
Per ora, ha funzionato il solito effetto annuncio. Il sottosegretario al Ministero dell’Ambiente Barbara Degani, il 14 gennaio scorso, in un a conferenza stampa ha lasciato trapelare una di quelle notizie che creano sempre grande interesse sui media di un Paese in cui l’ambiente è continuamente offeso e danneggiato. La novità è che dal prossimo anno scolastico 2015-16 l’educazione ambientale diventerà una materia scolastica obbligatoria, dalla scuola materna fino alla seconda superiore. All’inizio però - e qui c’è subito la prima incongruenza - non sarà istituita un’ora di educazione ambientale, ma i dieci temi individuati come “spina dorsale” della disciplina (tra questi il riciclo dei rifiuti, la tutela del ...