Home » Idee »Progetti » Rewilding: ricostruire gli ecosistemi fa bene anche all’economia:

Rewilding: ricostruire gli ecosistemi fa bene anche all’economia

aprile 24, 2014 Idee, Progetti

“Rendiamo l’Europa un posto più selvaggio”: è il motto di Rewilding Europe, fondazione olandese portatrice di un nuovo affascinante approccio alla conservazione della natura. Basato sulla reintroduzione della grande fauna selvaggia in vaste aree abbandonate dall’agricoltura, il rewilding non è solo un metodo per la ricostituzione degli ecosistemi naturali, ma si presenta come un potenziale elemento di sviluppo socioeconomico e un vero e proprio movimento culturale, capace di suscitare ardenti entusiasmi ma anche dubbi e critiche. Da qualche mese anche l’Italia è entrata a far parte della rete, con l’area dell’Appennino Centrale. Ne abbiamo parlato con il presidente di Rewilding Apennines Alberto Zocchi.

D) L’approdo del progetto Rewilding Europe in Italia ci offre l’occasione per fare il punto sull’idea stessa di rewilding, da noi ancora poco conosciuta. Di che si tratta e qual è lo scopo di Rewilding Europe?

R) Rewilding Europe è una fondazione olandese che parte da due presupposti principali. Il primo è l’osservazione che in Europa è in atto un diffuso abbandono dei terreni e delle pratiche tradizionali di agricoltura e allevamento in aree montane. Questa tendenza, che spesso prelude al passaggio a un’agricoltura intensiva, è in genere considerata come una delle principali minacce alla biodiversità a livello europeo. La struttura variegata dell’ecosistema montano a cui siamo abituati, con campi, filari, boschetti, terrazzamenti, muretti a secco, piccole raccolte d’acqua, viene infatti gestita artificialmente dall’uomo; in questa “manutenzione” è compreso anche l’impatto degli erbivori che, allevati tradizionalmente, contribuiscono a mantenere alcune zone di radure aperte, impedendo che bosco e cespugli prendano il sopravvento ovunque. La loro assenza porta dunque a una uniformazione dell’ambiente. D’altra parte, però, questo abbandono dei terreni sta lasciando spazio a un’evoluzione naturale degli ecosistemi, permettendo, insieme a un’attività di conservazione portata avanti da decenni, un ritorno della grande fauna selvatica. Come il lupo in Italia che, se fino a qualche anno fa era diffuso solo in poche aree dell’Appennino centrale, oggi si è ripreso il suo reame originario, colonizzando tutti gli Appennini e arrivando fino ai paesi alpini e alla Francia. Per Rewilding Europe questo processo non è un problema, ma un’opportunità. Contemporaneamente a questa tendenza, infatti, nelle comunità montane si riscontra un’assenza di opportunità di lavoro, di risorse per i comuni e a una forte migrazione, soprattutto dei giovani, costretti a trasferirsi in città. Noi non facciamo che collegare questi tre elementi: l’abbandono dei terreni, favorendo il ritorno della grande fauna selvatica e il ricostituirsi dei processi ecologici naturali, rende le aree interessate delle zone di forte attrattiva per il turismo naturalistico internazionale, creando così nuove opportunità di lavoro e sviluppo e valorizzando attività tradizionali ancora esistenti e legate alla natura (come la produzione di miele o formaggi).

D) Viene a questo punto da chiedersi quale sia la differenza tra un’area di rewilding e un parco naturale…

R) La differenza è innanzitutto nel processo. Per tornare a un esempio vicino, nell’Appennino stiamo già assistendo a un fenomeno di rewilding: terreni prima coltivati vengono ri-occupati da cespugli e animali selvatici. Questo avviene sia dentro che fuori le aree protette: è un fenomeno di tipo ecologico indipendente dallo stato legale di protezione dei territori, che si tratti di parco nazionale, riserva naturale o altro. Il punto è introdurre l’idea che il processo di rewilding è potenzialmente positivo sia per la biodiversità che per lo sviluppo socioeconomico. Il nostro è un approccio community based, partecipativo: parte dal basso per ottenere risultati a beneficio delle comunità che vivono in queste aree, mettendo insieme conservazione e attribuzione di un valore economico alla natura. Mentre le aree protette vengono, in un certo senso, calate dall’alto sulle comunità locali, che le vivono passivamente, noi facciamo uno sforzo per coinvolgere i principali stakeholder (non solo le amministrazioni, ma anche i cacciatori, gli allevatori e gli agricoltori), in maniera tale da assicurarci un supporto sociale da parte loro.

D) Si tratta anche di modalità di gestione diverse? Di mettere in pratica, nel caso del rewilding, un’idea di natura “lasciata a se stessa” e non sorvegliata come quella dei parchi?

R) In realtà anche nelle grandi aree protette esistono delle zone di tutela integrale nelle quali vengono lasciati compiersi i fenomeni naturali senza intervento dell’uomo, ma sono aree molto ridotte. L’obiettivo di Rewilding Europe è invece fare un salto di scala, aumentando il livello di naturalità su grandi aree. Si mira dunque a identificare dieci aree con superficie maggiore di 100 mila ettari (per intenderci, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise si estende “solo” per 44 mila ettari) e in queste aree in giro per l’Europa ricostruire gli anelli mancanti delle catene ecologiche e alimentari originarie, attraverso la reintroduzione di grandi erbivori e favorendo il diffondersi di carnivori già presenti e avvoltoi. Abbiamo una visione a lungo termine, che immagina l’Europa nei prossimi decenni come un posto decisamente più selvaggio, nel quale il contatto fra la popolazione, i processi naturali e la fauna selvatica sia più diretto e positivo. Fra uno o due decenni il paesaggio europeo potrebbe ricordare quello delle savane africane, con branchi di cervi inseguiti dai lupi, carcasse di animali divorate dagli orsi, dai grifoni e da altre specie di avvoltoi, le catene ecologiche ricostituite e i processi naturali riportati alla loro integrità. Si tratta di una visione più avanzata di quella di un’area protetta, che invece ha come scopo di impedire un’ulteriore perdita di biodiversità conservando l’esistente.

D) Nella visione rientrano anche i mammut e i bisonti?

R) A questo proposito si potrebbe parlare per ore… Uno degli elementi che Rewilding Europe sostiene, e che è al centro di un acceso dibattito, è la possibilità di “ricreare” e reintrodurre animali oggi estinti, che in passato facevano parte della fauna autoctona europea, come il bovino primigenio, cioè l’uro o aurochs, e il cavallo selvatico. Si sta invece già lavorando per reintrodurre il bisonte europeo, utile, insieme ad altri grandi erbivori, per mantenere la diversificazione ambientale fra zone di foreste e cespugli e zone aperte, di pascolo.

D) Veniamo al progetto italiano. L’area di Rewilding Apennines è la sesta entrata a far parte del circuito internazionale di Rewilding Europe. Quando è partito il progetto?

R) Siamo partiti ufficialmente a metà gennaio, dopo un lungo lavoro di preparazione. La fase di selezione delle nuove aree da parte di Rewilding Europe è durata un anno mezzo e ha richiesto anche la redazione di un business plan e la verifica delle disponibilità delle amministrazioni locali. Il finanziamento da parte di Rewilding Europe è per il momento biennale e ad esso si aggiunge un finanziamento specifico, per un progetto dedicato all’orso marsicano, dalla svizzera Fondation Segrè, gestita dal banchiere italiano Claudio Segrè. Il nostro lavoro si concentra sulle aree di collegamento fra tre grandi parchi naturali dell’Appennino centrale: il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco del Sirente Velino e il Parco della Majella. In particolare abbiamo cominciato a lavorare sul territorio dei comuni di Ortona dei Marsi, Gioia dei Marsi e Lecce dei Marsi: in queste tre aree pilota abbiamo stabilito, in un anno e mezzo di preparazione, un ottimo rapporto con le amministrazioni locali, che hanno capito e sposato la filosofia del progetto. Lo scopo è di migliorare lo stato ambientale delle aree di collegamento fra le zone protette per fare, come dicevamo, un salto di scala: i parchi naturali diventeranno cioè parte – il cuore – di un sistema molto più vasto, un “corridoio ecologico” nel quale la fauna selvatica potrà liberamente passare da un’area all’altra. Un esempio particolarmente rilevante è l’orso bruno marsicano. Oggi questa sottospecie  di orso, che conta appena 50 esemplari, è localizzata principalmente nel Parco Nazionale d’Abruzzo, dove ha una densità tra le più alte del mondo. Ma ha due problemi: l’elevata mortalità e la scarsa possibilità di espandersi. Per arrivare in aree come il Parco dell’Appennino Sirente o il Parco della Majella, dove un tempo viveva, l’orso dovrebbe attraversarne altre attualmente non protette dal punto di vista legale: è qui che dobbiamo intervenire per creare le condizioni adatte a questo passaggio, rendendo più selvaggio tutto il sistema delle aree protette nell’Appennino centrale.

D) Per chiudere, una riflessione sulla filosofia dietro al concetto di rewilding. Di recente l’antropologo Marc Augè, su Repubblica, ne ha scritto con toni critici, come una sorta di fuga dal mondo contemporaneo, la ricerca di un Eden perduto e idealizzato. Mentre il giornalista britannico George Monbiot (autore di Feral. Searching for enchantment on the frontiers of rewilding) vede il rewilding non solo come ricostituzione degli ecosistemi, ma anche, applicando l’idea al nostro stile di vita, come un “rinnovato coinvolgimento dell’uomo nella natura”. Lei come si colloca rispetto a questi due opposti atteggiamenti?

R) Rispondo con un paragone. Un turista che va a Parigi a visitare il Louvre difficilmente nella sua vita ricorderà un solo quadro, a parte la Gioconda. Un turista che vede per tre secondi un orso se lo ricorderà invece per tutta la vita. Questo dovrebbe farci riflettere. È evidente che la nostra anima selvaggia, in qualche modo, è un elemento dal quale ci siamo separati a causa dell’evoluzione storica e socioeconomica della nostra civiltà. È altrettanto evidente, guardando alla crescita del turismo naturalistico e dell’ecoturismo, che la gente cerca di nuovo un rapporto con la natura selvaggia. Non credo affatto che si tratti di fuga dalla realtà: quella espressa da Augè è una visione molto urbano-centrica. La realtà è che la gente cerca un rapporto con la natura selvaggia ed è felice di averlo perché è radicato nel profondo della nostra natura umana. Penso, personalmente, che se le persone riuscissero ad avere, nel proprio quotidiano, un legame un po’ più stretto con questi elementi, sarebbero più equilibrate e meno stressate da uno stile di vita così lontano, ormai, dalle dinamiche naturali.

Giorgia Marino

Potete leggere la seconda parte dell’intervista ad Alberto Zocchi nella sezione Green News di LaStampa.it

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende