
Nel decennio 1998-2009 in Europa, i disastri naturali e quelli indotti dalla tecnologia sono aumentati notevolmente rispetto ai decenni precedenti, comportando un conseguente peggioramento della salute dell'uomo, dello stato delle economie dei Paesi membri e dell'ambiente.
A metterlo in evidenza è l'ultimo studio condotto dall'Agenzia Europea sull'Ambiente (AEA). Il report analizza la frequenza con cui i disastri naturali si sono verificati nel periodo considerato e gli effetti che hanno sull'uomo, sulle economie e sugli ecosistemi, mettendo in guardia l'Europa sulla necessità di una gestione del rischio maggiormente integrata tra i paesi membri.
Sono tre i tipi di pericolo: idro-metereologico, in cui sono comprese le tempeste, gli eventi legati all'aumento o diminuzione estrema delle temperature, la ...