Home » Allevamento » Ultimi articoli:

“Con-Vivere”: il futuro dell’allevamento, dagli animali da reddito agli esseri senzienti

aprile 21, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Gli animali sono dei distributori automatici di latte, o sono anche capaci di legami profondi? Si comportano tutti allo stesso modo o hanno regole da rispettare e codici comunicativi da conoscere? Agricoltura e allevamento hanno subito, negli ultimi decenni, drastici interventi secondo il modello produttivo industriale, sottoponendo l’ambiente a mutamenti che in alcuni casi causano danni irreversibili, costringendo gli animali a vivere in condizioni artificiali e dolorose. Le monocolture e gli allevamenti intensivi sono concepiti per produrre tanto e subito, ma i costi a livello ambientale, economico, di salute pubblica, di tossicità li paga tutta la comunità umana. Pensare in modo sistemico, cioè globale, vuol dire che nessuno, uomo-animale-pianta, prevale per importanza su un’altra forma vivente, e che il sistema ...

“Farmageddon”: il vero prezzo della carne economica

marzo 17, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Le fattorie tradizionali sono scomparse dai nostri campi a mano a mano che la produzione di cibo è diventata un'industria globale. Non abbiamo più alcuna certezza di cosa entri nella catena alimentare: la moderna politica intensiva nei settori dell'agricoltura e dell'allevamento è una minaccia per le nostre campagne e per la nostra salute in qualunque parte del mondo. Cereali e soia che potrebbero nutrire miliardi di persone vengono coltivati come mangime animale. Tonnellate di pesce di piccola taglia, in grado di sfamare un intero continente, vengono trasformate in farina e usate per nutrire i pesci d'allevamento. La fauna selvatica è sistematicamente distrutta. I rischi di questo sistema sono alti: metà degli antibiotici usati al mondo viene regolarmente somministrata agli animali ...

Direttiva UE sui nitrati, ecco come funziona e perché si chiede la revisione

febbraio 23, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Si fanno sempre più insistenti le voci, anche italiane, che chiedono una revisione della Direttiva UE sui nitrati. Si tratta della legislazione che, dal 1991, mira a proteggere la qualità delle acque europee prevenendo l’inquinamento delle falde sotterranee e dei corsi superficiali provocato dai nitrati provenienti dal settore agricolo. Sebbene l’azoto sia un elemento nutritivo vitale per la crescita delle piante, in concentrazioni elevate può risultare dannoso per l’uomo e la natura. L’uso di nitrati in agricoltura, in fertilizzanti organici e chimici, rappresenta infatti un’importante fonte d’inquinamento in Europa e l’agricoltura è accusata di essere all’origine di oltre la metà degli scarichi di azoto nelle acque superficiali. In vigore ...

“L’Econnivoro”, manuale di resistenza alimentare

settembre 2, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Una rivoluzione silenziosa e pacifica è in atto già da qualche tempo, ed è quella che passa per la nostra cucina e le scelte alimentari che consapevolmente facciamo ogni giorno. Decidendo cosa infilare nel carrello della spesa, possiamo salvaguardare la nostra salute ma, cosa ancora più importante, quella del pianeta. Non è necessario fare scelte radicali, basta solo tornare alla natura e seguirne gli insegnamenti. Rifiutare i prodotti dell’allevamento intensivo, ridurre il consumo di carne, far prevalere il principio della qualità su quello della quantità, cercare mercati alternativi e scoprire chi e cosa si nasconde dietro i colossi dell’industria alimentare sono le strategie che possiamo mettere in atto per opporci alle logiche di un sistema economico pericoloso e destinato all’implosione. ...

Grigliata di ferragosto: occhio all’impatto della carne

agosto 15, 2014 Idee
La carne è uno degli  alimenti con conseguenze ambientali più pesanti. Il principale problema è il suo eccessivo consumo nelle nostre diete. In Paesi come l'Italia o gli Stati Uniti, il consumo è elevato ma relativamente stabile da qualche anno: rispettivamente 87 e 122 chili di carne consumata in media annualmente. In Paesi come Cina e India sta diventando una delle principali fonti di proteine animali. Il ciclo di produzione fonda le proprie radici sulle immense distese di mais e soia disseminate su tutta la superficie del pianeta, indispensabili per nutrire, in maniera più veloce ed economica possibile, la moltitudine ...

Land grabbing: quando gli squali della finanza diventano “agricoltori”

marzo 25, 2014 Internazionali, Politiche
All’indomani della crisi economica globale, si è aperta una caccia alla terra di proporzioni gigantesche. Come documenta il recente rapporto del californiano Oakland Institute, think tank indipendente  - “Down on the farm. Wall Street: America’s new farmer” – un’area “che corrisponde a otto volte quella del territorio britannico, è stata comprata o presa in locazione nella parte del mondo in fase di sviluppo, tra il 2000 e il 2011”. Il report parla di una nuova generazione di “investitori istituzionali” - hedge fund, private equity e fondi pensione – che sta avidamente traendo profitto dai terreni coltivati, violando la sicurezza alimentare e calpestando i ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende