Home » Agroenergie » Ultimi articoli:

Seminario “Quali agroenergie oggi tra biogas e gassificazione”.

aprile 30, 2012 Agenda
Data: 16 maggio 2012 ore 9.00 Location: Centro Incontri della Provincia, nella Sala Falco - Cuneo Sito web: agroenergia.eu Un focus sul settore alla luce dei nuovi decreti attuativi sulle rinnovabili. A Cuneo al Centro Incontri della Provincia, nella Sala Falco, EnergEtica con il Consorzio Italiano Biogas e il Club della Gassificazione organizza il seminario dal titolo “Quali agroenergie oggi” anche alla luce degli incentivi alle rinnovabili proposti pochi giorni fa di intesa tra i Ministeri dello Sviluppo Economico, dell’Ambiente e dell’Agricoltura, che premiano i comportamenti virtuosi, da tempo incoraggiati. L’appuntamento è per il 16 Maggio dalle ore 9. L’Arpa e la Provincia di Cuneo, la compagine pubblica presente, forniranno aggiornamenti ...

Le filiere agroenergetiche piemontesi: innovazioni sul territorio e opportunità tra Piemonte e Lombardia

novembre 30, 2011 Agenda
Data: 2 dicembre 2011 dalle 09:00 alle 13:00 Location: Sala Convegni, Parco Scientifico Tecnologico, Via Strada Savonesa 9 - Tortona (AL) Sito web: agroenergia.eu Il Polo d’Innovazione delle Energie Rinnovabili e Biocombustibili del Piemonte (POLIBRE) ed EnergEtica, confermando la collaborazione avviata in questi anni, promuovono il 2 dicembre un incontro sulle filiere agroenergetiche piemontesi presso il Parco Scientifico e Tecnologico di Tortona. Il convegno, che si aprirà alle ore 9, approfondirà le traiettorie di POLIBRE, Polo d’Innovazione che sta sempre di più rivestendo il ruolo di punto di riferimento per le biomasse e i biocombustibili attraverso iniziative che hanno l’obiettivo anche di unire la filiera agroenergetica tra Piemonte e Lombardia. Durante ...

Biogas Day alla Fiera Millenaria di Gonzaga MN

agosto 24, 2011 Agenda
Data: 9 settembre 2011 Location: Sala Convegni della Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) Sito web: agroenergia.eu Il prossimo  9 Settembre 2011, si svolgerà presso la Sala Convegni della Fiera Millenaria di Gonzaga il Biogas Day organizzato da EnergEtica Onlus - Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest in collaborazione con AGIRE e con il patrocinio della Provincia di Mantova. Il programma della giornata a partire dalle ore 09:00 si articola in tre argomenti: -         Biogas tra biomasse dedicate e sottoprodotti : si porrà l’accento sulla valorizzazione dei sottoprodotti in vista dei nuovi incentivi nell’obiettivo di ridurre la quantità di biomassa utilizzata; in Italia si è stimato che si potrebbero produrre 1300 Mw ...

Nuovo Rapporto Ocse-Fao: ancora prezzi elevati per 10 anni

giugno 17, 2011 Rassegna Stampa
Un fantasma si aggira nelle stanze dei bottoni di Ocse e Fao, dove si monitora l’agricoltura mondiale. È la paura per l’instabilità dei prezzi, la loro continua tendenza al rialzo. L’Agricultural Outlook 2011-2020, realizzato dalle due organizzazioni, è stato presentato a Parigi questa mattina. Il rapporto raccoglie le proiezioni sull’andamento dei mercati di biocarburanti, cereali, oli vegetali, zucchero, carni, latticini e pesce da qui al 2020, in caso di normali condizioni meteo, assenza di emergenze di vario tipo e permanenza delle politiche agricole attuali nei vari Paesi. Il timore che la corsa dei prezzi agricoli non si fermi aleggia in ogni pagina:  «Il periodo di ...

Agroenergie per lo sviluppo sostenibile

maggio 24, 2010 Agenda
Data: 25 maggio 2010 Location: Centro Internazionale Loris Malaguzzi, Auditorium Annamaria e Marco Gerra, Via Bligny, 1 - Reggio Emilia Centro Internazionale Loris Malaguzzi Auditorium Annamaria e Marco Gerra Via Bligny, 1 - Reggio Emilia Sito web: www.crpa.it Il 25 maggio 2010 alle ore 9 presso l'Auditorium Annamaria e Marco Gerra del Centro Internazionale Loris Malaguzzi, via Bligny 1 ...

Al via Agrofer, l’agricoltura come giacimento di fonti energetiche

aprile 9, 2010 Eventi
Apre oggi, presso la Fiera di Cesena, la quinta edizione di Agrofer (9 – 11 aprile), il Salone delle Agroenergie, Risparmio energetico e Bioedilizia. La manifestazione offre uno spaccato concreto ed esaustivo di quel complesso di attività ed aziende, del settore agricolo, ambientale ed energetico, che operano quotidianamente per ampliare la diffusione delle fonti di energia rinnovabile. Obiettivo, quello di presentare ad operatori, imprenditori, amministratori pubblici e cittadini, le tecnologie, le ultime innovazioni e i princiapali progetti nel settore delle agro-energie e del risparmio energetico. Partendo da un dato: l'umanità in circa 150 anni ha consumato quasi il 50% del totale delle risorse energetiche del mondo, sia fossili (petrolio, carbone, ecc.) che nucleari (anche l'uranio si esaurirà). E' quindi importante capire ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende