
Fonte rinnovabile o parzialmente tale? Il solare termodinamico non ha mai smesso di animare il dibattito, perlomeno da quando il premio Nobel per la fisica Carlo Rubbia - grande sostenitore - nel 2005 decise di lasciare la presidenza dell'Enea, in disaccordo con quanti non erano disposti a finanziare questa tecnologia che, per funzionare anche di notte o in assenza del sole, richiede il supporto di energia da fonti tradizionali.
Ancora nel luglio 2009, infatti, il Senato Italiano approvò una mozione piuttosto critica riguardo al solare termodinamico, ritenuto una fonte non completamente ecologica e "poco efficiente", sotto alcuni punti di vista - soprattutto in ...