Home » Agricoltura sostenibile » Ultimi articoli:

Save the Truffle: il tartufo come simbolo di turismo sostenibile

novembre 9, 2016 Campioni d'Italia, Rubriche
Un bosco con i tartufi "è un bosco sano". Parola di Carlo Marenda, albese, 33 anni, trifulau (cercatore di tartufi) che, con il socio Edmondo Bonelli, 34 anni, naturalista, ha dato anima e corpo al progetto Save the Truffle, nella patria del tartufo bianco, Alba, che anche quest'anno celebra il preziosissimo fungo ipogeo, fino al 27 novembre, nella tradizionale Fiera del Tartufo, divenuta un evento di richiamo mondiale. L'obiettivo di Carlo e ...

La “meglio gioventù” agli Oscar Green della Coldiretti

novembre 18, 2011 Eventi, Idee
«Fare l’imprenditore agricolo è figo», dice Vittorio Sangiorgio, delegato nazionale di Giovani Imprese Coldiretti aprendo la cerimonia di premiazione degli Oscar Green 2011. E, sentendo le storie di finalisti e premiati a questo concorso per l’innovazione in agricoltura, non si può dargli torto. C’è l’allevatore di maiali che segue i suoi animali con una webcam consultabile anche dall’Iphone, e l’apicoltore che invecchia il miele nelle barrique di rovere del vino. E ancora, il vivaista che, partendo da semplici sagome di metallo, crea sculture verdi, e il casaro che produce pecorino con caglio vegetale. Giovani che non rispondono ...

Torino chiama Bilbao, Riga e Tours. Quattro città per l’educazione alimentare

novembre 7, 2011 Eventi, Prodotti, Prodotti
Torino diventa un punto di riferimento per una nuova cultura del cibo, sostenibile e senza sprechi, in un progetto - Four cities for Dev, cofinanziato dall'Unione Europea - che coinvolge Slow Food e altre tre grandi città europee: la spagnola Bilbao, la capitale della Lettonia Riga e la francese Tours. Il progetto prevede che le città aderenti finanzino piani di intervento studiati con il supporto di Slow Food per coinvolgere alcune comunità del cibo in Senegal, Mauritania, Etiopia, Madagascar, Kenya, Mali e Costa d'Avorio. L'obiettivo è quello di realizzare esperienze di cooperazione internazionale direttamente nei Paesi in via di sviluppo e sensibilizzare i cittadini europei sul ...

Sicurezza alimentare e sostenibilità. La nuova PAC secondo Barilla

novembre 4, 2011 Eventi, Internazionali, Politiche
Come è ormai noto ai nostri lettori, la PAC, la Politica Agricola Comune dell'Unione Europea, sarà in fase di revisione fino al termine del 2013, per entrare poi in vigore - il 1 gennaio 2014- nella nuova formula che uscirà dalle negoziazioni dei prossimi mesi. Le sfide che dovrà affrontare l'Europa su uno dei propri "pilastri" sono numerose e il contesto non appare certo dei migliori: crisi economica, incertezza del mercato globale, scarsità delle risorse, mancanza di cibo, cambiamento climatico. Quali caratteristiche dovrà dunque avere la nuova PAC per essere all'altezza? Dopo la presentazione ufficiale del 12 ottobre scorso, se ne è discusso al Parlamento Europeo di Bruxelles in occasione del workshop organizzato ...

“La città fertile: Education, smart cities, energy for life towards EXPO 2015″ – Milano

ottobre 24, 2011 Agenda
Data: 28 ottobre 2011 alle ore 9.30 Location: Università Cattolica del Sacro Cuore, Aula Pio XI - Milano, Largo Agostino Gemelli 1 Sito web: unicattolica.it Qual é il futuro della città tra sviluppo locale e governance globale? L’appuntamento di EXPO 2015 sollecita a concepire in modo integrato qualità di vita delle persone e stato dell’ambiente urbano e rurale, a realizzare un’autentica ecologia umana - caritas in veritate - coniugando green economy e cooperazione internazionale, food management e mobilità sostenibile. L’avvenire di una città chiama in causa responsabilità sociale, valori d’impresa e sistema istituzionale per una progettualità partecipata sui temi dell’energia e della nutrizione, degli stili di vita e ...

L’agricoltura sostenibile: riflessioni e nuove prospettive

giugno 16, 2011 Agenda
Data: 24 giugno 2011, h. 9.30-17.30 Location: Villa Smeraldi – Museo della Civiltà Contadina Via Sammarina, 35 – Località San Marino Bentivoglio (BO) Il dibattito sulla sostenibilità in agricoltura evidenzia sempre più chiaramente la necessità di affrontare tre diversi profili di responsabilità collettiva: ambientale, sociale ed economica. L’agricoltura integrata approccia con convinzione l’esigenza di conciliare la tutela ambientale e sanitaria ai fattori economici della produzione, riducendo al minimo il ricorso ai mezzi che impattano negativamente sull’ambiente o sulla salute dei consumatore. Essa costituisce dunque una risposta importante in questo senso, ma vi sono anche diversi altri ambiti della produzione agricola che meritano una riflessione accurata per come stanno contribuendo ad affermare un ...

Agricoltura e energia sul tavolo delle Commissioni del PE

ottobre 18, 2010 Bollettino Europa, Rubriche
In attesa della prossima seduta plenaria del Parlamento Europeo (dal 18 al 21 ottobre), nella quale interverrà anche, sui temi dell'ambiente, il Segretario Generale delle Nazioni Unite Ban Ki-Moon, abbiamo monitorato le questioni sul tavolo nelle varie commissioni che, a vario titolo, si occupano dei problemi della sostenibilità ambientale. Nel corso della seduta dell’11 Ottobre della Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale (dove il 26 ottobre verrà presentato il Libro Verde “La protezione e l’informazione sulle foreste nell’UE: preparare le foreste ai cambiamenti climatici”), il parlamentare francese Marc Tarabella ha presentato un progetto di parere in merito all'iniziativa UE per aiutare i paesi in ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende