Home » alpinismo » Ultimi articoli:

Angelo Lobina, l’alpinista che ha portato la Sardegna in vetta al mondo

agosto 31, 2018 Rubriche, Very Important Planet
"Mi chiamo Angelo Lobina, sono un climber ed alpinista, nato a Nuoro nel luglio del 1962. Pur avendo origini in un luogo di scarsa tradizione alpinistica, la montagna è da sempre una mia grande passione. Circa 30 anni fa ho iniziato a praticare l'arrampicata in falesia ma con lo sguardo e lo spirito sempre rivolto alle grandi pareti". Questa la presentazione  dell'alpinista nato e vissuto nell'isola del mare che le grandi vette del pianeta alla fine le ha scalate tutte. Con il progetto "Sardegna7Summits" ovvero il programma della scalata della cima più alta in ogni continente, partendo dalla Sardegna, Angelo ha raggiunto l'obiettivo: dall'Everest in Asia (la cima più alta del pianeta) al Kilimanjaro in Africa. Ma ora ...

Fausto De Stefani, l’alpinista degli 8.000 che insegna l’ecologia ai bambini

febbraio 2, 2018 Rubriche, Very Important Planet
E' cresciuto in pianura, gestisce un'area naturale in collina ed è tra i pochi al mondo che ha conquistato le maggiori vette oltre gli 8.000 metri. L'identikit altimetrico è  di Fausto De Stefani, alpinista dagli anni '70, quando iniziò la sua attività sportiva. Nel 1981 dalle Alpi "salta" nelle catene dell'Himalaya e del Karakorum, nel 1983 conquista i suoi primi 8.000 con la scalata del K2. Nel 1988 il suo amore per la montagna e la natura lo porta ad essere tra i soci fondatori di Mountain Wilderness con cui ha organizzato "Free K2" ovvero una spedizione per ripulire la vetta dai rifiuti. Alla carriera sportiva ha affiancato negli anni l'organizzazione di attività umanitarie in Nepal puntando sulla ...

Hervé Barmasse, i cambiamenti climatici visti dalle vette della Terra

dicembre 11, 2015 Rubriche, Very Important Planet
L'aria di montagna l'ha respirata già nella culla Hervé Barmasse, valdostano, nato il 21 dicembre 1977, il giorno più corto dell'anno, da una madre all'ottavo mese di gravidanza perché aveva "fretta di vedere il panorama", come racconta nella sua autobiografia "La montagna dentro". Barmasse, da molti considerato uno dei maggiori alpinisti italiani del momento, è "figlio d'arte", erede di una famiglia che può vantare ben quattro generazioni di guide alpine. Il padre Marco è un'autorità riconosciuta in fatto di scalate e missioni internazionali, Hervé ha aperto nuove vie sulle Alpi, in Pakistan e in Patagonia. L'obiettivo però non è solo la conquista delle vette, ma anche la massima attenzione alle condizioni dell'ambiente circostante e ...

La storia di Daniele Nardi, dalla pianura di Sezze al Nanga Parbat

giugno 11, 2013 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Per la rubrica "Racconti d’Ambiente", pubblichiamo oggi un estratto del libro "In vetta al mondo", di Daniele Nardi e Dario Ricci, recentemente pubblicato da Infinito edizioni.  Il volume racconta la storia di Nardi,  grande alpinista nato in pianura, conquistatore di quattro “Ottomila”, vincitore del Premio Paolo Consiglio del CAI, già protagonista di pagine memorabili di questo sport. Scritto insieme al giornalista di Radio 24 Dario Ricci, ripercorre la vita dell'atleta dall’infanzia nella natia Sezze, in provincia di Latina, all’amore inusuale – per lui, nato in pianura – e magico per l’alta montagna, fino alla conquista in inverno (2013), in condizioni ambientali terribili, dello “sperone Mummery” (6.450 metri) del Nanga Parbat. Di seguito proponiamo la prima ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende