Home » Rubriche »Very Important Planet » Cristiana Capotondi, tra il rosa e il “grande blu”:

Cristiana Capotondi, tra il rosa e il “grande blu”

novembre 7, 2014 Rubriche, Very Important Planet

Compiuti da poco i 34 anni, Cristiana Capotondi è nella hall of fame delle giovani attrici italiane. Una carriera iniziata prestissimo con la pubblicità in tv – è lei il volto femminile dello spot Maxibon famoso per il claim “Two is megl che one” – ha poi proseguito nel cinema, assumendo via via ruoli di maggiore importanza. Nel 2007 ha vinto il Premio Guglielmo Biraghi nell’ambito dei Nastri d’Argento per “Notte prima degli esami“, cui sono seguiti numerosi altri riconoscimenti. L’abbiamo vista recentemente accanto a Pif in “La mafia uccide solo d’estate“, mentre a marzo è stato presentato “Sulla poltrona del papa“, il suo primo corto in veste di regista, e a ottobre ha partecipato come testimonial per la campagna di Gomitolo Rosa, un’associazione non profit che congiunge, attraverso un filo ideale, il mondo della lana e il mondo della salute. Per mezzo del lavoro a maglia con i gomitoli realizzati con le lane autoctone italiane, Gomitolo Rosa intende concorrere al benessere di chi è colpito dalla malattia. Attraverso un’opera di sensibilizzazione mirata alla salute, in particolare nell’ambito delle patologie oncologiche, offre supporto alle associazioni, agli enti e alle strutture impegnate in progetti in ambito sanitario.


D) Cristiana, perché hai scelto di dare la tua partecipazione a Gomitolo Rosa come testimonial?

R) Perché penso che Gomitolo Rosa abbia avviato un’iniziativa molto intelligente: è vicina alle donne in un momento per loro molto duro, le mette in relazione tra loro stimolando la capacità creativa. Le riporta al principio stesso della vita…

D) Quanto pensi siano legati ambiente, benessere e salute?

R) Ritengo ci sia fra loro un legame fortissimo. Inizia tutto dalla terra, penso soprattutto al cibo che mangiamo.

D) Cosa significa per te ambiente?

R) Per me l’ambiente è la madre terra. Come dicevo, rappresenta l’inizio di ogni cosa.

D) Quali sono le azioni che compi tutti i giorni per rispettarlo?

R) Me ne prendo cura abitando questo Pianeta nel modo più responsabile possibile, soprattutto in termini di spreco, che cerco di ridurre al massimo.

D) Quale pensi sia il problema ambientale più grave e urgente da risolvere e perché?

R) Darei l’assoluta precedenza alla risoluzione dell’inquinamento delle materie prime alimentari tramite l’uso di additivi chimici dovuto alla necessità di una produzione di massa. Una pratica che continua quando tutti sappiamo che nella parte ricca del mondo buttiamo milioni di quintali di cibo e ci sono sempre più casi di obesità e iper nutrizione…

D) Ultimamente ti stai dedicando a temi socialmente impegnati come la mafia, la lotta al cancro, la difesa dell’ambiente: pensi che un personaggio pubblico abbia il dovere di comunicare valori etici?

R) Più che definirlo dovere, nel mio caso lo definirei piuttosto un piacere, perché per me significa seguire tematiche interessanti, socialmente rilevamenti e lo faccio da “protagonista”.

D) Se dovessi interpretare un ruolo in un film a tema ambientale, nei panni di chi ti vedresti bene?

R) Di un biologo marino. Uno dei film della mia vita è Le Grand Bleu di Luc Besson. Se non esistesse il mare, per me non sarebbe così bello stare al mondo. Perciò il mio messaggio ambientale per eccellenza è: “non inquinate il mare, ve ne prego”!

Daniela Falchero

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende