Home » Campioni d'Italia »Rubriche » Monteveglio, un comune in piena “transizione”:

Monteveglio, un comune in piena “transizione”

ottobre 8, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche

Ricorda un Comune Virtuoso, richiama alla mente il movimento della Decrescita Felice, ma per capire cosa sta succedendo a Monteveglio serve uno sforzo ulteriore, evitando di cedere alla semplificazione. Perché nel piccolo paese del bolognese – 5.000 anime tra la pianura padana e l’appennino - dove è nata la prima iniziativa di transizione d’Italia, è in atto un processo di mutamento articolato, complesso, plurale, a molte dimensioni. Difficile da riassumere e raccontare con le stesse parole che si usano per esperienze simili.

Per raccontare questa storia bisogna allora cominciare dal movimento delle Transition Town – fondato da Rob Hopkins, esperto di permacultura, nel Devonshire inglese nel 2006 – e dal giorno in cui, sei anni fa, Cristiano Bottone ha deciso di provare a innescare il cambiamento nel posto in cui viveva. “Da qualche tempo stavo cercando un modo per rispondere ai mutamenti in atto nel mondo, ma quelli che osservavo non mi sembravano efficaci. Poi ho visto cosa stava succedendo a Totnes e ho pensato che valeva la pena di provare. Ho trovato altre quattro persone che volevano sperimentare con me e abbiamo cominciato”. Allora in Italia non c’erano punti di riferimento a cui appoggiarsi: “Io e Ellen Bermann eravamo gli unici a occuparci di transizione. Eppure l’interesse c’era e in poco tempo abbiamo anche fondato Transition Italia, per aiutare qui chi voleva seguire l’esempio di Totnes”.

Le Transition Town – oggi nel mondo ce ne sono circa 2.000, di cui almeno una trentina in Italia – lavorano su una moltitudine di temi, di carattere ambientale, ma anche economico, sociale, politico. Si cercano modi nuovi per prendere le decisioni, che vadano oltre la democrazia rappresentativa, si ragiona di gestione delle risorse, di moneta locale, di come produrre e consumare. Si cerca di progettare utilizzando i principi della permacultura, che punta a creare insediamenti umani in grado di vivere in armonia con gli ecosistemi e rinnovarsi continuamente ispirandosi ai modelli naturali. Guida il lavoro il concetto di resilienza: “In questa fase ci sembra molto più utile di quello di sostenibilità: nella Transizione il concetto viene applicato agli insediamenti e alla loro necessità di essere in grado di superare momenti traumatici e prosperare”. A questa idea si uniscono altri principi cardine: “Per esempio, la Transizione lavora con, e non contro qualcuno o qualcosa. Per questo, è aperta al dialogo con tutti e golosa di diversità: non cerca le colpe, non divide il mondo in buoni e cattivi, non si schiera secondo ideologie, ma lavora per le soluzioni”. Tutto, continua Bottone, “è nato dall’analisi del perché i tentativi di cambiamento del passato non hanno funzionato e dal tentativo di tentare strade diverse”.

Quando ha iniziato a lavorare all’esperimento di Totnes, Hopkins è partito dalle informazioni sul picco di petrolio, con l’intenzione di esplorare strumenti e soluzioni per una vita il più possibile indipendente dai combustibili fossili. Un tema che continua a occupare un posto importante nei diversi processi di cambiamento: “Piano di Decrescita Energetica o EDP si riferisce ad uno dei progetti principali che un’iniziativa di Transizione si prefigge di realizzare, ovvero la creazione per la propria comunità di un “Piano B”, di durata ventennale, comprendente le modalità per realizzare la transizione dall’attuale dipendenza dal petrolio verso uno stile di vita resiliente e a bassa emissione di CO2”, hanno scritto Rob Hopkins e Peter Lipman nel 2009.

Se si chiede però a Cristiano Bottone che cosa li distingua in primo luogo da altri movimenti, associazioni e organizzazioni ecologiche, lui fa notare che gli obiettivi sono spesso comuni ma è il “come” a rendere la transizione un esperimento diverso. Prima di prendere qualunque decisione e dare il via alle iniziative, in ogni comunità c’è un processo di apprendimento. “E’ basato su un approccio olistico, definito dalla triade ‘testa-cuore-mani‘, che unisce l’approfondimento dei diversi temi attraverso informazioni precise e imparziali a una profonda elaborazione emotiva e psicologica. Solo dopo aver dato la stessa attenzione alla “testa” e al “cuore”, si passa all’azione concreta”. Un processo decisionale orizzontale e condiviso, che può essere attivato dal basso, ma sembra poter interessare molti livelli del nostro sistema organizzativo. Oggi, molti dei processi osservati a Monteveglio e in altre comunità in cui è attiva la transizione, sono studiati da ricercatori e si evolvono in strumenti operativi per enti come ANCI Emilia Romagna Energia, CURSA, Ministero dell’Ambiente.

Lo stesso approccio olistico caratterizza le attività di transizione anche per quanto riguarda le azioni concrete: “Per esempio, non riteniamo molto utile il concetto di buona pratica: ciò che è buono in un contesto può non esserlo in un altro o diventare perfino dannoso”. Tra le tante iniziative partite negli ultimi anni a Monteveglio, dove l’amministrazione ha accolto le proposte dei gruppi di transizione e lavorato fianco a fianco con i cittadini, ci sono i gruppi di acquisto dei pannelli solari. “Di nuovo, anche qui, siamo partiti dall’idea che gli incentivi statali non erano veramente garantibili. Questo ci ha permesso di valutare tutti gli altri aspetti legati all’energia fotovoltaica che esulano dal risparmio economico. I nostri pannelli sono uguali a tutti gli altri a prima vista, ma il percorso che ci ha portato ad installarli è molto diverso da quello di coloro che li hanno acquistati motivati principalmente dalla convenienza dell’investimento, pensiamo che questo aiuti a cambiare il senso profondo di ciò che accade”.

Tutti i percorsi che vengono messi in atto sono un po’ atipici e collegabili tra loro. Così il programma per l’alimentazione sostenibile prevede attività informative e di sperimentazione per bambini e adulti e un decalogo semplice, ma potente, per guidare un progressivo cambio delle abitudini alimentari. “Il programma comprende una sorprendente storia dell’alimentazione umana, piena di spunti e colpi di scena di cui quasi nessuno è consapevole – lo sapevate che con l’arrivo dell’agricoltura il nostro cervello si è rimpicciolito?”. Tutte le classi quinte della scuola primaria di Monteveglio svolgono da anni un’attività chiamata Didattica Sperimentale sull’Energia in cui la classe comprende in modo molto articolato la relazione tra il funzionamento della nostra società e la disponibilità di energia. Comprende gli effetti dell’uso dei combustibili fossili e l’impatto del cambiamento climatico e infine viene chiamata, in un gioco di ruolo, a diventare Il Governo Mondiale e a trovare le soluzioni per un futuro sicuro e prospero. Nei mesi invernali si svolge invece l’operazione Acchiappaspifferi, in cui una squadra di volontari dotata di termocamera accompagna i cittadini alla scoperta dell’inefficienza energetica degli edifici in cui abitano. A Monteveglio è nata Streccapogn, un’associazione che recupera terreni agricoli, ha riorganizzato una filiera locale dei grani antichi e vende un pane locale offrendo al contempo lavoro sociale a persone con problemi psichici. La nuova scuola primaria di Monteveglio, che viene ultimata in questi mesi, è un edificio ad altissima efficienza scollegato dalla condotta del metano e in grado di cedere energia invece che consumarne. Dal punto di vista più istituzionale, Monteveglio (ora fusa nel Comune di Valsamoggia), ha un PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) e nel contesto del nuovo comune si sta predisponendo l’attivazione di un sistema energia e di una specifica funzione Energia comunale: questo consentirà il monitoraggio e la pianificazione di tutti gli interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici oltre allo stimolo e all’incentivazione delle azioni da parte dei privati e delle imprese.

Veronica Ulivieri

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende