Home » Campioni d'Italia »Rubriche » 394 buone ragioni per difendere i parchi:

394 buone ragioni per difendere i parchi

luglio 6, 2011 Campioni d'Italia, Rubriche

L’articolo 9 della Costituzione Italiana recita:La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.”

Le aree protette e i parchi italiani, però, non se la passano bene di questi tempi. In buona parte per i continui e famigerati “tagli lineari” ai trasferimenti statali, ma anche a causa di una diffusa noncuranza e carenza culturale (quella Cultura, in senso lato, che la Repubblica dovrebbe promuovere) di gran parte della classe politica, troppo impegnata nelle beghe di partito e nella gestione delle cricche, per badare “alla natura” e comprenderne la funzione, anche in un’ottica di (sana) valorizzazione turistica ed economica.

E’ così che, a fine 2010, nasce, su iniziativa di alcuni direttori di parco, il Gruppo di San Rossore, che conta oggi quasi 800 aderenti tra amministratori, operatori e volontari delle aree protette italiane, tutti impegnati, con concretezza e dedizione ”Per il rilancio dei parchi“, come titola il nuovissimo libretto dedicato dall’editore ETS alla prima Assemblea del Gruppo, tenutasi a Firenze lo scorso febbraio. “I parchi naturali e le altre aree protette – si legge nel Manifesto – rappresentano oggi un baluardo contro le dilaganti aggressioni nei confronti del territorio e della biodiversità e costituiscono una speranza per il futuro perché sono straordinari laboratori dove si realizzano modelli di gestione che dimostrano come sia possibile coniugare conservazione e sviluppo e porre al centro il rapporto persona-natura“.

Tra i “Campioni d’Italia” che sostengono questa iniziativa abbiamo deciso di dedicare la puntata di oggi della nostra rubrica all’Avv. Gianluigi Ceruti, che della Legge Quadro 394 sulle Aree Protette è stato il padre e primo firmatario, durante la decima legislatura, quando il Parlamento Italiano, dopo infinite difficoltà, boicottaggi e polemiche, approvò definitivamente, nel 1991, quella che, a vent’anni di distanza, è ancora considerata (anche all’estero) una delle migliori leggi al mondo per la tutela del patrimonio naturale.

D) Avv. Ceruti, come nacque la 394?

R) Nel 1987 presentai alla Camera il progetto di legge, che fu sottoscritto trasversalmente da altri 36 parlamentari di quasi tutti i gruppi presenti allora in Parlamento – anche se devo dire che, in alcuni momenti, mi trovai piuttosto solo… Al momento di firmare ci fu infatti un grande slancio, perchè si trattava di firmare una legge storica, ma l’iter fu molto più difficile, per la mancanza di coraggio nel prendere certe decisioni. Eppure la proposta affondava le proprie radici negli anni ’20, quando Benedetto Croce, allora Ministro dell’Istruzione, aveva auspicato la nascita di una legge per i Parchi Nazionali, sul modello di quanto già esisteva in Engadina, in Svizzera, e negli Stati Uniti, dove nel 1871 era stato costituito il Parco di YellowstoneEra un’epoca di grande fervore culturale, di cui Croce fu protagonista insieme a un élite di intellettuali che si raccoglieva intorno alle società scientifiche, come la Società Botanica Italiana. Negli anni’20 – grazie alla rinuncia del re Vittorio Emanuele III alle due riserve di caccia proprietà di casa Savoia – furono infatti istituiti in Italia i primi due parchi nazionali, il Parco Nazionale del Gran Paradiso e, subito dopo, il Parco Nazionale d’Abruzzo.

D) Alla fine degli anni ’50 un fermento analogo diede vita al WWF, costituito come fondo per la natura nel 1961, grazie alla spinta di naturalisti e scienziati inglesi. Come si spiega il fatto che in Italia si sia dovuto invece aspettare fino al 1991 per dare seguito a quanto emerso negli anni ’20?

R) E’una lunga storia, che ho ripercorso in una relazione all’Accademia dei Lincei sull’evoluzione della normativa italiana sul paesaggio. Quello che ho potuto constatare è che la tutela dell’ambiente è sempre stata molto constrastata. All’inizio del ’900 dall’industria idroelettrica, che osteggiò la creazione di aree protette, ma anche la caccia, con tutti i suoi interessi mercantili e industriali e addirittura il settore farmaceutico ed erboristico, interessati alla raccolta delle piante a fini officinali. Soprattutto poi c’era il timore che creare zone di protezione potesse ostacolare l’edilizia. Chi alimentò la rinascita della sensibilità naturalistica fu un personaggio del calibro di Renzo Videsott, un ladino allora sovraintendente del Gran Paradiso, che nel 1948 fu a Fontainebleu, in Francia, uno dei fondatori dell’Union Internationale pour la Conservation de la Nature. Da qui ripartì la volontà di fare una legge, ma tutti i tentativi, una volta approdati al Senato o alla Camera, fallirono sempre, anche se patrocinati, talvolta, da personaggi influenti della politica italiana, come Paolo Rossi o Ugo La Malfa.

D) Cosa ha portato invece la “sua” legge 394 all’approvazione? Un contesto mutato di sensibilità al tema?

R) Certamente. Ricordiamoci che la X Legislatura partì nel 1987, un anno dopo l’incidente di Chernobyl, che destò molte preoccupazioni in tutto il mondo e l’acuirsi di una sensibilità che sfociò, in Italia, nell’elezione di 12 deputati e 1 senatore del gruppo dei Verdi, ma anche di personalità carismatiche come lo scrittore Antonio Cederna e molti altri. Si formò insomma un gruppo interpartitico molto trasversale, che sicuramente favorì l’approvazione – seppure molto contrastata – della legge. Io fui candidato dai Verdi, come esterno, per l’esperienza acquisita come vicepresidente di Italia Nostra, dal 1980, e perchè mi ero già occupato del progetto per un parco nazionale del Parco del Delta del Po, mio grande sogno che non si realizzò e che oggi è sostituito da due parchi regionali costretti a vivacchiare…E’notizia di questi giorni che per creare una centrale a carbone a Porto Tolle, dentro il parco del Delta del Po veneto, si sta addirittura cambiando la legge regionale che vieteva questo tipo di insediamenti. Nel nostro paese conservare la natura e le sue risorse è sempre stato un grande problema e lo è tuttora.

D) Lei continua comunque la sua battaglia in difesa dell’ambiente e del paesaggio come libero professionista…

R) Sì, sto seguendo la causa per l’ampliamento dell’aeroporto di Siena, ma anche altre questioni, sempre in Toscana e in altre regioni, come la costruzione di inceneritori, impianti che un’ampia letteratura medica ha dimostrato essere nocivi per la salute. Mi capita di sostenere le ragioni di amministrazioni pubbliche oppure di privati, di imprenditori, come nel caso della famiglia Antinori, antichi produttori di vino, per i quali abbiamo ottenuto un successo significativo davanti al Tar della Toscana, che ha riconosciuto la loro opposizione alla costruzione di un impianto di incenerimento che potrebbe causare seri danni se costruito in mezzo alle vigne del Chianti. In Veneto mi sto occupando invece di cave. Pochi giorni fa sono stato a cena con l’ex sindaco di Albettone, meraviglioso Comune in provincia di Vicenza, tra i Colli Euganei, una zona di incantevole bellezza. Al termine della cena mi ha detto: “sa, quella collina di cui si era occupato lei, una decina di anni fa, oggi non esiste più…”.

Andrea Gandiglio

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende