Home » Bollettino Europa »Rubriche » I biocarburanti infiammano la Settimana Europea della Mobilità:

I biocarburanti infiammano la Settimana Europea della Mobilità

settembre 16, 2013 Bollettino Europa, Rubriche

È bufera sui biocarburanti. Il Parlamento Europeo ha approvato il limite all’uso di quelli di prima generazione nell’UE. Si tratta del tipo di biocarburanti che ha origine da colture alimentari (come mais, colza, olio di palma) e che non dovrà superare il 6% del consumo finale di energia nel settore dei trasporti entro il 2020, rispetto all’obiettivo del 10% della legislazione vigente. Mentre viene inserito un nuovo target del 2,5% per i biocarburanti di seconda generazione, quelli prodotti da alghe, scarti e rifiuti. Una decisione controversa che ha visto l’Assemblea di Strasburgo spaccata quasi a metà.

Non solo i rappresentanti politici europei, del resto, non sono unanimi nel giudizio su questi tipi di carburante. Per molte associazioni ambientaliste  la decisione del Parlamento non è stata abbastanza forte, per i produttori di biodiesel, al contrario, si tratta di una scelta che invia un segnale sbagliato ai cittadini.

Da una parte, quindi, chi considera la decisione un compromesso a causa del quale aumenteranno la povertà e i disastri ambientali (poiché, dicono i contrari, pur riconoscendo il danno dei biocarburanti alle colture alimentari, L’Europa decide di continuare a sostenerli dal punto di vista finanziario). Dall’altra parte della barricata il mondo dell’industria, secondo il quale l’UE non può permettersi di mettere a rischio 220mila posti di lavoro basandosi solo sulla questione del “cambio indiretto di destinazione d’uso dei terreni”.

A gettare benzina sul fuoco arriva poi uno studio americano presentato dallo European Biodiesel Board che rivela l’inadeguatezza dei modelli scientifici applicati dalla Commissione UE nell’ambito della valutazione dell’impatto dei biocarburanti sui terreni.

La ricerca dal titolo: “Land use change greenhouse gas emissions of european biofuel policies utilizing the Global trade analysis project (Gtap)sostiene, infatti, che le emissioni indirettamente provocate dai campi coltivati per la produzione di biocarburanti (Iluc, Indirect Land Use Change) sono il 95% in meno di quelle calcolate dall’Ifpri, International food policy research institute, per conto della Commissione. Gli Iluc calcolati usando l’ultima versione del Gtap sarebbero molto meno di quelli calcolati dall’Ifpri nel 2011. Nello specifico, per quanto riguarda il biodiesel si registra un valore di 2,33gCO2eq/MJ, a fronte dell’attuale 55g Co2 eq/MJ assegnato dalle ricerche di Bruxelles. La grande discrepanza è dovuta, secondo lo studio, soprattutto a una migliore comprensione dell’uso della terra, del rendimento dei raccolti e dell’uso delle foreste nell’Unione Europea, Canada e Usa.

La divergenza dei risultati riapre dunque, ancora una volta, la questione della validità scientifica dell’Iluc per decidere la politica dei biocarburanti. Ma sembra costituire anche una non trascurabile base scientifica a favore dei produttori di biocarburante che, dopo la decisione del Parlamento Europeo, si sono espressi definendo “semplicistiche” le conclusioni relative all’Iluc.

La polemica sui biocarburanti, neanche a farlo apposta, tiene banco proprio nella Settimana che Bruxelles dedica alla Mobilità. Al grido di “Clean air – It’s your move!”, la European Mobility Week dal 16 al 22 settembre coinvolgerà più di duemila città europee. Quest’anno la campagna sarà dedicata alla sensibilizzazione circa l’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria per migliorare la salute e il benessere dei cittadini puntando a modificare il loro approccio alla mobilità urbana. Il traffico è infatti, come noto, una fonte crescente di inquinamento atmosferico, in particolare quando si tratta di particolato e biossido di azoto. Le autorità locali hanno quindi la responsabilità di sviluppare le strategie di trasporto urbano in grado di soddisfare la domanda di mobilità, proteggere l’ambiente, migliorare la qualità dell’aria e rendere la città un posto migliore in cui vivere. Anche alla luce del fatto che l’edizione 2013 della Settimana Europea della Mobilità coincide con l’Anno Europeo dell’Aria.

Centrale l’accento posto sull’importanza delle nostre scelte quotidiane, su quei piccoli gesti che, tuttavia, possono fare la differenza. Ma i cittadini non possono nulla se al fianco della loro volontà non ci sono opzioni di trasporto alternative o incentivi verso forme di mobilità a minore impatto ambientale.

Beatrice Credi

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende