Home » Amianto » Ultimi articoli:

Amianto: continua la strage silenziosa, ma i governi stanno a guardare

Un milione di persone all'anno, più o meno una ogni cinque minuti. Oggi ricorre la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto, e mentre la strage silenziosa va avanti, l'Italia sta a guardare. Da noi asbesto vuol dire più di 4.000 decessi annui, oltre 34.000 siti ancora da bonificare, 32 milioni di tonnellate di amianto disseminate su tutto il territorio nazionale e un miliardo circa di metri quadrati di coperture sui tetti. A 22 anni dall’entrata in vigore della legge che ha proibito l’estrazione, la lavorazione e la commercializzazione dell’amianto nel nostro Paese, sono ancora molto diffuse tubature, serbatoi, pannelli ondulati in amianto, tutt’altro che inoffensivi. Alle 700 vittime causate ...

L’infinita lotta all’amianto e alle sostanze pericolose. Convocata a Ginevra la “Convenzione di Rotterdam”

E' un killer che si nasconde, silenzioso e subdolo, che "si attacca al lavoro". Le principali vittime dell'amianto, nel tempo, sono state coloro che hanno lavorato alla produzione del materiale, che lo hanno applicato, spostato, maneggiato ma anche tutti quelli che vivono o lavorano in ambienti dove il materiale è presente. Oggi è ancora emergenza: 800/1000 morti l'anno. A tanto ammonta la mortalità per malattie correlate. E il ...

Dall’amianto al fotovoltaico, come risanare i tetti di Bologna

E' un verdetto di morte, la parola amianto. Incentivarne la rimozione, con la contestuale diffusione del fotovoltaico, è il duplice obiettivo, di tutela della salute e di efficientamento energetico, alla base del protocollo sottoscritto da Comune di Bologna, Unindustria e CNA che prenderà avvio il mese prossimo. "I tetti di Bologna, dall'amianto al fotovoltaico" è il primo progetto esecutivo del locale Piano d'azione per l'energia sostenibile (Paes) che prevede, in ottemperanza con gli impegni del Patto dei Sindaci, la realizzazione di azioni per favorire l'efficienza energetica e la riduzione delle emissioni climalteranti. Già il sistema di incentivazione della produzione di energia da fonti rinnovabili (...

Cina e amianto, le prospettive di un tragico futuro

Osservo fuori dal finestrino del treno una lunga serie di tettoie in amianto tra gli edifici cupi cinesi con le finestre sbarrate. Il panorama  appare deprimente soprattutto perché spesso compaiono centrali nucleari fumanti, ma molto probabilmente la vera tragedia deve ancora arrivare. La Cina è il maggiore consumatore mondiale ed è il secondo produttore mondiale, dietro solo alla Russia, di asbesto. L’utilizzo del materiale killer ebbe, anche qui, un forte sviluppo dagli anni ’70 e, dato il ritardo tra l’esposizione alla sue fibre aerodisperse e la contrazione del mesotelioma, gli esperti prevedono che l’appetito della Cina, verso l'amianto, avrà le conseguenze più drammatiche nel mezzo di questo secolo. Entro l’anno ...

SOS amianto in Asia

E' di questi giorni la notizia che la procura di Torino sta di nuovo indagando sul caso della cava d'amianto più grande d'Europa, chiusa negli anni '90 a Balangero, in Piemonte, dove sembra ci siano altre 40 vittime di mesotelioma, di cui 25 gia' morte. Anche in questo caso si cercano eventuali responsabilità dei due proprietari dell'Eternit, già condannati in primo grado, poco piu' di un mese, a 16 anni di reclusione. In Europa le conseguenze da esposizione prolungata all'asbesto e all'insieme di minerali del gruppo dei silicati, sono ormai tristemente note. Nel mondo ogni anno sono stimati 107.000 decessi dovuti a tumori causati da amianto. Eppure negli ...

Amianto. Una giornalista sulle tracce di un serial Killer

luglio 5, 2011 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Per la rubrica “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo oggi un estratto del nuovo libro “Amianto” di Stefania Divertito, edito da Edizioni Ambiente (pag. 200, euro 14.00). Due metri di mogano scuro. Passo le mani sulla poca superficie libera della mia scrivania e come tutte le sere provo piacere a lisciarne il legno compatto. Il profumo del lucidante è sempre più occultato dalla polvere accumulata sulle cartelline color rosa pesca. Sono tutte uguali, banalissime ali di cartone di un rosa pallido. L’unica differenza è l’intestazione: centinaia di nomi, quasi tutti uomini. Nonostante i miei sforzi, non riesco a tenerli in ordine alfabetico. Ormai sono troppi, tanto ...

Killer in polvere

settembre 14, 2010 Rassegna Stampa
Fino alla fine degli anni ’70 l’amianto e il cemento amianto sono stati largamente utilizzati in edilizia e in molti prodotti di utilizzo comune. Le fibre di amianto volatili, se inalate, espongono le persone ad un particolare tipo di tumore, il mesotelioma maligno. La Lombardia, con il Piemonte e la Liguria, vanta il triste primato dei decessi per tumori collegati all’esposizione. La Regione Lombardia, tra le prime in Italia, ha ora deciso di essere libera dall’amianto entro il 2016. Entro quella data, quindi, dovranno essere concluse le bonifiche e il corretto trattamento di una enorme quantità di amianto e di cemento-amianto. Com’è possibile raggiungere l’obiettivo ...

Al via a Torino il più grande processo europeo sull’amianto

dicembre 10, 2009 Rassegna Stampa
Si apre oggi al Tribunale di Torino il più grande processo europeo in materia di sicurezza sul lavoro e inquinamento ambientale causato dall'amianto. Il WWF si costituirà parte civile nel processo contro la multinazionale Eternit Spa, gestore degli stabilimenti di Casale Monferrato, Cavagnolo, Bagnoli e Rubiera, accusata di omissione dolosa di cautele contro infortuni sul lavoro e disastro doloso. Ad oggi, le vittime accertate, affette da asbestosi e mesotelioma pleurico a causa dell'esposizione all'amianto dal 1952 al 2008, sono più di 2000, a cui si somma "un numero indeterminato di lavoratori e popolazione colpita". Le stime fanno inoltre temere un picco da tumori per amianto che sarà riscontrabile soltanto tra il 2015 e il ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende