
Quando si parla di economia o di produzione tutti immediatamente pensiamo a grandi industrie, grandi numeri, mercati internazionali, questo perché nell’immaginario collettivo è diffusa la convinzione che solo così si possa generare ricchezza e benessere. In "microMACRO" l’autore, Luigi Bistagnino, docente del Politecnico di Torino, spiega come si possa costruire un modello relazionale tra i soggetti interessati che conduca a un nuovo paradigma economico-produttivo, con ricadute positive nel sociale, migliorando il benessere generale. La chiave di tutto risiede nell’Approccio Sistemico, metodo di cui si chiarisce la portata concettuale e il saggio medesimo ne costituisce un esempio con casi reali. Per “Racconti d’Ambiente” pubblichiamo oggi un estratto dell'introduzione del saggio edito da Edizioni Ambiente....