Home » Alpi » Ultimi articoli:

Ostana: il borgo alpino tornato a vivere

maggio 20, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
A distruggere si fa in fretta, ricostruire è lungo e difficile. Giacomo Lombardo, l’artefice della rinascita del borgo alpino di Ostana, in Piemonte, lo ripete più volte raccontando la storia del paese. Alla guida – come sindaco o membro della giunta – del villaggio ai piedi del Monviso dal 1985, insieme ai suoi collaboratori è riuscito a fermare l’emorragia che avrebbe portato anche Ostana, come molte altre manciate di case aggrappate ai pendii alpini e raccolte intorno a un campanile, a morire. “Trenta anni fa abbiamo iniziato ad amministrare il paese, succedendo a un sindaco che aveva governato per venti anni senza credere nelle potenzialità del luogo”, spiega ...

Carlot-ta: nel nuovo album la montagna si veste di immaginario pop folk

settembre 26, 2014 Rubriche, Very Important Planet
L'ispirazione è venuta dalla Valsesia, Alpi occidentali piemontesi, ma poi l'immaginazione, la composizione e la rielaborazione digitale l'hanno trasformata in qualcos'altro. Una montagna mitica, intima, romantica e idealizzata concentrata negli undici pezzi che compongono “Songs of Mountain Stream”, il secondo album di Carlotta Sillano, in arte Carlot-ta, in uscita oggi, 26 settembre. La cantautrice, che presto partirà per un tour di presentazione dell'album, racconta a Greenews.info la genesi dell'album, a partire dal suo rapporto con l'ambiente montano e da quel filtro che – forse inevitabilmente – ha dovuto porre tra sé è il paesaggio per idealizzarlo e trasformarlo in un prodotto artistico. Vercellese, 24 anni, Carlot-ta è cantante, pianista e polistrumentista, compone canzoni da sempre. A ...

Borsa dei transiti: una “cura del ferro” per salvaguardare le Alpi

febbraio 20, 2014 Internazionali, Politiche
"Per evitare il collasso dei valichi e il soffocamento della popolazione alpina, occorre un contingentamento dei transiti di camion per ogni valico alpino". A lanciare l'allarme è Fabio Pedrina, presidente dell'associazione svizzera Iniziativa delle Alpi e ideatore della Borsa dei Transiti Alpini (BTA), strumento messo a punto dopo l'incidente al Gottardo del 2001, quando un rogo divampato nel tunnel uccise undici persone. “Il trasporto su gomma attraverso le Alpi – sottolinea - ammonta oggi a oltre 25mila passaggi giornalieri”. Per questo le misure proposte per incentivare l'uso delle linee ferroviarie, dalle capacità ancora sottoutilizzate, sono dimezzare il traffico pesante, oggi pari a 6 milioni e ...

Da punto di partenza a punto di arrivo, come cambiano i rifugi di montagna

marzo 21, 2013 Eventi, Idee, Progetti
Una volta c'erano gli alpinisti, che si muovevano per percorsi impervi e che dopo ore di scalata e esplorazione estrema cercavano riparo in un rifugio. Oggi sono gli escursionisti, che cercano, scoprono, leggono la natura e la cultura della montagna, abbandonando la sfida e il rischio a favore di un'avventura più moderata, bella e intensa ma forse più "facile". Così il rifugio cambia ruolo. I rifugi delle Alpi sono strutture di fine '800 e sono la prima forma di turismo e accoglienza delle nostre montagne. In origine unico punto di partenza di percorsi più o meno controllati, oggi sono un migliaio o forse più (non esistono stime attendibili) e risultano invece essere ...

Tutelare la biodiversità. L’appello del WWF per difendere le Alpi

ottobre 25, 2012 Eventi, Non-Profit, Pratiche, Progetti
Le Alpi sono la catena montuosa più popolata (le abitano 14 milioni di persone) e più sfruttata al mondo: 1.200 chilometri da Nizza a Vienna in una corona di cime e vallate, per 191.000 chilometri quadrati attraverso otto Paesi, di cui 75.000 di foreste (il 39%) e 45.000 di aree agricole (un altro 23%). Le specie animali sono 30.000, quelle vegetali 13.000. L’Italia è l’unico stato europeo che copre tutto l’arco della catena montuosa e, nel biennio 2013-2014, avrà la presidenza della Convenzione delle Alpi, il trattato internazionale che dal 1991 unisce tutti i Paesi alpini con lo scopo di salvaguardare l’ecosistema e promuovere lo sviluppo ...

Incontri con il Paesaggio 2012 – Torino

gennaio 16, 2012 Agenda
Data: 18 gennaio 2012 ore 18.00 Location: Sala delle Cacce - Castello del Valentino - Viale Mattioli 39, Torino Si svolge il 18 gennaio il terzo appuntamento degli incontri con il Paesaggio, ciclo di seminari serali organizzati nell'ambito del corso di laurea magistrale interateneo in progettazione delle aree verdi e del paesaggio. Il titolo dell'incontro è "L'invenzione di un paesaggio novecentesco sulle Alpi". Relatore: Luisa BONESIO Professore Associato di Estetica presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Pavia Introduzione: Dario REI Già Professore associato presso il dipartimento di Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Torino Per scaricare il programma cliccare qui. L'ingresso è libero ed è ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende