Home » Aree Protette » Ultimi articoli:

Una riforma dei parchi pericolosa: la lettera delle associazioni ambientaliste ai deputati

giugno 20, 2017 Rubriche, Top Contributors
Alla vigilia del voto finale sul disegno di legge n. 4144 sulle aree protette, previsto per oggi alla Camera, 12 tra le principali associazioni ambientaliste italiane hanno scritto ai Parlamentari della Camera dei Deputati chiedendo di bocciare la Riforma. Ecco la loro lettera in versione integrale... Gent.me e Gent.mi Deputati, la Camera si accinge a cambiare una legge fondamentale e strategica per la conservazione della natura del nostro Paese, la legge quadro sulle aree protette. Le scriventi Associazioni sono convinte che il testo finale abbia un'impostazione ed elementi talmente pregiudizievoli da richiedere un voto finale negativo. Nel corso del confronto, sia al Senato ...

Italia, una miniera di servizi ecosistemici. Il valore economico occulto della natura

dicembre 13, 2013 Nazionali, Politiche
L'Italia ha il più alto tasso di biodiversità in Europa. 5.600 specie vegetali, pari al 50% delle specie europee, e oltre 57.000 specie animali, vale a dire il 30% di quelle presenti nell'intero continente. Una ricchezza che si concentra in una superficie pari ad un trentesimo di quella europea. Una ricchezza che tuttavia ha bisogno di essere tutelata. Il 30% degli habitat naturali italiani è infatti minacciato (la maggior parte dei quali è collegato agli ambienti umidi di palude, costa e ripariali), così come il 45% delle 1.265 specie di animali vertebrati presenti sul nostro territorio, il 15% delle piante superiori e il ...

Geoparchi: la rete delle aree protette per tutelare la diversità “inanimata”

febbraio 22, 2013 Pratiche, Progetti
Tecnicamente si chiama geodiversità ed è il patrimonio ambientale inanimato: montagne, rocce, minerali, formazioni sedimentarie. Una ricchezza millenaria che racconta la storia del nostro pianeta e a cui anche l’Unesco guarda con sempre maggiore attenzione. Se infatti già nel 1972 la Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale specificava che in esso rientravano anche “i monumenti naturali costituiti da formazioni fisiche oppure da gruppi di tali formazioni, le formazioni geologiche e fisiografiche”, nel 2000 l’agenzia delle Nazioni Unite ha lanciato una strategia dedicata ai Geoparchi, dando vita prima alla Rete Europea e poi, nel 2004, a ...

I Parchi come laboratori di buone pratiche Top Contributors

aprile 23, 2010 Idee, Top Contributors
In occasione del lancio, su Greenews.info, della nuova sezione dedicata ai Parchi e alle Aree Protette, nata dalla collaborazione con il Parco Fluviale del Po Torinese, pubblichiamo l'intervento del direttore dell'Ente Parco Ippolito Ostellino. Nel panorama delle azioni per l'ambiente i parchi, o meglio le Aree Protette, rivestono un ruolo speciale, ma non così conosciuto. Spesso alle aree protette viene ancora riservato quell'approccio e quell’ immagine “a recinto” che pretende che al loro interno accadano fatti e vicende chiuse in un guscio, nel quale vigono regole proprie. Almeno crediamo che la pubblica opinione ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende