Home » Racconti d'Ambiente »Rubriche » Le sequoie del Parco Burcina, piantate nel 1848 per celebrare lo Statuto Albertino:

Le sequoie del Parco Burcina, piantate nel 1848 per celebrare lo Statuto Albertino

novembre 6, 2012 Racconti d'Ambiente, Rubriche

Proseguono i racconti della serie “Giona degli Alberi“, scritta in esclusiva per Greenews.info da Tiziano Fratus, in viaggio alla ricerca delle sequoie monumentali italiane. La seconda puntate è dedicata alle sequoie del Parco Burcina, nel biellese. Il testo sarà pubblicato anche nel libro “La linfa nelle vene. Alberografie a Nord-Ovest lungo gli itinerari dei Grandi Alberi(500 pp, Edizioni Nerosubianco in collaborazione con Greenews.info, Cuneo, 2012), che sarà presentato il prossimo 22 novembre alle ore 19 alla libreria Diari di Viaggio a Torino, in collaborazione con Cooperativa Letteraria. Una selezione di immagini fotografiche di altri alberi monumentali italiani individuati da Fratus sarà invece pubblicata sull’Agenda Greenews 2013.

Le piccole cose che noi uomini possiamo fare nella luce del giorno. Un fascio di molecole colorate che ci piovono addosso da una stella in un sistema solare alla periferia della Via Lattea, che ci riscaldano, ci permettono di distinguere, e illuminano questa giornata invernale come se fosse uno scarto dal calendario, una pausa prima del grande freddo che è alle porte.

E’ in una giornata come questa che la mia automobile supera le colline boschive della Serra Morenica che separa Ivrea e Biella, mentre le canzoni del primo Lenny Kravitz in bianco e nero defluiscono dalle casse e invadono la pace dei boschi di castagno, di tiglio e acacia, nocciuolo e faggio. La scorsa estate avevo avvistato, per alcuni istanti, la figura miracolo di un’upupa volante, le ali barrate di bianco e di nero, sfrecciava davanti al muso dell’auto prima di scomparire nelle macchie di verde. Questa volta non sono così fortunato, ma vedrò alcune poiane attraversare il cielo sopra Pollone, lanciando il tipico richiamo che si disperde nelle valli.

Il Parco Burcina è uno dei parchi del Nord-Ovest più celebri per la propria ricchezza di alberi secolari e monumentali. Guido Piacenza, discendente del fondatore, mi ha accompagnato in una passeggiata nel parco. La sua abitazione, nel centro del paese, ospita alcuni alberi monumentali, fra i quali spicca un Pinus nigra di centocinquant’anni che cresce poderoso, protetto, e che, come altri alberi di cui andrò a parlare in questo appunto, non figura nell’elenco degli alberi monumentali regionali. Parcheggio in via Felice Piacenza, il fondatore del parco e dell’industria manifatturiera; la piazzola circolare presenta una chiesetta bianca, lastricata di bolognini, circondata da alberi che hanno “ fiori legnosi” al termine dei rami. Inizialmente confondo questi alberi con le gimnocladi (Gymnocladus dioica), ma poi capisco che mi sbagliavo. L’unico albero che produce i frutti del genere è il liriodendro, l’albero dei tulipani come viene chiamato comunemente.

La piazzetta è protetta da un siepe sui tre metri di altezza, agrifoglio, dalla cui cima spuntano alcuni abeti. Il parcheggio, che sta a poche decine di metri, ospita ceppaie di noci del Caucaso, alte una decina di metri. L’ingresso al parco è al termine del parcheggio, si transita sotto abeti rossi di venticinque metri di altezza, carichi di pigne. Dopo il ponticello sulla sinistra si fra il primo incontro con un albero interessante, un castagno con ampie ramificazioni ondulate, un tronco sui quattro metri di circonferenza; faggi pendula, tigli, le querce palustri (Quercus palustris) che presentano una scorza grigia simile a quella del faggio, ma una struttura particolare, con una massa decrescente di ramificazioni serpentine che fuoriescono da qualsiasi parte del tronco andando a costituire una sorta di vestito circolare che riveste l’intero albero; da giovani il tronco portante e i rami hanno uno spessore simile, negli anni invece il tronco si ispessisce e i rami si allargano e diradano. Un giovane esemplare mi ricorda la scorza arricciata di un Prunus serrula che vidi a Kew, autoctono nel sud della Repubblica Popolare Cinese.

Picea, faggi, aceri montani, l’evonimo sempreverde (Euonymus myrianthus) con foglie simili a quelle del leccio ma a lamina liscia; tante ortensie, rododendri, castagni, tigli, un tasso con un bel tronco inclinato, ruspante, color silice, ne misuro la circonferenza: tre metri; ad un metro di altezza divarica in due tronchi che salgono fino a otto metri. Si arriva al laghetto ghiacciato, ecco la grande chioma che scende a terra: circumnavigando il bordo del laghetto si può penetrare alla base della fronda e si ammirano i cinque esemplari di Sequoia sempervirens, che stanno sotto questa grande chioma aghiforme e compatta. Risento il silenzio dei boschi di sequoia della California, a Big Sur, con la terra ricoperta dagli aghi morti, ma soprattutto le colonne vegetali sembrano non finire mai, non si riescono a fotografare integralmente, con la scorza fibrosa e durissima, rossa. Uno spettacolo. In una precedente visita Piacenza mi diceva che furono piantumate nel 1848 per celebrare l’approvazione dello Statuto Albertino. Questo dato storico accerta quindi l’anno di messa a dimora delle prime sequoie nel nostro paese.

Camelie, pesci rossi sotto il ghiaccio, quattro ippocastani. Una salita moderata ci accompagna all’edificio che ospita gli uffici, sopra una collinetta con alcuni grandi cedri, mi sembra deodara. Più avanti si incontra una ragguardevole douglasia, un abete rosso del Caucaso con radice esposta (Picea orientalis), altre sequoie, un cipresso calvo con il caratteristico tappeto di pneumatofori che sbucano come relitti pietrosi dal terreno; un pettirosso bello grassoccio sembra abitarvici. Una bella chioma scura declara la presenza di un Cephalotaxus fortunei, con un ramo sorretto da un sostegno in legno: le foglie aghiformi hanno la medesima distribuzione del comune tasso baccata ma più lunghe e morbide, visivamente e al tatto. Nove larici con gli strobili oramai legnosi, alcuni su ramo, alcuni a terra; carpini dal caratteristico tronco sofferente, apparentemente danneggiato. Poi si incontra uno degli alberi più affascinanti dell’intera riserva, un poderoso faggio col tronco di 450 cm di circonferenza (quanta difficoltà a misurarlo),  m² di radici che sono emerse e ricoprono la terra alla base dell’albero, lunghissime ramificazioni che cascano, una di queste è oramai appoggiata a terra; scosto il fogliame rinsecchito per capire se è penetrato nella terra, ma trovo un ramo nascosto, ripiegato e infine tagliato. Conservo il dubbio che si tratti di una variante pendula. Dubbio che a fine giornata avrò sciolto: è un semplice Fagus sylvatica. Una lunga ferita, alta almeno due metri, è scavata dentro il tronco. Mi accorgo che dai rami fuoriescono delle specie di spine, che ad un esame più attento non sono affatto spine, ma le future prime foglie, che già in gennaio fanno la loro comparsa.

Di fronte si trova una coppia di sequoie, una dal tronco poderoso, ancora più ampio di quello del faggio, fra i cinque e sei metri, e accanto un esemplare molto più piccolo, forse un figlio. Più avanti un altro grande faggio, spettacolare sebbene con una struttura completamente diversa, piangente, un tronco che si divarica quasi subito e sale e si espande: è molto suggestivo fotografarlo in questo periodo, con poche foglie, con i colori arancio e rosso che si mischiano alla terra e al grigio del tronco; sollevo alcune foglie, sono molto diverse dalle solite foglie del faggio: e rivedo il grande faggio gemello che respirava a Pinerolo, nel parco di Villa Prever; foglie seghettate, l’esemplare infatti è una varietà asplenifolia, ovvero a foglia di felce. Legioni di tassi, di pini strobo, una bella ceppaia di criptomera con panchina sotto la chioma, vi si può sedere per ammirare i tronchi nervosi; i galbuli fessurati sono più piccoli della japonica. E poi tante sughere (Quercus suber), dritte, col tipico fogliame sempreverde e la scorza grigiastra che si fessura profondamente di nero e terra bruciata. Quindi quella quercia che non riuscivo a definire a Torino, al Parco della Tesoriera è una sughera! Ennesima dimostrazione che gli alberi vanno toccati e visti e non studiati soltanto sulle pagine dei libri… il fatto è che l’esemplare di Torino è cresciuto tutto storto, il tronco obliquo, sostenuto da una stampella metallica, secondo una geometria della contorsione che queste sughere – che ora ho davanti – proprio non hanno alcuna intenzione di suggerire. Corbezzoli!

Un bosco di pino strobo delimita l’area del parco. Betulle, mirto, tre Tsuga canadensis con radici emerse, scorza fessurata, e strobili di circa 1,5 cm di lunghezza. Ne prendo uno che metto in tasca. Le foglie aghiformi sono pettinate e corte. Da uno dei miei libri leggo che all’inizio del Ventesimo secolo oltre il settanta percento del tannino estratto negli Stati Uniti – indispensabile per la concia delle pelli –  veniva tratto dalla corteccia di questi abeti, che hanno subito una drastica riduzione numerica. Nella stessa area popolata da magnolie grandiflora e dai sugheri incontro un ulivo. Altre camelie. Arrivo finalmente al cospetto del principale albero che cercavo: il Cupressus macrocarpa che avevo tanto perseguitato nell’area di Monterey, sulla costa pacifica degli Stati Uniti (noto appunto come cipresso di Monterey). Qui ve ne sono due esemplari, ma uno davvero notevole: è cresciuto sulla costa di una collinetta, appoggiandosi su grandi rocce e  alla base del tronco una radice sfugge in basso fuori dalla terra per oltre due metri. Adoro il colore dei tronchi di questa specie, in generale proprio degli alberi della famiglia delle Cupressaceae, dei cipressi, come il ginepro fenicio o cedro licio (Juniperus phoenicea), come il calocedro, come il cipresso dell’Arizona che ho visto anche a Roma nel parco di Villa Dora Pamphilj, o come il ginepro occidentale o cedro rosso (Juniperus virginiana).

Il cipresso del Burcina si divarica in tre branche primarie, quella centrale si divide in altre due a circa sei metri dalla base del tronco; le uniche ramificazioni che fuggono lateralmente dirigono sul selciato della passeggiata. Ho stimato l’altezza in circa sedici metri, la circonferenza fra i cinque e sei metri; la posizione non mi consente di verificarla sul campo, richiedo quindi le misure ufficiali a Piacenza che mi indica 540 cm. Età: cento anni. Un’altra possente crittomeria con un tronco molto grande. Mi soffermo su un osmanto (Osmanthus x fortunensi, classificcato anche come Osmanthus × fortunei, ibrido delle specie fragrans e heterophyllus): le sue foglie sono fra le più belle che abbia mai visto, coriacee, patinate, un verde scuro brillante, elegantissimo, la nervatura verde chiaro, la lamina liscia, margini dentato-spinosi; mi richiamano alla mente le foglie della quercia spinosa ma molto più grandi. Asporto sei bacche rosse, che spero di riuscire a seccare e a seminare a casa. Ho scoperto che mi piacciono gli osmanti.

Proseguendo la salita si arriva a un bivio, a destra si va per la faggeta, il viale panoramico di liriodendri e il cipresso di Monterey, a destra invece si sale e si costeggiano altri esemplari di sequoia, sia sempervirens che di Sequoiadendron giganteum. In totale ho contato, nel parco, dieci sequoie della California, quattro sequoie giganti. Molto suggestive sono tre sequoie giganti che si trovano prima della cima, superati alcuni tornanti ed una concentrazione di larici si segue il sentiero che volge a sinistra, un prato libero si apre alla destra e in cima appaiono le chiome di tre giganti. In realtà soltanto le due a destra sono sulla medesima linea, quella a sinistra è posizionata alla base di un declivio diversi metri più a monte. Ecco le misure: 765 quella a valle, 680 quella lungo il sentiero, 640 quella in alto. Quest’ultima ha un tronco che alla base misura 950 cm, e allora torno a misurare la prima, che delle tre appare più grande: e difatti raggiunge la misura di dodici metri. Sono alte ventotto-trenta metri.

Tiziano Fratus

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende