
È possibile che il diritto privato possa assumere un significato ecologico? Possiamo difendere la natura e i beni comuni tramite la proprietà privata e lo strumento del contratto? Disponiamo davvero di regole di responsabilità sufficienti a garantire e proteggere il diritto alla salute delle generazioni future? Il nostro ambiente, i nostri territori sono davvero al riparo di fronte alle impetuose trasformazioni tecnologiche dell’era in cui viviamo? In questo saggio "sovversivo" - "Punto di svolta" (Aboca Edizioni, 2018, pag. 252, € 18,00) - Ugo Mattei, giurista contro corrente di fama internazionale, e Alessandra Quarta dell'Università di Torino esplorano queste e altre spinose questioni correlate (la "sovranità", la "persona giuridica" ecc.) proponendo una discussione degli istituti fondamentali del diritto privato in una prospettiva ...