Home » Rubriche »Top Contributors » Diritti umani e ambiente: verso un nuovo modello di “democrazia ambientale”:

Diritti umani e ambiente: verso un nuovo modello di “democrazia ambientale” Top Contributors

febbraio 2, 2017 Rubriche, Top Contributors

Su gentile autorizzazione dei colleghi de “L’Opinione” pubblichiamo un intervento di Paola Rizzuto e Antonio Stango, della LIDU, la più antica organizzazione italiana per i diritti umani, sull’attualissimo tema del diritto alla vita e alla salute attraverso la tutela dell’ambiente, una missione istituzionale che la LIDU ha deciso di rafforzare con la costituzione dell’Osservatorio sull’Ambiente per il Governo del Territorio.

Fra i diritti umani essenziali, insieme con le libertà fondamentali, quello alla vita deve essere tutelato anche attraverso la protezione dai rischi determinati dall’azione dell’uomo stesso sull’ambiente. A quasi cento anni dalla propria fondazione nel 1919 e settanta dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948, la Lega Italiana dei Diritti dell’Uomo (Lidu Onlus) si propone quindi di sostenere e promuovere tra i suoi compiti istituzionali anche la conservazione dell’ambiente e delle sue risorse, lo sviluppo sostenibile basato sulla carring capacity (intesa come capacità di un territorio di sostenere gli individui che in esso vivono) e l’educazione ambientale. Per questo fonda, con questo documento, l’Osservatorio sull’Ambiente per il Governo del Territorio.

Se i diritti civili e politici vengono definiti “di prima generazione” e quelli economici e sociali “di seconda”, quello all’ambiente è a volte considerato come un diritto collettivo o solidale “di terza generazione”; tuttavia, questa classificazione non va intesa come una scala di valori. La tutela dell’ambiente e quella della persona sono infatti legate da una reciproca funzionalità, poiché ogni aggressione all’ambiente condiziona di fatto la qualità della vita umana. Il binomio ambiente e diritti umani ne richiama, del resto, un altro particolarmente caro alla Lidu e alla sua storia: libertà e responsabilità. Il proprio diritto su una parte di un bene comune è limitato dal diritto su di esso degli altri: nel caso dell’ambiente, anche delle generazioni future. Si tratta, quindi, di un diritto non solo intragenerazionale, ma anche intergenerazionale.

Benché la Costituzione italiana non citi esplicitamente un diritto ambientale, vi sono almeno due articoli richiamati più volte dalla giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione in materia di danni all’ambiente. La Repubblica, infatti, come stabilito dall’articolo 9, secondo comma, tutela “il paesaggio [...] della Nazione”; e, secondo il primo comma dell’articolo 32, “tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività”. La centralità della questione ambientale dovrebbe però, a nostro avviso, riflettersi in modo più esplicito e cogente nella legislazione e nel quadro amministrativo.

A un diritto umano all’ambiente fa cenno l’articolo 12, secondo comma, lettera b) del “Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali”, del 1966, secondo il quale gli Stati parte devono prendere misure per “il miglioramento di tutti gli aspetti dell’igiene ambientale e industriale”. La materia fu poi discussa nel giugno 1972 in una Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente tenuta a Stoccolma; e vent’anni dopo un’analoga conferenza a Rio de Janeiro associò nel titolo il termine ‘sviluppo’ e si concluse con una “Dichiarazione di Rio” contenente 27 principi. Mentre alcuni di essi sono contrastanti, riflettendo una semplicistica visione terzomondista, tre ci sembrano particolarmente rilevanti. Per il terzo principio, il diritto allo sviluppo “deve essere realizzato in modo da soddisfare equamente le esigenze relative all’ambiente ed allo sviluppo delle generazioni presenti e future”. Il quarto stabilisce che “al fine di pervenire ad uno sviluppo sostenibile, la tutela dell’ambiente costituirà parte integrante del processo di sviluppo e non potrà essere considerata separatamente da questo”. Il decimo considera il ruolo della società civile: “Il modo migliore di trattare le questioni ambientali è quello di assicurare la partecipazione di tutti i cittadini interessati, ai diversi livelli. Al livello nazionale, ciascun individuo avrà adeguato accesso alle informazioni concernenti l’ambiente in possesso delle pubbliche autorità, comprese le informazioni relative alle sostanze e alle attività pericolose nelle comunità, e avrà la possibilità di partecipare ai processi decisionali. Gli Stati faciliteranno e incoraggeranno la sensibilizzazione e la partecipazione del pubblico rendendo ampiamente disponibili le informazioni. Sarà assicurato un accesso effettivo ai procedimenti giudiziari ed amministrativi, compresi i mezzi di ricorso e di indennizzo”. Se la Dichiarazione di Rio ha valore etico ma non è giuridicamente vincolante, la Convenzione di Aarhus (firmata in quella città danese nel 1998 ed entrata in vigore nel 2001) ha valore giuridico per gli Stati che l’hanno ratificata e impone loro di “contribuire a tutelare il diritto di ogni persona, nelle generazioni presenti e future, a vivere in un ambiente atto ad assicurare la sua salute e il suo benessere” attraverso l’accesso all’informazione, la partecipazione ai processi decisionali e l’accesso alla giustizia in materia. Tre “pilastri” sui quali costruire un nuovo modello di democrazia ambientale. Partendo da questi, l’istituzione dell’Osservatorio sull’Ambiente per il Governo del Territorio presso la Lidu si propone di stimolare la partecipazione consapevole della collettività alle attività decisionali aventi effetti sull’ambiente.

Le politiche adottate dagli Stati come dagli enti pubblici territoriali locali devono seguire le indicazioni quasi coercitive della natura, che può essere solo assecondata e non ignorata poiché è capace di esprimersi in maniera distruttiva ed imprevista, così come dimostrano frequentemente i fenomeni naturali che incidono in maniera determinante anche sullo sviluppo economico e sociale dei territori. Il dissesto idrogeologico e la sismicità in molte regioni italiane sono infatti tali che l’immaginazione politica di Marco Pannella aveva espresso più volte l’idea di un “geologo di quartiere”: un’apparente provocazione, ma in realtà l’indicazione della necessità di collegare efficacemente con urgenza legislazione, amministrazione e conoscenza scientifica del territorio e dei suoi rischi.

Non soltanto occorre smettere di limitarsi a politiche di intervento dopo i disastri e operare sulla prevenzione; ma la cultura della sicurezza ambientale deve ormai superare anche l’approccio semplicemente preventivo per attuare una resilienza basata su strategie, programmi, progetti di carattere proattivo per la qualità dell’insediamento, in una visione olistica ed integrata. In questo rientrano, ad esempio, i piani per il governo dei fiumi e grandi progettualità finora rimaste inattuate come quella proposta dall’architetto Aldo Loris Rossi per una “rottamazione dell’edilizia post-bellica priva di qualità e non antisismica”.

La tutela ambientale deve costituire un elemento chiave dei sistemi economici e produttivi e un obiettivo primario di politica sociale. Economia, produzione e ambiente possono armonizzarsi: una personalità politica come Valerio Zanone, che fu presidente d’onore della Lidu, poté in piena coerenza, con competenza e passione, essere titolare prima del Ministero dell’Ecologia (costituito nel 1984 e antesignano dell’attuale ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare) e successivamente del Ministero dell’Industria. Mentre occorre contrastare chi, alimentando un clima di sfiducia, pone in questione la democrazia rappresentativa, un coinvolgimento costruttivo della società civile può basarsi proprio sulla crescita della consapevolezza di quanto sia necessario intervenire a difesa dell’ambiente, non agitando una sterile antipolitica ma con gli strumenti della scienza e del diritto. L’interlocuzione attenta di espressioni qualificate della società civile nei processi decisionali può rappresentare una via per ottenere decisioni migliori facendo emergere la questione ambientale come una priorità politica. Di tali istanze la Lidu vuole farsi portavoce, in quell’ottica di responsabilità sociale, oltre che individuale, che ha sempre caratterizzato la nostra storia.

Paola Rizzuto* e Antonio Stango**

*Avvocato esperto ambientale, responsabile dell’Osservatorio della Lidu sull’Ambiente per il Governo del Territorio

**Politologo, presidente nazionale della Lidu e co-promotore dell’Osservatorio

 

Share and Enjoy:
  • Print
  • PDF
  • email
  • Facebook
  • Google Bookmarks
  • del.icio.us
  • Digg
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Current
  • Wikio IT
  • Netvibes
  • Live


PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende