
Gli indignati di tutto il mondo premono e mettono alle strette, come non era mai successo prima, le istituzioni finanziarie. I governi arrancano e non riescono a trovare soluzioni adeguate alla crisi. Ma i cambiamenti climatici e l'inquinamento globale non aspettano e avanzano inesorabilmente. Chi finanzierà dunque la necessaria rivoluzione delle energie rinnovabili e dell'efficienza energetica? Difficilmente gli Stati avranno risorse sufficienti e la reponsabilità ricadrà nelle mani di banche, imprese e investitori. Questa sfida è raccolta nel nuovo volume di Intesa Sanpaolo "Fare energia con l'impresa. Guida agli strumenti per investire nelle energie rinnovabili", di cui pubblichiamo la prefazione del Prof. Andrea Beltratti, Presidente del Consiglio di Gestione della banca.
La recessione ...