Home » bicicletta » Ultimi articoli:

“Restauro Bici”: Francesco e l’arte di trasformare un telaio arrugginito in bicicletta di design

febbraio 27, 2019 Campioni d'Italia, Rubriche
La bici nell'epoca della riproducibilità tecnica torna opera d'arte. Con le macchie di ruggine, con il ferro, la gomma, i legacci. Materiali poveri ma densi contenitori di significato ed emozioni. Lavora con le mani, ma all'interno di una "visione filosofica", Francesco Cozzani, meccanico di biciclette di Mantova, che soffia la vita su vecchi telai polverosi e abbandonati recuperati in garage e cantine. Francesco trasforma le due ruote in oggetti di design. Le sue ristrutturazioni sono "archeologiche", ovvero restauro conservativo, ma con un pizzico, fondamentale, di fantasia per rendere il velocipede un pezzo unico. Tutto è iniziato in piena crisi. Correva l'anno 2009, quando i giganti della finanza si sgretolavano e Francesco chiuse quella ...

CosmoBike Show 2019: il mondo della bicicletta non ha più confini

febbraio 18, 2019 Eventi
CosmoBike Show, il grande salone della bicicletta di Verona ha chiuso ieri, con un nuovo successo, l'edizione 2019.  Mentre l'automotive vive la sua ennesima crisi d'identità, il mondo della bici - in tutte le sue forme e contorni (cicloturismo, e-bike, bici storiche, da corsa ecc.) - continua a crescere e a conquistare nuove nicchie di mercato. Abbiamo girato i quattro padiglioni della fiera per vedere le novità e le tendenze e provare a scattare, dalla sella di una bicicletta, la fotografia dell'anno che verrà. Partendo dal Padiglione 4 incontriamo subito i nostri "vicini di casa" albesi di Thok E-bikes, il marchio ...

FIAB: appello ai nuovi Parlamentari per completare la riforma del Codice della Strada

maggio 22, 2018 Racconti d'Ambiente, Rubriche
Pubblichiamo oggi un "racconto d'ambiente" piuttosto inconsueto, ovvero il testo dell''"Appello agli Onorevoli Parlamentari" che la presidente di FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Giulietta Pagliaccio, ha siglato insieme ai rappresentanti di altre 6 associazioni ambientaliste e di settore per sensibilizzare i neo-Parlamentari affinché, con la nuova Legislatura, la Riforma del Codice della Strada (Disegno di Legge Delega per la Riforma del Codice della Strada), prosegua il suo iter di approvazione senza ulteriori tortuosità... Nella scorsa legislatura aveva preso il via il Disegno di Legge Delega per la riforma del Codice della Strada. Il DDL non interviene direttamente sul Codice, ma individua principi e linee-guida vincolanti per la ...

“Teraplando”, la terapia a pedali di Manuela Ansaldo

gennaio 10, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
Pedalare fa bene al corpo, allo spirito e alla mente. Una terapia buona non solo, per esempio, per chi soffre di obesità ma pure per chi deve fare i conti con rilevanti problemi psichici, come la depressione o l'ansia. La dottoressa Manuela Ansaldo, psicoteraputa con PhD  in Neuroscienze è partita da questi assunti scientifici per elaborare una ricetta terapeutica base di attività aerobica. Non si tratta di una nuova moda new age né di roba da casalinghe ricche e stressate. Teraplando - questo il nome della terapia con i pedali - è una formula consigliata dai medici del DSM ...

Le inchieste di Presa Diretta: “La bicicletta ci salverà”

gennaio 9, 2018 Eventi, Idee
La puntata dell'8 gennaio di Presa Diretta, il programma di Riccardo Iacona su RAI 3, è un racconto per capire come e perché sulla bicicletta si gioca una partita molto concreta per la mobilità sostenibile, tutt’altro che visionaria. Non solo perché le due ruote sono un potente volano economico, ma perché andare in bici fa anche bene alla salute. Le nostre città e le nostre vite soffocano infatti nel traffico, i livelli di inquinamento sono cronicamente al di sopra dei limiti consentiti, le malattie correlate alle polveri sottili aumentano, i tempi degli spostamenti urbani si allungano e il trasporto pubblico fatica a stare al passo delle esigenze di tutti. Così non ...

GRAB: a Roma si studia la ciclovia urbana più lunga del mondo

settembre 30, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Nella città dove oggi solo lo 0,5% degli spostamenti sono a pedali, potrebbe nascere la ciclabile urbana più lunga del mondo. Un anello di oltre 44 chilometri che abbraccia Roma e connette in un unico percorso il Colosseo all’Appia Antica, il Parco degli Acquedotti a Castel Sant’Angelo, Villa Ada ai Fori Imperiali, le Terme di Caracalla all’Ara Pacis, passando per quartieri periferici da rivalorizzare, come il Quadraro e Centocelle. Collegando insieme percorsi già percorribili in sicurezza a piedi o in bici, e in piccola parte adattando strade e aree aperte alle quattro ruote. Il progetto del Grab, il Grande Raccordo Anulare della Bici, è il frutto di ...

A Reggio Emilia, città del Bicibus: 18 scuole e 550 bambini coinvolti

agosto 26, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
200 chilometri di piste ciclabili e il 20% degli spostamenti effettuati sulle due ruote. Favorita dalla posizione geografica in piena pianura Padana, ma anche da investimenti decennali in infrastrutture e cultura della ciclabilità, Reggio Emilia è una delle capitali italiane delle due ruote e la patria naturale del Bicicbus. Nella città emiliana, infatti, il servizio è nato 12 anni fa e oggi coinvolge 550 bambini su 8.000 alunni delle primarie (circa il 7%) e 18 istituti. “Ma il Bicibus è molto di più che andare a scuola a piedi. Ha risvolti positivi per la sicurezza stradale, la salute, la qualità dell’aria, la modifica delle abitudini di mobilità, l’autonomia dei bambini, ...

Biciclette in treno, la petizione di Sara che scuote Regioni e FS

febbraio 10, 2015 Pratiche, Pubblica Amministrazione
Ripristinare l'abbonamento ferroviario per le due ruote e con regole uguali per tutto il territorio italiano. Chiede semplicemente questo la petizione di Sara Poluzzi, ingegnere, cittadina che da Bologna va tutti i giorni a lavorare ad Imola. E per farlo utilizza la bicicletta, caricandola su un treno, per poi inforcarla di nuovo dalla stazione fino in azienda. Come lei, sono 2 milioni 768mila i pendolari italiani (Rapporto Pendolaria 2014 di Legambiente) che ogni giorno usano il treno per gli spostamenti casa-lavoro. "E' un tragitto di 45-50 minuti - racconta Poluzzi - più o meno quanto impiegherei con l'auto. In più, in bicicletta non ci sono tempi d'attesa, si spende un decimo ...

Zehus: la bici ibrida che si ricarica pedalando

Ci sono la bici muscolare e quella elettrica. Lo spazio in mezzo a questi due opposti era rimasto vuoto fino a pochi anni fa, quando Giovanni Alli, 30 anni, ingegnere, durante il suo dottorato al Politecnico di Milano si è messo in testa di provare a dar vita a una bici ibrida. Zehus, il sistema che permette di ottenere una bici elettrica che si ricarica pedalando, in grado di far risparmiare il 40% della fatica senza bisogno di essere collegata alla rete elettrica per fare il pieno di energia, sta infatti cambiando il futuro della due ruote. Flessibile e Made in Italy, è il frutto ...

Settimana della Mobilità Sostenibile 2014: un invito a ripensare lo spazio urbano

settembre 15, 2014 Bollettino Europa, Rubriche
Come ogni anno è giunta l'ora della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile. Che nel 2014 si svolgerà dal 16 al 22 settembre al grido di “Our streets, our choice”. L'edizione di quest'anno è, infatti, dedicata alla qualità della vita urbana, con una particolare enfasi sul ruolo del settore pubblico. Per la maggior parte del secolo scorso, dicono gli organizzatori, le città sono state plasmate da urbanisti che avevano in mente un solo modo di spostarsi: i veicoli a motore. Un mezzo di trasporto che richiede una grande quantità di terra, è costoso e produce CO2. Le aree urbane di tutta Europa sono state, infatti, concepite per facilitare le ...
Pagina 1 di 41234»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende