Home » Animali » Ultimi articoli:

L’addio all’etologo Danilo Mainardi, animatore della Lipu per 40 anni

marzo 9, 2017 Idee
Si è spento ieri mattina a Venezia l'etologo Danilo Mainardi, volto noto al grande pubblico per la divulgazione sul mondo animale attraverso la trasmissione Quark di Piero Angela, sulla RAI. Laureato in Scienze Biologiche all'Università di Parma (dove ha poi insegnato zoologia, biologia e etologia), Mainardi per quasi 40 anni ha affiancato il suo cammino a quello della LIPU, la Lega Italiana Protezione Uccelli, prima da consigliere, poi da presidente e infine da presidente onorario. Sin dai primissimi anni Ottanta, Mainardi entra nell'associazione, portando nella LIPU le sue profonde conoscenze scientifiche, naturalistiche ed etologiche. Nel 1996, all'indomani della scomparsa di Mario Pastore, il giornalista Rai all'epoca presidente dell'associazione e suo amico personale, ...

“Sulla via dell’orso”: un avvincente viaggio verso la wilderness, tra uomo e natura

ottobre 18, 2016 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Pubblicato a due anni dal caso dell’orsa Daniza - che ha riaperto il dibattito sulla convivenza tra l’uomo e il grande carnivoro reintrodotto vent’anni fa  - "Sulla via dell'orso" (Idea Montagna Editore, pp. 208, 15,00 €), di Anna Sustersic e Filippo Zibordi, è un avvincente viaggio nella "wilderness" del Trentino Alto Adige, alla scoperta di una realtà unica ed emblematica nel panorama della conservazione ambientale europea. Paura, bellezza, imprevedibilità, forza, ferocia: l’orso incarna simboli e significati profondi che l’uomo ha cercato, nel corso della storia, di eradicare dal proprio ambiente e dalla propria anima, ma che oggi sente la necessità di recuperare. L'opera di Sustersic e Zibordi, vincitrice del XXXIV Premio Gambrinus "Giuseppe Mazzotti" (nella sezione Ecologia), è un racconto ...

“Un mondo sbagliato”: come l’ideologia del dominio ci ha allontanati dalla natura

febbraio 10, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Il disastro sociale ed ecologico in cui siamo immersi discende dall’aver distrutto l’armonia del nostro habitat e la sua straordinaria biodiversità, alterando profondamente il nostro rapporto con essa, con noi stessi e soprattutto quello con gli altri animali. L’isolazionismo che nel corso dei secoli l’umanità ha stabilito rispetto alla natura e in particolare verso i suoi abitanti ci ha fatto dimenticare che degli animali abbiamo bisogno «come compagni, come stimolatori di empatia e cura, come strumenti per alimentare e plasmare la nostra mente e come parenti che ci ricordino la nostra vicinanza al resto del mondo vivente». Il nostro modo di concepirci come dominatori gli uni sugli altri e sulla Natura sta all’origine dell’attuale crisi ambientale e della relazione tra ...

Tra uccelli parasole e falene, alla scoperta del selvaggio Brasile

dicembre 3, 2013 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Cosa può produrre l'incontro tra scienza e fiction? In "Specie rare", da poco pubblicato dalla casa editrice Dedalo, la scrittrice-biologa Andrea Barrett mette sotto il microscopio narrativo personaggi eccezionali per sete di conoscenza e anticonvenzionalità, ma comunissimi nella loro dolente umanità. Un intreccio che procede di racconto in racconto: alcune lettere inedite di Mendel e un drammatico episodio d’infanzia sono l’eredità che lega Antonia a suo nonno; perso nel limbo fra ricordi e realtà, il vecchio Linnaeus combatte con la scomparsa della sua leggendaria memoria; due biologi marini si innamorano sulla labile linea di confine fra terra e mare, ma devono fare i conti con la labilità dei sentimenti. Per la rubrica "Racconti d'Ambiente", pubblichiamo ...

Parco Naturale La Mandria. Piccoli e grandi Re di una Corona Verde

ottobre 15, 2013 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Proseguono le "Divagazioni cantautoriali di mobilità elementare" di Orlando Manfredi, in arte Duemanosinistra, alla ricerca della densità di significato – umano e ambientale - dei luoghi che ci circondano. Questa volta ad andare in scena è il Parco naturale La Mandria, location del recente incontro sul progetto Corona Verde. Il ragazzetto abbandona la sacca ai piedi dell’albero, poi il giubbino mentre respira frenetico lo spazio aperto, poi la maglia qualche corsa più in là, infine le voci squillanti dei compagni, attutite dalle distanze di quella verde patria dai confini imprecisati. Per un attimo l’umore di alberi, letame e fieno è più forte di qualsiasi compagnìa. E ...

La vita segreta di tacchini e vacche: non solo animali selvaggi al XVII Gran Paradiso Film Festival

luglio 19, 2013 Eventi, Recensioni
Il piccolo è ancora arruffato, umido, confuso dalla sua venuta al mondo. Ma già determinato: apre gli occhi, gira la testa e, senza la minima esitazione, in uno slancio commovente, corre traballante verso la madre. Il piccolo non è un neonato prodigio, ma un giovane tacchino selvatico appena uscito dall’uovo. E la madre – qui viene il bello – è un baffuto naturalista americano di nome Joe Hutto. Tenerezza e ironia si fondono nella meravigliosa scena di imprinting che apre il film di David Allen, My life as a turkey (La mia vita da tacchino), in concorso alla XVII edizione del Gran Paradiso Film Festival, dal ...

Ulisse, il bisonte europeo torna in libertà

luglio 11, 2013 Aziende, Pratiche, Progetti
La speranza è che il suo nome sia garanzia di un ritorno a casa e di una nuova vita in libertà, senza finire preda di cacciatori e bracconieri. Ulisse, un giovane bisonte europeo di un anno,  nato e cresciuto nel parco  di conservazione Natura Viva di Bussolengo (Verona), verrà rilasciato il prossimo ottobre nell’area dei Carpazi meridionali. Fino a un secolo fa questi grandi mammiferi erano presenti in tutta l’Europa orientale, dalla Polonia alla Russia, fino al Kazakistan.  Poi, a causa della caccia eccessiva, si sono estinti,  e la specie è sopravvissuta solo grazie agli individui allevati nei giardini zoologici. ...

Wolfnet: come difendere il lupo dall’uomo e le pecore dal lupo

febbraio 21, 2013 Progetti
Per secoli è stato l’emblema dell’animale cattivo, del pericolo in agguato. Oggi i rapporti di forza sono cambiati: il lupo, nonostante ne siano presenti in Italia almeno mille esemplari, è una specie a rischio, minacciato soprattutto dagli uomini. Da bracconieri e allevatori predati delle greggi, in primo luogo, ma anche da lobby senza scrupoli. “Il lupo ha raggiunto l’ultimo picco negativo più o meno a metà degli anni Settanta, quando non aveva più risorse alimentari. In quel periodo l’allevamento allo stato brado di pecore e capre ha subito una forte contrazione, mentre i grandi erbivori selvatici erano già stati sterminati tra 1500 e 1600 e il bosco era ...

Allarme europeo per le api: moria superiore al 30%

febbraio 8, 2013 Internazionali, Politiche
"Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita". Non è la teoria apocalittica di qualche anonimo ambientalista-animalista, ma una previsione scientifica attribuita ad Albert Einstein, che desta oggi nuove preoccupazioni. Ormai è infatti un dato acclarato: ci sono sempre meno api. Un’evidenza così lampante da essere entrata nei discorsi comuni. Tanti però si chiedono ancora quali siano le ripercussioni per l’ambiente e la salute dell’estinzione di questo insetto. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), delle cento specie di colture che forniscono il 90% di prodotti alimentari in tutto il mondo, più di settanta sono impollinate dalle api. La maggior ...

Il coraggio di comprendere la propria natura, grazie a un cavallo

dicembre 4, 2012 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Con il racconto "Il coraggio di comprendere la propria natura" di Federica Lavagna, classificato al 2° posto nella sezione Ragazzi, prosegue la pubblicazione dei racconti vincitori della prima edizione del concorso letterario su tema naturalistico "Michele Lessona". Il sole è alto nel cielo, l’aria fresca e pulita. Una piacevole brezza estiva mi scosta i capelli dal collo. Riapro lo sportello della macchina e prendo il cappello, che avevo dimenticato. Ilaria e Maria Elena ammirano quel posto meraviglioso che i miei occhi hanno già contemplato diverse volte. Non è la prima volta che mi immergo nella natura di questo magnifico Monte Conero, nei colori delicati di questa immensità. Mi dirigo ...
Pagina 1 di 212»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende