Home » Recensioni » God save the green: giro del mondo passando per gli orti urbani:

God save the green: giro del mondo passando per gli orti urbani

marzo 27, 2013 Recensioni

Tra le pieghe della superficie rugosa di un peperone verde splendente. Il film inizia così, con macroscatti di ortaggi e foglie che sembrano universi, alternati a scorci di città dagli skylines ultramoderni, costellati di palazzi-alveari. Quindi immagini datate di frenetici supermercati anni Sessanta. Una voce fuori campo s’interroga sulle città come luogo dove vivere o posto per produrre. “God save the green”, di Michele Mellara e Alessandro Rossi, è un film documentario che fa il giro del mondo per orti urbani e periferie trasformate attraverso coltivazioni idroponiche o giardini recuperati per fame di bellezza o fame tout court.

“Dalla riflessione sul diritto al cibo e sulla sovranità alimentare ci siamo poi concentrati sull’agricoltura urbana e in senso lato sugli spazi di verde in città, chiedendoci cosa succede nelle nostre città, come cambiano gli spazi di vita comune, visto che dal 2007 la popolazione mondiale è per la maggior parte popolazione cittadina”, spiegano i registi. Per questo, continua Mellara, “abbiamo chiesto alle persone incontrate di raccontare cosa sia la loro città, come si vive, nel nord e nel sud del mondo, perché per noi occidentali la città ha un significato, ma per chi vive a Nairobi è già tutt’altro”.

Lavorazione di due anni per questo affresco di storie raccolte tra le terre riarse del Marocco, le periferie brasiliane, Nairobi, Berlino, Torino, fino agli orti comunali di Bologna. A Casablanca una terra abbandonata, a ridosso del centro urbano, è stata strappata all’inaridimento da un patriarca musulmano che condivide con vicini e familiari i frutti freschi. A Teresina (Brasile) sono tante le donne che lavorano negli orti idroponici, ricavati con poca terra in bottiglie di plastica collegate per il passaggio dell’acqua. Le insalate raccolte, lavate festosamente sempre da mani femminili, vengono poi vendute porta a porta: il ricavato dà da vivere a famiglie intere.

A Berlino le storie incrociate dai registi sono diverse. Da quella di un’aerea verde sorta lungo le piste dell’ex aeroporto di Tempelhof, autogestita da un collettivo e aperta a tutti, a quella di un immigrato che ha preso a coltivare un lembo di “terra di nessuno”, a ridosso del Muro; dai giardini recuperati tra i palazzi di Kreutzberg, dove le piante sono coltivate in cassette pratiche da smobilitare, alle aiuole allestite dai guerrilla gardeners in mezzo al traffico. “Storie conosciute grazie alle organizzazioni che operano in quei posti ma anche incontrate fortuitamente”, racconta Rossi. “A legarle è la bellezza del verde, la bellezza assoluta, intensa e primitiva. E’ la ricerca del bello, anche se nessuno lo dice espressamente, che lega tutte queste vicende”. Da qui la scelta della macrofotografia e dei commenti (poetici) fuoricampo. Ricerca estetica che si sposa anche con la ricerca di maggiore vivibilità del luogo in cui si vive, e con la ricostituzione di un senso di comunità. La cura della terra, in un episodio, è anche cura dell’anima colpita da un lutto – confessa una madre che ha perso il figlio.

Piccoli camei hanno per protagoniste due bambine, figlie dei registi: pochi fotogrammi appena per una bimba seduta su un prato, intenta a giocare con una margherita, in un’assenza di parole che trasmette la pura calma dell’infanzia, le ore di gioco e scoperta. Per l’altra, più grande, la scena è su un balcone, di sera: è il momento di annaffiare, e la ragazzina vi attende raccontando a suo modo le caratteristiche delle foglie di diverse piante, per poi inciampare e rovesciare l’acqua.

Prima di questo documentario, il duo Mellara-Rossi era già un sodalizio ben rodato. Dopo la comune formazione a Bologna nel Teatro della Polvere, un esordio cinematografico con “Fortezza Bastiani”, un film corale che sotto le spoglie della commedia serve il piatto amaro dei disincanti. Quindi il passaggio al cinema documentaristico, con “La via dei farmaci”, altro tema legato alla globalizzazione. “God save the green” è in proiezione in una trentina di città italiane, tra cui Treviso, Verona, Milano, Bologna e Firenze. Come anticipazione verso Cinemambiente 2013, il principale festival di cinema ambientale che si svolgerà a fine maggio a Torino, stasera il film sarà proiettato nel capoluogo piemontese (Cinema Massimo, ore 20,30). Al termine della proiezione gli autori incontreranno il pubblico insieme al direttore del festival Gaetano Capizzi e all’architetto paesaggista Michela Pasquali. Prevista anche la diffusione in dvd, per le Edizioni Cineteca.

Prodotto dalla Mammut film con un budget che è un piccolo puzzle di contributi (bandi europei per l’audiovisivo, fondi regionali di Emilia-Romagna e Piemonte per il montaggio, partecipazione di Rai Cinema e raccolta fondi dal sito di crowdfunding Indiegogo per l’ultimo step) il film ha visto la collaborazione produttiva della Onlus Cefa e del progetto di agricoltura urbana Horticity-Università di Bologna.

Cristina Gentile

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende