Home » Acqua » Ultimi articoli:

Quanta plastica abbiamo consumato durante il lockdown? I dati di Culligan

Nei tre mesi passati dall’inizio dell’emergenza coronavirus, una famiglia media di 4 persone, con un consumo medio giornaliero di 2 litri d'acqua (quantità consigliata) ha utilizzato ben 474,5 bottiglie da 1,5 l, pari a 18 kg di plastica. Una scelta che ha comportato l’impiego di 34,2 kg di petrolio utilizzato per la realizzazione del PET e 60,5 kg di CO2 frutto della produzione e del trasporto di questo quantitativo di bottiglie. Il calcolo per una famiglia di 3 persone, è di poco inferiore: 356 bottiglie in PET da 1,5 litri in tre mesi, pari a 13,5 kg di plastica, 25,7 kg di petrolio e 45,4 kg di CO2. Da marzo a giugno, l’aumento del ...

“Fiumi e natura”: come gestire correttamente i corsi d’acqua, custodi di biodiversità

maggio 3, 2019 Nazionali, Politiche, Progetti
Pubblichiamo, in versione integrale, il testo della risoluzione finale del convegno "Fiumi & Natura", organizzato a Firenze, il 18 aprile scorso, dal Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze in collaborazione con Lipu - BirdLife Italia. I fiumi e gli altri corsi d’acqua sono componenti essenziali del paesaggio: modellano il territorio, regolano i flussi idrici, trasportano sedimenti, nutrono, mitigano e compensano i cambiamenti climatici e permettono la vita degli esseri umani come elemento di un ecosistema. Nonostante il loro assetto sia stato determinato dall’azione antropica nel corso dei secoli, nelle loro acque, lungo le loro rive e nelle pianure alluvionali si ritrovano elevati livelli ...

Watly, il depuratore termodinamico che genera acqua, energia pulita e internet

agosto 2, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
In spiaggia, davanti all'infinito orizzontale dell'Oceano nasce l'intuizione che punta a garantire l'accesso ad acqua, energia e connessione internet attraverso  il sole  e la depurazione delle acque marine. Un'idea che in soli quattro anni ha permesso di creare Watly il "computer" che pulisce dall'inquinamento l'acqua marina  e la rende buona per gli usi umani. Il protagonista di questa travolgente innovazione è Marco Antonio Attisani, italo brasiliano di 45 anni, economista con studi alla Cattolica di Milano e master a Londra, che dopo essersi dedicato alla consulenza strategica e all'automotive,  si è dedicato alle energie  rinnovabili per ...

Acqua e alghe per biocarburanti e cosmetici dai fanghi di scarico. I brevetti del biologo Maurizio Giannotti

luglio 26, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
"Dai diamanti non nasce niente... dal letame nascono i fior". Parafrasando il mitico Fabrizio De Andrè, potremmo dire che dagli scarichi fognari si può ottenere acqua buona e micro alghe. Buone per estrarre olio vegetale che può sostituire l'olio di palma nei biocarburanti, preservando così lo sfruttamento del suolo, ma offrendo anche vitamine, proteine, carboidrati utilizzati nella cosmetica o per la produzione di bioplastiche. Non è fantascienza, è l'ultimo brevetto di Maurizio Giannotti, biologo di Viterbo, classe 1955, laureato a Pisa, che da quasi 40 anni pensa e realizza sistemi di fitodepurazione. L'ultimo nato, ...

Regina degli abissi e dell’apnea. Il mare profondo di Chiara Obino

settembre 9, 2016 Rubriche, Very Important Planet
Madre di due bambine, dentista nella vita professionale, ma campionessa del mondo in carica (formula due pinne) con tanto di record mondiale di apnea, quando il 29 agosto scorso a Villasimius, in Sardegna, ha superato i limiti mondiali della disciplina, con una discesa negli abissi a -80 metri. Chiara Obino, culla a Torino, ma vita sarda, ha aggiunto un altro tassello importante al suo ricco curriculum, che vantava già il titolo di vice campionessa mondiale e tre record italiani. Una star dei fondali e una grande donna fuori dall'acqua, che riesce a conciliare il ruolo di genitore e di libera professionista con una passione che richiede enorme sforzo e sacrifici....

Loredana Cannata, l’animalista vegana che vive con 10 litri d’acqua e non vuole figli

aprile 22, 2016 Rubriche, Very Important Planet
Loredana Cannata, classe 1975, è un attrice versatile e di talento, che ha studiato arte drammatica ed è stata interprete teatrale di opere di Pirandello e di Euripide, mentre nel piccolo e nel grande schermo ha lavorato con importanti registi: da Paolo Sorrentino a Ferzan Ozpetek e Aurelio Grimaldi, e poi ha girato documentari come "Insurgentes" dedicato alle lotte zapatiste e "L'alba del Sesto Sole" sulla cooperazione dal basso. Non si tratta solo di recitazione però: Loredana è animata da una travolgente passione civica e politica "green", come vegana e animalista convinta. Non a caso nella sua scheda online Wikipedia la definisce attrice ed attivista. Oggi, in occasione dell'Earth Day 2016, è testimonial di una campagna di Green Cross ...

ISDE denuncia l’inquinamento da PFAS in Veneto: “concentrazioni tra le più alte al mondo”

Pubblichiamo la lettera della sezione veneta di ISDE Italia, l'Associazione dei Medici per l'Ambiente, che esprime grande preoccupazione per il livello di inquinamento delle falde acquifere di alcune province del Veneto, dovute ai cosiddetti PFAS, le sostanze perfluoro-alchiliche, composti di largo uso e altamente persistenti nell'ambiente, utilizzati principalmente per rendere resistenti ai grassi e all'acqua materiali quali tessuti, tappeti, carta e rivestimenti per contenitori per alimenti. Dopo  la  recente  pubblicazione  del  verbale  della  seduta  del  13 Gennaio 2016 della  Commissione Tecnica che si occupa della contaminazione delle falde acquifere e della catena alimentare da PFAS in  Veneto,  il  Coordinamento  delle  Sezioni  Provinciali  Venete  dell'Associazione  Medici  per l'Ambiente-ISDE  Italia  Onlus, condivide ...

Giuseppe La Spada, il sublime stupore dell’acqua

dicembre 4, 2015 Rubriche, Very Important Planet
Siciliano, classe 1974, Giuseppe La Spada è ritenuto uno degli "artisti digitali" italiani più sensibili alla questione ambientale. Vive e lavora a Milano occupandosi di progetti che hanno come comune denominatore l'acqua. Sublimis è il suo ultimo lavoro, esposto alla Triennale di Milano lo scorso ottobre, che ha visto la partecipazione di grandi nomi della musica come Ruychi Sakamoto e Christian Fennesz. D) Giuseppe, com'è nata l'idea di Sublimis? R) I miei progetti nascono sempre dall’osservazione del mondo circostante, in questo caso direi da una serie di considerazioni. La prima naturalmente l’emergenza ambientale, la seconda la constatazione del fatto che viviamo in un'epoca in cui ...

“Acqua Shock”: l’ultimo lavoro fotografico di Edward Burtynsky in mostra a Milano

settembre 3, 2015 Recensioni
“Dobbiamo imparare a pensare più a lungo termine alle conseguenze di ciò che stiamo facendo, mentre lo stiamo facendo. La mia speranza è che queste immagini stimolino un pensiero rivolto a quegli elementi essenziali per la nostra sopravvivenza che spesso diamo per scontati, finché non scompaiono”. Con queste parole  Edward Burtynsky introduce il suo ultimo lavoro fotografico, in mostra per la prima volta in Europa al Palazzo della Ragione, il nuovo spazio espositivo di Milano interamente dedicato alla fotografia. Da sempre interessato a documentare gli effetti del nostro progresso sul pianeta, dopo aver raccontato le cave e il petrolio, Burtynsky dedica la sua ...

Davide Silvestri per Acqua for Life: un giorno con 10 litri

giugno 19, 2015 Rubriche, Very Important Planet
Classe 1981, Davide Silvestri è uno dei volti giovani della televisione e del cinema italiano. Membro del cast di Vivere e Squadra Mobile, per citare alcune delle serie TV cui ha preso parte, è stato diretto da Marco Ponti, fra gli altri, e ha recitato in teatro. Green Cross lo ha scelto, insieme ad altri personaggi noti, come testimonial della campagna Acqua for Life organizzata insieme a Giorgio Armani. L'iniziativa, partita il 22 aprile in concomitanza del Giorno della Terra, prosegue fino al 30 giugno e vede i social media protagonisti della diffusione del messaggio a salvaguardia dell'acqua. ...
Pagina 1 di 512345»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende