Home » api » Ultimi articoli:

Insetticidi dannosi per le api e l’ambiente: domani l’Italia ha l’occasione di dire no

maggio 16, 2017 Internazionali, Politiche
Il 17 e 18 maggio l’Italia e gli altri Paesi dell’Unione Europea discuteranno la messa al bando di tre insetticidi neonicotinoidi: imidacloprid e clothianidin della Bayer, e thiamethoxam della Syngenta. In vista di questo appuntamento i volontari di Greenpeace hanno organizzato, nei giorni scorsi, attività di sensibilizzazione in 21 città italiane per chiederne il bando definitivo, l’estensione del bando europeo ai neonicotinoidi e investimenti in pratiche agricole sostenibili. Indossando dei costumi, i volontari dell’organizzazione ambientalista hanno inoltre rappresentato le api costrette a lasciare il loro habitat naturale per colpa dei pesticidi, che mettono a rischio la loro sopravvivenza. Nel 2013 l'Unione Europea aveva già limitato sia gli usi di imidacloprid, clothianidin e thiamethoxam, a causa ...

E’ora che torni “Il tempo delle api”. Storia di un film emozionale in cerca di crowdfunding

novembre 30, 2016 Campioni d'Italia, Rubriche
Immagini, concetti ed emozioni che svelano la vita delle api senza chimica. Un racconto più umano che entomologico quello dei registi Rossella Anitori e Darel Di Gregorio nel documentario "Il tempo delle api" dove parlano dei nostri amati insetti grazie alla scelta senza veleno di Mauro e Valerio. Due apicoltori che in una Comune dei Castelli Romani sperimentano la via senza chimica nell'allevamento delle api. Una storia ad alto tasso biologico già scritta, filmata e montata, manca solo un ultimo gradino per chiudere il cerchio: "Ora ci aspetta un'ultima sfida - spiegano i due filmaker - raccogliere con ...

Yo Yo Mundi: in teatro per raccontare “la solitudine dell’ape”

febbraio 14, 2014 Rubriche, Very Important Planet
Dopo una lunga carriera e un impegno costante sui temi ambientali, gli Yo Yo Mundi, storico gruppo folk rock italiano, inizieranno tra poco un tour in tutta Italia per denunciare la situazione delle api, continuamente a rischio sopravvivenza a causa dell’uso dei neonicotinoidi. Lo spettacolo “La solitudine dell’ape”, realizzato in collaborazione con Unaapi (Unione nazionale associazioni apicoltori italiani), sarà presentato il 5 marzo a Castel San Pietro Terme (Bologna) in occasione del Simposio mondiale sull’apicoltura biologica e debutterà l’8 marzo a Genova al Teatro della Tosse.  Un progetto che, dice Paolo Archetti Maestri, voce e ...

Allarme europeo per le api: moria superiore al 30%

febbraio 8, 2013 Internazionali, Politiche
"Se un giorno le api dovessero scomparire, all'uomo resterebbero soltanto quattro anni di vita". Non è la teoria apocalittica di qualche anonimo ambientalista-animalista, ma una previsione scientifica attribuita ad Albert Einstein, che desta oggi nuove preoccupazioni. Ormai è infatti un dato acclarato: ci sono sempre meno api. Un’evidenza così lampante da essere entrata nei discorsi comuni. Tanti però si chiedono ancora quali siano le ripercussioni per l’ambiente e la salute dell’estinzione di questo insetto. Secondo le stime dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), delle cento specie di colture che forniscono il 90% di prodotti alimentari in tutto il mondo, più di settanta sono impollinate dalle api. La maggior ...

Difesa delle api e clima nell’agenda del Parlamento Europeo

novembre 21, 2011 Bollettino Europa, Rubriche
Clima, in previsione del vertice mondiale di Durban e la moria  delle api da miele, sono i temi ambientali discussi al Parlamento di Strasburgo nella plenaria dal 14 al 17 novembre. Una nuova risoluzione ha infatti invitato gli Stati membri a correre ai ripari per bloccare la strage delle api, che potrebbe avere gravissime ripercussioni sulla produzione alimentare in Europa, ma soprattutto sugli ecosistemi. Bisognerà aumentare il livello di sostegno a favore della ricerca di nuovi farmaci contro i parassiti che attaccano questi insetti e coordinare gli sforzi a livello comunitario per proteggerli. Il pericolo che si vuole scongiurare è l'estinzione, che oltre ad avere un grave impatto sulla stabilità ambientale, metterebbe a rischio 600 mila posti ...

Mezz’ora al giorno vicino al cellulare uccide gli alveari

giugno 2, 2010 Rassegna Stampa
Trenta minuti al giorno di esposizione alle microonde di un cellulare sono sufficienti per provocare danni devastanti ad un alveare. Sono questi i preoccupanti risultati di uno studio sull’influenza delle onde elettromagnetiche dei telefonini sulle api, pubblicato sulla rivista Current Science, dell’Università indiana del Punjab. Durante gli esperimenti i ricercatori hanno allestito due diversi alveari: il primo 'equipaggiato' con due cellulari che venivano accesi due volte al giorno per quindici minuti, il secondo con finti telefonini. Dopo tre mesi, le analisi hanno rivelato, nel primo alveare, un drastico declino sia nella produzione di miele che nella deposizione di uova da parte dell'ape ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende