Home » Bollettino Europa »Rubriche » Accordo di Parigi: una firma che fa fine e non impegna:

Accordo di Parigi: una firma che fa fine e non impegna

aprile 25, 2016 Bollettino Europa, Rubriche

Il mese scorso si è registrato il marzo più caldo che mai, dopo 11 mesi consecutivi di temperature record. Una delle peggiori siccità ha colpito l’Africa orientale e meridionale, il 93% della Grande Barriera Corallina è stato colpito dallo sbiancamento dei coralli e la calotta glaciale della Groenlandia sta affrontando una stagione anticipata di fusione dei ghiacci, con temperature record che hanno sfiorato i 20°C sopra la media.

Sono solo alcuni dei più recenti effetti del cambiamento climatico e si tratta del triste panorama contemporaneo in cui si è appena tenuta presso la sede delle Nazioni Unite di New York – in occasione della Giornata della Terra 2016 – la cerimonia della firma dell’accordo di Parigi, che ruota intorno all’impegno collettivo di mantenere il riscaldamento globale a 1,5°C rispetto all’era pre-industriale.

Definito a dicembre, prima di entrare in vigore servono le ratifiche dei differenti Paesi. Per la prima volta nella storia dell’ONU oltre 175 Stati firmano un accordo internazionale il primo giorno in cui viene aperto alla firma. Gli Alti rappresentanti dei Governi, inoltre, hanno parlato con spirito positivo sottolineando l’impegno ad agire rapidamente per rendere l’Accordo di Parigi una realtà, e affermando che la volontà politica non è mai stata così forte come ora.

Sembrerebbe una partenza promettente. Ma se, al di là delle dichiarazioni in pompa magna, due sono i dettagli da sottolineare. Il Primo, di questi Paesi firmatari solo 15 – per lo più gli stati insulari maggiormente minacciati dall’innalzamento del livello degli oceani – hanno già ratificato il trattato. La maggior parte degli Stati ha, infatti, bisogno di portare il documento firmato a casa e mettere in atto le procedure di ratifica, che nella maggior parte dei casi richiedono una preliminare discussione parlamentare. Inoltre, gli impegni a livello nazionale presentati da gran parte dei Paesi partecipanti alla COP 21, sono insufficienti a raggiungere i target dell’accordo.

Il secondo riguarda l’Unione Europea. Se stringiamo lo zoom sul Vecchio Continente il discorso diventa ben più complicato e fosco. Lontano da essere una vero leader e una efficace trascinatrice, l’UE è impantanata nella ‘distribuzione’ dei target nazionali di riduzione della CO2. Di solito apripista, l’Europa è oggi bloccata in attesa del pacchetto legislativo per il 2030 lanciato prima dell’estate.

Il piano di Bruxelles è quello di presentare insieme sia la proposta di ratifica dell’accordo di Parigi sia gli obiettivi nazionali al 2030 di riduzione di CO2 per i settori non coperti dal mercato europeo delle emissioni (ETS), come agricoltura, trasporti e edilizia. Tuttavia, persino il non brillante Commissario al Clima Miguel Arias Canete è consapevole che il processo per assicurarsi il sostegno di 28 Governi diversi e 29 Parlamenti, inclusa l’Eurocamera, “prenderà del tempo”, ha detto alla cerimonia di New York.

Anche dentro i palazzi UE la voce non è unanime. “Dopo Parigi tutto il mondo si sta muovendo tranne l’UE”, spiega Bas Eickhout, vicepresidente del gruppo dei Verdi all’Europarlamento. Usa e Cina hanno già annunciato di voler ratificare l’accordo quest’anno, probabilmente intorno a settembre, in concomitanza con l’Assemblea Generale dell’Onu. “Questi due Paesi insieme contano circa il 40% delle emissioni, che con l’India diventano il 45%” afferma Eickhout, secondo cui “se si dovesse aggiungere anche il Giappone, dietro pressione degli Usa, l’entrata in vigore nel 2016 o 2017 diventa probabile, senza l’UE“. Siccome per entrare in vigore, l’intesa salva-clima ha bisogno della ratifica di 55 Paesi che coprano almeno il 55% delle emissioni globali, uno scenario verosimile è che questo possa avvenire senza il blocco dei 28 Paesi. Che, oltre a perdere credibilità come leader, potrebbe rimanere tagliato fuori dalle prime decisioni chiave su regole e procedure. Di tutt’altro avviso, invece, Giovanni La Via, Presidente della commissione Ambiente dell’Europarlamento. “Siamo 28 Paesi, è normale che il processo di ratifica sia più complesso e questa non è una gara, quello che conta è l’obiettivo, che si consegue insieme”, ha affermato.

Da notare, inoltre, che la battaglia a livello diplomatico non si è esaurita con Parigi. Perché dall’accordo è rimasta fuori la riduzione delle emissioni nei settori dei trasporti aerei e marittimi. Un dibattito che deve essere assolutamente affrontato a livello mondiale ma ostacolato dall’Organizzazione Internazionale Marittima e da quella dell’Aviazione Civile (Imo e Icao), ancora lontane dal varare una misura globale taglia-CO2. Ma anche su questo fronte pare che l’UE non stia al passo. Sempre secondo Eickhout l’Europa è concentrata su altri dossier, e non sta facendo grandi pressioni.

In questo contesto di paralisi l’Italia potrebbe giocare un ruolo importante in seno al G7, di cui ha la presidenza l’anno prossimo. Ma il disinteresse del presidente del consiglio per i temi ambientali è emerso con tutta evidenza in occasione del referendum sulle trivelle.

L’Accordo di Parigi resterà ora aperto per raccogliere altre firme per un anno, fino al 21 aprile 2017. Ma il presidente francese Hollande, come Paese ospite della COP21, ha detto chiaramente che si deve puntare all’entrata in vigore entro la fine dell’anno. I negoziatori sulla Convenzione ONU sul Clima, intanto, si incontreranno il mese prossimo a Bonn, in Germania, per iniziare a porre le basi per rendere operativo l’accordo.

Beatrice Credi

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende