Home » Bollettino Europa »Rubriche » Il balletto europeo sugli OGM, tra sigle e ambigue distinzioni semantiche:

Il balletto europeo sugli OGM, tra sigle e ambigue distinzioni semantiche

febbraio 3, 2014 Bollettino Europa, Rubriche

Sul territorio dell’Unione Europea in materia di OGM sembra perdurare una certa schizofrenia. Ne sono prova tangibile due recenti decisioni del Parlamento UE, che vanno in direzione totalmente opposta l’una rispetto all’altra.

La prima riguarda la bocciatura della proposta della Commissione sulla commercializzazione e coltivazione del granturco Pioneer Hi-Bred TC1507 modificato attraverso due geni che producono rispettivamente un’insetticida – la tossina Bt, letale per la piralide, un lepidottero che danneggia i raccolti – e la tolleranza a un erbicidail glufosinato di ammonio – che può così essere usato per distruggere le erbe infestanti senza danneggiare le coltivazioni. Il polline del mais, resistente agli insetti, potrebbe danneggiare le farfalle e le falene, cioè i lepidotteri “non bersaglio”, non dannosi per il mais. Conclusione a cui era giunta anche l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) nel parere di febbraio 2012.  Inoltre, il glufosinato, commercializzato negli Stati Uniti e in Canada, è classificato dall’UE come sostanza tossica e non verrà più autorizzato il suo utilizzo dopo il 2017.

“Posso dire con certezza che mancano le prove sulla sicurezza di questo OGM perché sia venduto liberamente sui mercati europei”, ha ribadito Dagmar Roth-Behrendt, deputata socialista tedesca, responsabile della relazione parlamentare sull’argomento. Per il momento Pioneer ha, infatti, rifiutato di presentare i documenti riguardanti la mitigazione del rischio per queste specie in pericolo.

Gli Eurodeputati hanno, infine, invitato l’Esecutivo di Bruxelles a non proporre l’autorizzazione di nuove varietà di OGM e a non rinnovare autorizzazioni precedenti fintantoché i metodi di valutazione del rischio non saranno stati sensibilmente migliorati.

Ad oggi, una sola varietà di mais, MON 810 di Monsanto, è autorizzata per fini commerciali nell’UE, ma a luglio l’azienda ha annunciato che ritirerà le richieste in attesa di approvazione, sostenendo che in Europa c’è una mancanza reale di prospettive di profitto. Un po’ come è accaduto per la patata Amflora, un flop commerciale che, dopo avere avuto il via libera UE nel 2010, BASF, l’azienda produttrice, ha prontamente ritirato dal mercato.

A questo punto la palla passa ai Ministri degli Affari Europei i quali l’11 febbraio prossimo, si dovranno pronunciare sul mais Pioneer 1507. La procedura di voto prevede che l’autorizzazione a coltivare il nuovo OGM possa essere negata solo se a chiederlo è la maggioranza qualificata degli Stati membri. La Francia, contraria alle colture transgeniche – come del resto l’Italia – spera di vedere al proprio fianco alleati come Germania e Portogallo, in odore di astensione. Sul versante opposto, Regno Unito, Spagna, Romania, Estonia e probabilmente i Paesi Bassi.

Il contesto è complesso e gli Stati membri sembrano divisi sul concedere o meno nuove autorizzazioni per la coltivazione. Inoltre, la mancanza di elementi forniti dalle aziende sulla sicurezza delle nuove colture geneticamente modificate non aiuta a dissipare i dubbi dei cittadini dell’UE. La maggioranza dei quali (61% ) si oppone allo sviluppo di alimenti OGM in Europa proprio perché considerati non sicuri.

I tira e molla UE sembrano dovuti anche al fatto che non è stato ancora approvato il Regolamento contenente la modifica della Direttiva 2001/18/CE, la quale introdurrebbe anche per gli Stati membri il diritto di vietare sul proprio territorio la coltivazione di OGM per motivazioni socio-economiche.

Praticamente in contemporanea al blocco del mais Pioneer 1507, infatti, l’Europarlamento ha dato il via libera ad un testo che approva la posizione già espressa dalla Commissione Europea, secondo cui il polline deve essere considerato una “componente naturale” del miele e non un “ingrediente”. La presenza di polline contenente OGM nel miele venduto in Europa non dovrebbe essere, quindi, obbligatoriamente indicata sull’etichetta! Una distinzione semantica che obbliga gli apicoltori ad etichettare il miele come “contenente OGM” solamente se le tracce di questo tipo di organismi superano lo 0,9% del prodotto. Al contrario, se il polline fosse stato considerato “ingrediente”, la presenza di OGM avrebbe dovuto essere indicata già per lo 0,5% del peso del miele.

Il voto di Strasburgo è stato fortemente criticato dalle associazioni a sostegno degli agricoltori, preoccupate che venga venduto sul mercato miele con polline OGM senza che questi siano necessariamente citati.

Delle decisioni contraddittorie e dell’apparente incapacità dell’Unione Europea di assumere una posizione chiara ed unanime su questo tema hanno discusso anche gli enti locali. La Rete delle Regioni e Autorità locali d’Europa Libere da OGM si è, infatti, riunita a Bruxelles. I lavori, svoltisi sotto la guida del Presidente, l’assessore all’Agricoltura delle Marche Maura Malaspina, hanno avuto come tema centrale la normativa UE e le questioni più attuali nel dibattito sugli OGM. La Rete invoca la libertà di scelta dei singoli governi nel vietare le coltivazioni geneticamente modificate sui propri territori, al fine di tutelare la biodiversità, le produzioni di qualità biologiche, tradizionali e tipiche, e l’immagine dei territori anche in chiave turistica. Si spinge cioè per una rapida ed efficace modifica della già citata Direttiva 2001/18/CE.

Beatrice Credi

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende