Home » bike sharing » Ultimi articoli:

Bike sharing, tra stazioni fisse e free floating. Evoluzione di un fenomeno

giugno 6, 2019 Aziende, Pratiche, Smart City
Negli ultimi due anni abbiamo assistito, nelle principali città italiane, alla crescita esponenziale delle "bici facili", quelle libere dagli stalli, abbandonate un po'ovunque al termine della corsa. Un'onda apparentemente potente e inizialmente ben accolta dalla amministrazioni locali, a cui però è seguita presto un'altrettanto forte risacca, che ha visto sparire nel nulla diverse società di bike sharing free floating: dopo il glorioso assalto iniziale solo più telai, gomme e sellini abbandonati sulle strade. Uno dei pochi operatori del free floating che resiste è Mobike. A Torino è l'unico sopravvissuto delle cinque tigri a due ruote che volevano modificare la mobilità cittadina. Un'era si chiude o forse si stabilizza. Vandalismi a parte, se ...

Bicincittà conquista 100 città con il bike sharing e punta sui giovani maggiorenni

agosto 23, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
Mettere in sella l'Italia e gli italiani, nei loro spostamenti quotidiani. Bicincittà ha coltivato con tenacia e determinazione, dal 2004, questa visione della mobilità "green" a due ruote e oggi ha messo radici in 100 città italiane con il proprio servizio di bike sharing. Una formula di condivisione (la chiamano "sharing economy") che ha funzionato: si è creato lavoro, generata economia pulita e contribuito alla mobilità sostenibile del nostro Paese. Una sfida che continua, per far pedalare ogni categoria sociale e generazioni diverse. Oggi è il turno dei neo-maggiorenni con l'ultima iniziativa su ...

Milano, i referendum cittadini e una difficile scommessa chiamata Expo

Qualche segnale positivo c'è ma il rischio bocciatura incombe: Milano sta perdendo l'occasione d'impostare con l'Expo un modello di città più sostenibile e vivibile, indicato dai cittadini con i referendum ambientali del 2011. Secondo la Consulta per l’attuazione dei referendum consultivi, Palazzo Marino è molto indietro nell'attuare i quesiti, promossi da Milanosimuove, e approvati a larghissima maggioranza tre anni fa. La Giunta Pisapia si fermerebbe a meno del 30% degli obiettivi. “Le proposte emerse dai referendum sono state condivise da Consiglio e Giunta – spiega Edoardo Croci, ex-Assessore alla Mobilità, Trasporti e Ambiente sotto la Madonnina, ora alla guida della Consulta – Diamo atto che qualcosa è stato fatto, ...

Parola agli amministratori, seconda puntata: Estella Marino, Assessore all’Ambiente di Roma

novembre 6, 2014 Nazionali, Politiche
Con l'intervista di Ilaria Donatio all'Assessore all'Ambiente, Agroalimentare e Rifiuti del Comune di Roma, Estella Marino - classe '75, laureata in Ingegneria Ambientale - Greenews.info prosegue la serie di conversazioni con gli amministratori locali delle principali città italiane. Tutte le interviste saranno pubblicate sulla pagine Twitter e Facebook di Greenews.info, dove chiunque potrà commentare o integrare le informazioni ricevute. NB - La seguente intervista è stata raccolta prima dei problemi legati al maltempo di questi ultimi giorni. Il 14 ottobre scorso, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea con  sentenza C-323/13 Commissione/Italia, ha decretato che l’Italia ha violato ben due direttive (1999/31/CE e 2008/98/CE) e che non ha “creato, nella Regione Lazio, una rete integrata ed adeguata di impianti di gestione dei rifiuti, tenendo conto ...

VeloLove: la bici simbolo della trasformazione, tra ritardi e bike economy

giugno 12, 2014 Eventi
“VeloLove è una manifestazione e una festa che porta in piazza una cittadinanza intelligente”, dice Alberto Fiorillo, responsabile Aree Urbane di Legambiente. Il 14 giugno scenderanno per le strade della capitale ciclisti urbani, appassionati e sportivi; ma anche chi si muove a piedi; chi sceglie i mezzi pubblici o il monopattino; chi sceglie a favore di una città smart, accogliente e vivibile. “Sarà in piazza la voglia e l'esigenza di una mobilità alternativa, che va ben oltre l'amore per le due ruote. Esiste una domanda ad oggi ancora assolutamente insoddisfatta, che è quella di una mobilità diversa da quella motorizzata, dal modello di trasporto vecchio in cui non ...

Presentazione del primo manuale europeo sul bike sharing – Torino

marzo 12, 2012 Agenda
Data: 15 marzo ore 10.30 Location: Sala delle Colonne - Piazza Palazzo di Città 1 - Torino Sito web: legambiente.it Il bike sharing  non si ferma più. Continua a diffondersi in tutta Europa e nel mondo, con esperienze variegate, molto differenti tra loro, ma tutte interessanti e in fase di sviluppo. Un percorso che ha portato a realizzare il primo manuale europeo del bike sharing, l’OBIS Handbook, la cui versione in inglese è stata presentata in una conferenza internazionale a Praga nel giugno scorso. In questi mesi si è provveduto alla traduzione del manuale in ben undici lingue, tra cui l’italiano, nella sua stampa e predisposizione su CD ...

“I sistemi di Bike Sharing nelle città europee. Analisi e possibili sviluppi”

settembre 16, 2010 Agenda
Data: 17 settembre 2010 Location: Sala delle Colonne c/o Banca Popolare di Milano, Via San Paolo 12, 20121 Milano Sito web: www.legambiente.it In Italia il bike sharing si sta diffondendo in modo rapido, con un numero di città che hanno già avviato questo tipo di servizio, con un’estensione tra le più diffuse in Europa e nel mondo. Nel workshop OBIS l’esperienza di 50 città europee . I casi di successo di Milano, Londra, Barcellona e Berlino. In allegato il programma della giornata.
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende