Home » Biciclette » Ultimi articoli:

Superare la crisi in bici: la “Bike Experience” di Fabio Boeti intorno al Lago di Garda

settembre 6, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
Missione professionale: far pedalare e far conoscere, in maniera sostenibile, lo splendido territorio del Lago di Garda. Non solo monumenti storici e naturali, ma anche le eccellenze enogastronomiche, grazie alla collaborazione con un esperto sommelier, con cui sono stati sviluppati originali pacchetti bike + wine & food. L'impresa si chiama Bike Experience e l'ideatore è Fabio Boeti, perito termotecnico che ha scavalcato la crisi economica e superato, su due ruote, la picchiata dell'edilizia. Fino al 2014 Fabio lavorava per un'impresa edile che lo ha lasciato a casa, ma invece di disperarsi si è lanciato nell'organizzazione delle ...

Bici e cultura a tavolino. Tappa all’Upcycle Bike Café di Milano

dicembre 7, 2016 Campioni d'Italia, Rubriche
Sulla scia del Nord Europa crescono, anche in Italia, i bike café, un fenomeno al quale avevamo dedicato una puntata di "Campioni d'Italia" con l'esempio del bike bar di Alessandria. Ma il primo ad "aprire bottega" è stato, in realtà, già tre anni fa l'Upcycle Milano Bike Café. Un primato di cui i suoi fondatori non sono affatto gelosi, anzi: "fortunatamente è stato copiato ed imitato" dice orgoglioso Roberto Peia, uno dei responsabili di questa ...

Opossum: a scuola in bici anche se piove. “Mica siamo di sapone!”

febbraio 11, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
“Ogni volta che accompagno a scuola le mie bimbe in bici nonostante la pioggia vengo presa per una pazza snaturata! Qualche giorno fa lo raccontavo ad un amico olandese che commentava invece quanto venga deriso da quelle parti un genitore che osi prendere la macchina per un po' di neve!”. Si racconta così Ilaria Berio, mamma di due bimbe, nata a Genova ma torinese di adozione, amante della bicicletta come mezzo di trasporto. Sempre. “Opossum è un'idea nata con la mia prima bimba, due anni e mezzo fa, quando cercavo un modo per portarla in bicicletta senza farle prendere freddo. Inizialmente avevo adattato al seggiolino un sacco ...

Più biciclette, più lavoro: 77.000 possibili nuovi posti in Europa secondo l’ONU

aprile 16, 2014 Internazionali, Politiche
Meno auto e più bus e biciclette uguale meno inquinamento, più salute, ma anche più lavoro. Mentre l'industria automobilistica arranca, uno studio delle Nazioni Unite presentato durante il quarto Meeting di alto livello su trasporti, salute e ambiente, che si chiude oggi a Parigi, mette un punto fermo sui benefici occupazionali che avrebbe lo sviluppo di un sistema di trasporti alternativo all'automobile e più sostenibile. Se infatti sono noti i vantaggi ambientali e di salute pubblica che questa conversione comporterebbe, in Italia non si parla mai dei suoi riflessi sul mercato del lavoro. “Molti studi hanno dimostrato che gli investimenti in politiche di trasporto ...

Giro d’Italia in 80 librerie: la letteratura incontra le due ruote (e l’ambiente)

settembre 5, 2013 Eventi, Idee
Un percorso simile a un pellegrinaggio, che elogia l’importanza della lentezza. Grazie a un'iniziativa della casa editrice Marcos y Marcos, ciclismo e letteratura si incontrano: ma cosa avvicina due attività apparentemente così distanti tra loro? “Leggere e andare in bicicletta hanno molto in comune. Hanno un forte potere rigenerante, mettono in moto un mucchio di cose dentro di te. Ti aiutano a scoprire. Sono un invito intelligente alla lentezza. Sono atti ecologici in senso profondo. A noi pare bello e utile usare le biciclette come una specie di torcia olimpica che passa di mano in mano, anzi di gamba in gamba, da uno scrittore all’altro, da un ...

Taglio (insufficiente) di CO2 e tante biciclette. Il Parlamento UE ripensa i trasporti

maggio 6, 2013 Bollettino Europa, Rubriche
Il taglio alle emissioni di CO2 delle nuove auto proposto dal Parlamento Europeo mostra, ancora una volta come la politica UE sia tenuta sotto scacco da interessi contrastanti che obbligano i decisori a scegliere vie di mezzo che finiscono, inevitabilmente, per scontentare tutti. Nel testo di legge approvato dalla Commissione Ambiente dell'Europarlamento, si fissano a 95 grammi per chilometro le emissioni di CO2 per le auto fino al 2020, come proposto dalla Commissione UE. Tuttavia, a partire dal 2025 si dovrà tagliare ancora, a 68-78 grammi, mentre possibilmente dal 2017 dovranno essere sostituiti gli attuali test con altri più realistici per verificare la performance ambientale di un'auto. Il limite ...

Incentivi per l’acquisto di biciclette

settembre 25, 2009 Finanziamenti, Normative
Ciclo Il Ministero dell'Ambiente ha previsto la concessione di incentivi per l'acquisto di biciclette. Sono stati stanziati 7,7 milioni di euro per chi decide di comprare una bicicletta, normale o a pedalata assistita (quella che dispone di un motore attivabile in salita). All'indirizzo www.incentivibiciclette.minambiente.it si possono trovare le informazioni necessarie a comprendere quali tipologie di finanziamento sono state previste. Roberto Camatel
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende