Home » Recensioni » Le metodologie della sostenibilità. Un saggio per spiegare l’ecologia dei “sistemi socio-tecnici”:

Le metodologie della sostenibilità. Un saggio per spiegare l’ecologia dei “sistemi socio-tecnici”

febbraio 23, 2015 Recensioni

Quali sono i rapporti che intercorrono tra economia, ambiente e sviluppo tecnologico? E soprattutto, quali sono le metodologie più complete per riuscire a misurarne la complessità dell’impatto? Fiorenzo Martini cerca di fare chiarezza su questi temi con il saggio “Ecologia dei sistemi socio-tecnici” (L’Harmattan Italia Editore, 100 pagg., 14 euro), presentato a Torino ad ottobre, in occasione di un incontro curato dalla Cattedra Unesco in Sostenibilità Ambientale e Gestione del Territorio dell’Università di Torino. L’autore, docente di Economia Ambientale nell’ateneo torinese, è anche consulente IRES (Istituto di ricerche economico sociali del Piemonte) per il progetto “Sostenibilità ambientale di settore economico”. Lo scopo del libro è quello di discutere le principali metodologie che consentono di rappresentare la pressione sugli ecosistemi di organizzazioni, prodotti, processi, servizi, aree urbane. Come ben spiegato nell’esaustiva introduzione, sono “prospettiva istituzionale, approccio empirico e utilizzabilità pratica” le caratteristiche di base di questo lavoro. A carattere didattico, il libro si rivolge a studenti universitari, addetti di enti pubblici e privati, ricercatori in economia, sociologia o scienze naturali, comunicatori e giornalisti.

Ma, scendendo nella pratica, di che cosa si parla? Per spiegarlo bisogna partire dai concetti di “ecologia” e di “sistema socio-tecnico”. Il termine ecologia, letteralmente “branca delle scienze naturali che studia gli ecosistemi e quindi le interazioni degli organismi tra loro e con l’ambiente circostante”, viene inteso in questo caso come flusso di materia ed energia che sostiene le società umane e le loro attività. La nozione di sistema socio-tecnico, invece, si basa sul concetto che imprese, città, regioni, economie nazionali sono combinazioni di mezzi e di persone che puntano ad ottenere determinati risultati, ma riguarda anche una questione più profonda relativa alla “tecnica” e al riconoscimento della sua supremazia nella società attuale. Tra questi due concetti bisogna tenere conto anche dell’“economia”. Per quanto non sia al primo posto nelle vicende umane, è importante definire l’economia nelle sue relazioni con altri fattori più concreti, e in particolare il concetto di attività economico-sociali in rapporto all’utilizzo sostenibile delle risorse naturali. È ormai chiaro che l’attività economica è nello stesso tempo un processo volto alla creazione di ricchezza e un modo di uso della natura: forse è giunta l’ora di distinguere nettamente i due ambiti, anche sotto il profilo dei rispettivi apparati analitici.

Questi sono, per sommi capi, i concetti chiave che si possono ritrovare nel saggio, che si sviluppa in cinque capitoli ognuno dei quali seguito o intervallato da uno o più casi studio, esercitazioni ed esempi che illustrano le potenzialità delle metodologie proposte. Nei primi tre capitoli, Martini affronta temi largamente dibattuti, quali i modelli per la valutazione ecologica dei consumi, gli indicatori di footprint (ecological, carbon e water), le pratiche di corporate social responsibility (CSR) suggerendo per quest’ultimo fine anche l’utilizzo di un indicatore sinora trascurato come l’HANPP (Human Appropriation of Net Primary Production), in grado di dirci quanto le attività umane prelevano del prodotto della fotosintesi. È, però, il quarto capitolo quello più lungo e articolato, in cui ci si concentra sugli strumenti di comunicazione delle performances ambientali di sostenibilità: particolare attenzione meritano la reportistica societaria e la comunicazione aziendale, i cui cambiamenti riflettono le importanti trasformazioni in atto nella realtà produttiva. Infine, nel quinto ed ultimo capitolo, si discute di un filone ri-emergente negli studi socio-ecologici come quello del metabolismo urbano.

Fra contabilità ambientale e social ecology, un campo inedito del sapere sta emergendo, volto a coniugare approccio empirico, utilizzabilità pratica e rigore metodologico. Questo saggio ne racconta la “scoperta” e cerca di fornirgli coerenza logica e prospettive di applicazione in ambiti che spaziano dall’analisi dei consumi, all’ecologia urbana, sino all’economia industriale.

Elisabetta Redavid

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende