime attendibili) e risultano invece essere meta di arrivo delle escursioni di un’utenza nuova, che vive la montagna “in trasversale” e non solo in verticale come faceva chi la arrampicava. ”In trasversale, ci spiega Egidio Bonapace, presidente dellAccademia della Montagna del Trentino, perché chi arriva oggi in un rifugio cerca l’identità della montagna, la testimonianza del gestore, i gusti tipici e i paesaggi mozzafiato, nel tentativo di scoprirne l’essenza a 360 gradi”.

Esigenze diverse quindi rispetto alle originali, che mettono parzialmente in discussione il concetto di rifugio alpino e di cui si discuterà durante il convegno internazionale “Rifugi in divenireorganizzato a Trento il 22 e 23 marzo dall’Accademia della Montagna.

“Cosa sono i rifugio alpini?” si legge nell’invito al convegno. “Punti d’appoggio a bassa quota per alpinisti, struttura di ospitalità  per i turisti della montagna o manufatti incustoditi che ricevono la visita di pochi temerari alpinisti in un anno?” Saper leggere le trasformazioni in corso o già avvenute è indispensabile per poter rispondere alla domanda attuale e per far vivere qualcosa che rischierebbe di diventare museo del passato: “oggi il servizio richiesto è meno spartano – continua Bonapace, che è anche gestore di un rifugio – più confortevole e attrezzato; ma non può snaturare il concetto primordiale di queste strutture, che oltre a dare ospitalità sono anche espressione di identità e cultura nella forma in cui sono state concepite”. Per questo le trasformazioni vanno monitorate e le soluzioni discusse.

Stanze piuttosto piccole e in condivisione come sempre, dunque, ma che garantiscono acqua, che rispettano le normative sulla sicurezza, che si rinnovano a livello tecnologico (basti pensare al nuovo Bivacco Gervasutti presentato da Greenews.info al Workshop IMAGE 2011).

Se l’attenzione alla sostenibilità delle strutture è da sempre priorità dei gestori e dei territori – che da tempo lavorano per l’eliminazione dei generatori a gasolio, per la produzione di energia pulita, per la differenziazione e il riciclo dei rifiuti – oggi il problema che si pone riguarda però la ristrutturazione vera e propria degli edifici di montagna. Aggiornare e riqualificare i servizi offerti, ma senza perdere la condivisione, l’appartenenza e l’essenza.

Come farlo? È meglio ristrutturare o demolire e ricostruire gli edifici di montagna? Integrarli nell’ambiente o costruire strutture avveniristiche “staccate” dalla montagna, come sue protesi? E’ questo il dilemma che sarà affrontato durante il convegno con i rappresentanti delle regioni che si affacciano sulle Alpi e nelle tre mostre aperte fino al 28 marzo, che indagano l’evoluzione degli edifici costruiti in alta montagna. La prima, a cura dell’associazione Cantieri d’Alta Quota ONLUS, intitolata “Rifugi alpini ieri e oggi” si concentra sull’evoluzione storica dei rifugi che costellano le Alpi dalla Francia alla Slovenia; la seconda  presenterà i 24 progetti presentati al concorso bandito nella Provincia di Bolzano nel 2012 per la ristrutturazione dei 3 rifugi di Ponte di Ghiaccio, Vittorio Veneto al Sasso Nero e Pio XII; la terza intitolata “Abitare minimo nelle Alpi” espone  progetti per la realizzazione di una cellula  minima, autonoma, reversibile, dedicata al ricovero temporaneo in alta quota.

“È il primo confronto internazionale organizzato su questa tematica, ci dice il presidente dell’Accademia, e l’obiettivo è quello di elaborare delle linee guida, un codice comune di riferimento a livello alpino”. La situazione al momento è abbastanza eterogenea: se in Svizzera si tentano costruzioni futuristiche, del tutto nuove e innovative, in Italia la tendenza è quella di ristrutturare l’esistente, nonostante sia la soluzione più dispendiosa e spesso problematica, andando avanti nel progresso, per esempio con la banda larga e i bacini di raccolta dell’acqua, ma mantenendo la struttura tradizionale, che nei territori e per la gente di montagna ha fatto la storia. “È necessario garantire l’accessibilità alle strutture, la soddisfazione dei bisogni di chi viene, che deve arrivare bene informata e riconoscendo la differenza tra un albergo e un rifugio ma a cui deve essere offerto un servizio adeguato”.

Alfonsa Sabatino

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende