Home » APER » Ultimi articoli:

I benefici delle rinnovabili. Intervista a Agostino Re Rebaudengo (APER)

luglio 18, 2013 Idee, Nazionali, Politiche
Spesso vengono accusate di essere le principali responsabili del caro-bollette, ma in realtà le rinnovabili contribuiscono ad abbassare il prezzo dell’energia. Per la prima volta, domenica 16 giugno 2013, l’interno fabbisogno italiano è stato soddisfatto per due ore dalle energie pulite, portando il costo a 0 euro, zero! Per spiegare questo fenomeno APER, l’associazione che dal 1987 rappresenta i produttori di energia elettrica da fonti rinnovabili, ha realizzato lo studio “Le energie rinnovabili e il mercato elettrico - I benefici delle rinnovabili sul prezzo dell’energia”, che sarà presentato oggi a Milano. Nel documento si analizza il rapporto tra ...

“Energia senza bugie”: nel dossier di APER la verità sulle rinnovabili diventa fumetto

gennaio 9, 2013 Finanziamenti, Normative, Recensioni
Se in Italia le bollette sono care,  non è certo colpa degli incentivi per le energie rinnovabili. A ribadirlo è APER (l'Associazione Produttori di Energia da Fonte Rinnovabile) che, sull’argomento, intende fare chiarezza e, per questo, ha pubblicato una nuova edizione del dossier (disponibile sul sito internet di APER da dicembre 2012) dal significativo titolo di “Energie senza bugie”. Con il dossier, APER risponde  a chi ha sostenuto e sostiene la riduzione degli incentivi a favore delle energie rinnovabili, in particolare di quelli del Conto Energia. Secondo i sostenitori delle riduzioni, infatti, i meccanismi di incentivazione porterebbero ad un aggravio dei costi per ...

Verso una produzione idroelettrica ecosostenibile – Milano

gennaio 10, 2012 Agenda
Data: 25 gennaio 2012 ore 9.30 - 14.00 Location: presso APER, via Pergolesi, 27 - Milano Sito web: aper.it L'energia idroelettrica in Italia è ancora la fonte rinnovabile più importante nel bilancio energetico nazionale. E' quindi necessario intervenire sulle centrali idroelettriche esistenti in modo da renderle più efficenti, mitigarne gli inevitabili impatti e progettare i nuovi impianti in modo che gli effetti negativi sull'ambiente siano ridotti al minimo e opportunamente compensati. Oggi tutto ciò è possibile anche grazie alla certificazione CH2OICE, creata in 3 anni di lavoro con il sostegno dell'Unione Europea, che a Febbraio 2012 arriva sul mercato Italiano. Per discutere di questi temi Ambiente Italia (Gestore del marchio CH2OICE) e APER ...

Energia senza bugie: APER va a spulciare la bolletta degli Italiani

novembre 21, 2011 Eventi, Nazionali, Politiche
Un po’ per sfida, un po’ per provocazione. “Sono sicuro che appena sarà possibile, io e il nuovo Ministro dell’Ambiente Corrado Clini ci siederemo davanti allo stesso tavolo”. La dichiarazione che il neo ministro ha rilasciato, su un quotidiano nazionale, a favore del nucleare non è proprio piaciuta a Marco Pigni, direttore delll’Associazione Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili -  che venerdì scorso a Milano, nell’ambito della fiera Greenergy/Enersolar+ 2011, ha proposto il convegno “Energie senza bugie”. “Clini conosce benissimo il problema, avendo lavorato ai negoziati per la stesura del Protocollo di Kyoto”, rimarca il Presidente ...

Le strade dell’eolico: lo sviluppo integrato di rete e di vento

maggio 5, 2011 Agenda
Data: 17 maggio 2011 ore 15.00 Location: Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti - Milano – Si terrà  a Milano il 17 maggio 2011 presso la Sala Colonne del Palazzo Giureconsulti, a seguito dell’Assemblea annuale dell’Associazione,  la Tavola Rotonda “Le strade dell’eolico: lo sviluppo integrato di rete e vento”. Stimolo al dibatto saranno i risultati dello studio “Rete e Vento”, realizzato dal Centro Studi APER allo scopo di analizzare l’impatto della crescita delle rinnovabili sul sistema delle infrastrutture elettriche in Italia e le difficoltà di inserimento delle nuove fonti, in particolare dell’eolico, in un sistema progettato per tecnologie centralizzate, con effetti rilevanti in termini di perdita di produzione e ritardo nella messa in ...

Approvato il Conto Energia 2011-2013. Più certezza per le rinnovabili in Italia

luglio 12, 2010 Normative, Rassegna Stampa
Il nuovo decreto Conto Energia, per l'incentivazione del fotovoltaico a partire dal 1 gennaio 2011, è stato approvato, dopo un iter piuttosto travagliato, dalla Conferenza Unificata Stato-Regioni, congiuntamente alle linee guida per l'attuazione (con 7 anni di ritardo) dell'art.12 del D.Lgs 387/2003 che riguardano le modalità di autorizzazione a costruire impianti a fonte rinnovabile. Soddisfatte le associazioni di settore che possono, per un triennio, contare su una base normativa certa, sebbene permanga l'incognita dell'art.45 della manovra economica sui certificati verdi, "salvato" dal Senato, ma ancora in attesa di approvazione definitiva Tra le novità, già previste nella bozza del Conto ...

Agli Italiani piace eolica

maggio 24, 2010 Agenda
Date: 8 giugno 2010 alle ore 11 Location: Teatro Capranica - Piazza Capranica 101 - Roma Sito Web: www.aper.it Workshop organizzato dall'Associazione Produttori Energia da fonti Rinnovabili sul tema dell’energia del vento e la percezione che ne hanno i cittadini. Renato Mannheimer presenta i risultati dell’indagine ISPO. Modera Bruno Vespa.

L’Italia all’alba del burden sharing: la proposta APER per centrare gli obiettivi 2020

marzo 17, 2010 Agenda
Courtesy of www.aper.it Date: 15 aprile 2010 Location: Milano, Sala Assemblee Intesa SanPaolo Sito Web: www.aper.it Convegno dedicato al tema “L’Italia all’alba del burden sharing: la proposta APER per centrare gli obiettivi 2020”. APER presenterà la propria proposta per il piano d’azione nazionale, elaborata  nell’ambito del progetto europeo REPAP 2020, il cui obiettivo è facilitare il processo di implementazione della nuova Direttiva europea fonti rinnovabili negli Stati Membri.
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende