Home » Green Economy »Greeneria »Racconti d'Ambiente »Rubriche » Basta con l’ambientalismo della privazione. Serve una “Ecologia del desiderio”:

Basta con l’ambientalismo della privazione. Serve una “Ecologia del desiderio”

Siamo sicuri che continuare a parlare di tragedie, privazioni e rinunce spinga le persone verso atteggiamenti più ecologici? Non sarebbe forse più efficace promuovere i benefici (ambientali, economici e di salute) di una transizione alla green & circular economy? Nel suo nuovo libro “Ecologia del desiderio. Curare il pianeta senza rinunce (Aboca Edizioni, pp. 208, 15 euro), Antonio Cianciullogiornalista del quotidiano La Repubblica che da 30 anni segue i temi ambientali, prova a delineare l’appeal di questa nuova via dello “sviluppo sostenibile“. Per la rubrica “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo un estratto dell’Introduzione.

Desideriamo veramente frenare il nostro impatto sul pianeta? O il vecchio sistema ci tenta perché per secoli ci ha regalato successi usando la tecnologia come un bazooka? È una sirena che non va sottovalutata perché con la voglia di conquista, di superamento dei limiti, abbiamo un rapporto ambiguo: ci preoccupa ma ne siamo al tempo stesso sedotti. Questo è il nodo che non viene affrontato dal movimento ambientalista. Anche perché è scomodo e mette in crisi convinzioni molto radicate in chi da mezzo secolo attacca in modo unilaterale l’idea della crescita.

Certo gli ecologisti hanno ottime ragioni. Il virus che destabilizza il pianeta è un cocktail di produzione industriale incontrollata e boom demografico. Siamo sull’orlo della prima estinzione di massa causata da una sola specie, quella che si autodefinisce sapiens. Abbiamo portato l’inquinamento fino alle cime himalayane. Stiamo lavorando per un clima più favorevole alle zanzare che agli esseri umani. Ma il quadro complessivo non è in bianco e nero. La corsa alla crescita ha avuto segni profondamente diversi nelle varie fasi storiche e al nostro interno si sono sedimentate contraddizioni, incongruenze, incertezze perché è successo tutto troppo in fretta: per secoli abbiamo incassato benefici (quantità crescenti di energia, cura di malattie mortali) e solo da pochi decenni cominciamo ad avere un’idea dei danni collaterali.

La lunga storia di successi spinge emozionalmente verso una crescita del consumo del pianeta; la coscienza moderna degli errori commessi spinge razionalmente verso la decrescita del consumo del pianeta. Da una parte un desiderio antico di conquista della natura; dall’altra un dovere moderno di rispetto degli ecosistemi. La tesi di questo libro è che provare ad amputare le contraddizioni sia un errore che porta in un vicolo cieco: siamo stati preda troppo a lungo per rinunciare facilmente al ruolo di predatori, abbiamo sofferto troppo a lungo di carenza per inorridire istintivamente di fronte all’eccesso. La spaccatura può invece essere ricucita cambiando atteggiamento. Anziché frenare la corsa si può mutarne la direzione, indirizzarla verso un’innovazione delle tecnologie e dei comportamenti che si allinei alla natura invece di combatterla. Creando un immaginario diffuso all’altezza della sfida perché, come ricorda il filosofo Slavoj Zizek, senza immaginario la realtà perde di significato, si dissolve.

Per smettere di addentare in modo bulimico il pianeta non bastano i notai dei disastri, ci vogliono romanzi, film, telenovele che aiutino a costruire un immaginario quotidiano in linea con la nuova realtà, quella in cui rischiamo di finire vittime di noi stessi. E questo immaginario non può essere solo negativo, perché in mancanza di alternative convincenti una prospettiva terrorizzante viene rimossa. Finché gli ecologisti continueranno a vendere solo paura falliranno, anche perché la paura è merce inflazionata: dal terrorismo ai nuovi flussi migratori la concorrenza non manca. E la paura dell’oggi batte quella del domani. Mentre un progetto durevole di economia circolare può dare speranza immediata restituendo equilibrio ai territori, intervenendo sugli aspetti geopolitici, riallineando ragioni ambientali e ragioni sociali.

È dunque ragionevole spostare l’attenzione da ciò che non si deve fare a ciò che va fatto, iniziare a costruire e a raccontare luoghi in cui la qualità della vita migliora, l’inquinamento è ridotto da tecnologie confortevoli, il lavoro distribuito in modo più equo, le tensioni sociali si allentano. Si può far pace con l’idea di crescita dandole un senso diverso da quello che le viene generalmente attribuito: una crescita delle opportunità e dei piaceri che rispetta i limiti della fisica. Un’ecologia del desiderio invece di un’ecologia del dovere. È un’ipotesi realistica? È possibile reinterpretare il concetto di limite non come freno ma come sviluppo delle potenzialità? Puntare a un modello di economia circolare capace di guadagnare efficienza e produttività copiando l’eleganza della natura? Alimentare la speranza? Sostituire alle prediche sulle rinunce la comunicazione dei vantaggi del cambiamento? Sottolineare le possibilità dell’incontro invece di aizzare i conflitti?

Nelle pagine che seguono si cerca una risposta a queste domande recuperando dal mito la memoria delle emozioni antiche che ancora ci muovono. Ricostruendo le ragioni contrapposte di chi si è battuto contro il limite in nome dei diritti individuali e di chi si batte per il limite in nome dei diritti comuni. Mostrando i danni creati in secoli di saccheggio del pianeta, ma anche ciò che è possibile fare se si esce dalla logica delle opposte tifoserie, se si rivisita il buon senso rilanciando un’economia nutrita dalla ricchezza che si rigenera.

È un messaggio che Pavan Sukhdev, l’economista indiano che ha inventato un sistema per misurare il valore della natura, mi ha sintetizzato in pochi minuti mostrando una breve clip. Racconta la storia di un criceto che, come tutti gli animali della sua specie, comincia a crescere a ritmo velocissimo raddoppiando di dimensioni ogni settimana, dalla nascita alla pubertà. A differenza degli altri, questo criceto, Hamsterzilla (da hamster, criceto), non smette di crescere: mantiene costante il ritmo. Arriva a 100 chili, poi a 200, poi a 400. A un anno pesa 9 miliardi di tonnellate: è in grado di mangiare tutto il mais del mondo in un giorno. E continua a ingigantirsi fino a consumare l’intero pianeta e a volare nello spazio. È solo un minuto di filmato, ma dice molto sull’espansione illimitata. La natura però conosce altre forme di crescita. Da adulti gli esseri umani non guadagnano in altezza, ma – talvolta – diventano più saggi. E il bruco non continua a espandersi, si trasforma in farfalla. Leggerezza e sapere. Una buona formula per pilotare lo sviluppo.

Antonio Cianciullo

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende