Home » Accordo di Parigi » Ultimi articoli:

Cambiamenti climatici: parte oggi a Marrakech la COP22, per dare gambe all’Accordo di Parigi

novembre 7, 2016 Internazionali, Politiche
Con l’entrata in vigore, il 4 novembre, del nuovo Accordo globale sul Clima registrato alla COp21 di Parigi (#ParisAgreement) è stato segnato un momento storico della lotta per regolare le emissioni di gas ad effetto serra, individuate ormai con certezza, dalla scienza, come maggiori responsabili dell’aumento della temperatura del Pianeta e dei conseguenti danni all’ambiente e alla salute dell’uomo. L’Accordo di Parigi rappresenta la nuova "piattaforma internazionale" per affrontare i cambiamenti climatici, alla cui negoziazione hanno partecipato circa 200 paesi attraverso l’ADP (Ad Hoc Durban Platform), ovvero il gruppo negoziale a cui fu affidato il compito di preparare l’Accordo nell'ambito della 21°Conferenza delle Parti (da qui l'acronimo COP) della Convenzione Quadro per ...

Accordo di Parigi: UE ratifica. Ma cosa succede se un Parlamento nazionale non firma?

ottobre 10, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Dopo Cina e Stati Uniti anche l’Unione Europea ha ratificato l’accordo sul clima raggiunto alla COP21 di Parigi, con l'obiettivo di mantenere il riscaldamento globale al di sotto dei 2 gradi centrigradi rispetto ai livelli pre-industriali. Fautrice dell'accordo sin dai primi incontri preparatori, l'UE era rimasta indietro. Il ritardo era stato richiamato dalla Commissione Ambiente del Parlamento Europeo che, con una maggioranza schiacciante (47 voti a favore e un solo contrario), aveva votato una relazione invitando il Consiglio ad adottare tutte le misure necessarie per mettere a punto la posizione di ratifica dell'Accordo, insieme con i processi di ratifica nazionali nei singoli Stati Membri. Dopo il via libera ottenuto dai Ministri dell'Ambiente dei 28 paesi ...

Al G20 Cina e USA ratificano l’accordo di Parigi. Ma la vera sfida è la “finanza verde”

settembre 5, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Per la prima volta la Cina ospita una riunione del G20. E quello che si è aperto ieri nella città di Hangzhou non è un incontro come tutti gli altri fra le nazioni più potenti del pianeta - che rappresentano il 90% del prodotto interno lordo mondiale, l’80% del commercio e i 2/3 della popolazione. Almeno sotto il profilo della politica ambientale. Visto che cambiamenti climatici e finanza verde sono due dei temi caldi all’ordine del giorno del summit. In primo luogo USA e Cina hanno ratificato l’Accordo di Parigi, facendo da traino all’impegno delle altre potenze. Il presidente cinese Xi Jinping e quello degli Stati Uniti, ...

Energia e ambiente: piatti caldi sul tavolo UE prima della pausa estiva

agosto 1, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Prima della pausa estiva le istituzioni di Bruxelles affronteranno ancora due grandi temi: la ratifica degli accordi sul clima decisi a dicembre a Parigi e gli obiettivi sull’efficienza energetica. Il governo della Slovacchia, Paese membro che ha iniziato la Presidenza di turno il 1°luglio e la concluderà tra sei mesi, ha riunito a Bratislava, in maniera informale, i ministri UE che si occupano di cambiamento climatico. La maggior parte degli Stati ha confermato l’impegno a ratificare il prima possibile il documento finale della COP21. Il ministro dell’Ambiente slovacco Laszlo Solymos, punta a concludere l’operazione già entro quest’anno, e dunque prima della chiusura del proprio semestre di Presidenza del Consiglio UE. “Si tratta ...

Accordo di Parigi: una firma che fa fine e non impegna

aprile 25, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Il mese scorso si è registrato il marzo più caldo che mai, dopo 11 mesi consecutivi di temperature record. Una delle peggiori siccità ha colpito l’Africa orientale e meridionale, il 93% della Grande Barriera Corallina è stato colpito dallo sbiancamento dei coralli e la calotta glaciale della Groenlandia sta affrontando una stagione anticipata di fusione dei ghiacci, con temperature record che hanno sfiorato i 20°C sopra la media. Sono solo alcuni dei più recenti effetti del cambiamento climatico e si tratta del triste panorama contemporaneo in cui si è appena tenuta presso la sede delle Nazioni Unite di New York - in occasione della Giornata della Terra 2016 - la cerimonia della firma ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende