Home » Biodiversità » Ultimi articoli:

L’Ostal e il ritorno dell’uomo “che appartiene alla terra”

ottobre 17, 2018 Campioni d'Italia, Greeneria, Rubriche
“Una scelta che rifarei, nonostante tutta la lotta con la burocrazia! Ma se si è fermi sulle proprie idee, ce la si può fare”... Quasi 15 anni dopo Sabrina Veglia, 33 anni, dottoressa in tecnica erboristica, riprenderebbe la strada scelta insieme ad Ivo Arlotto, 40 anni, ingegnere civile, e Annalisa Fortuna, 36 anni, biologa. Il trio che, anni fa, ha deciso di cambiare vita e lavorare al progetto agricolo “L’Ostal” (la "casa" in dialetto provenzale). Parliamo di cinque ettari di terreno nel comune piemontese di Valgrana, frazione Cavaliggi, dedicati alla coltivazione della frutta (mele in particolare), in regime biologico. Lontano dalla chimica e dai numeri dell'agricoltura industriale. Questa ...

Società Botanica Italiana: 130 anni a difesa della biodiversità

agosto 30, 2017 Campioni d'Italia, Rubriche
Più di 130 anni dalla parte delle piante, della biodiversità, dell'ambiente e della natura. La Società Botanica Italiana Onlus è nata ufficialmente nel 1888, ma le sue origini sono ancora più lontane nel tempo: bisogna risalire al 1716, quando lo studioso Pier Antonio Micheli diede vita alla Società Botanica Fiorentina. Un'istituzione che ha fatto la storia della botanica mondiale e che, ancora oggi (viva e...vegeta), contribuisce alla conoscenza scientifica del vasto mondo vegetale. Merito della miriade di attività portate avanti dai botanici italiani: conferenze, presentazione di libri, attività culturali, animazione negli orti botanici cittadini e, ...

Biodiversità: salve le Direttive Habitat e Uccelli. Ma adesso vanno rilanciate

dicembre 12, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Le Direttive europee "Habitat" e "Uccelli" non verranno modificate nè riscritte ma conservate e meglio applicate. È la solenne promessa fatta dalla Commissione Europea. Si tratta dell'estesa legislazione che in Europa tutela la biodiversità attraverso la protezione di più di 1.400 specie a rischio e un milione di metri quadrati di habitat. In più di 27.000 aree naturali in Europa le due direttive hanno permesso di salvare dall'estinzione animali come il lupo, l'aquila di mare e le foche. Il risultato è stato quello di dotare l'UE della più vasta rete di aree naturali protette, Natura 2000, che copre almeno un quinto del territorio europeo. Nonostante questi risultati i due ...

“Un assaggio di natura” per celebrare la Giornata Europea dei Parchi

maggio 23, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Era il 24 maggio 1909 quando venne istituito, in Svezia, il primo parco europeo. Per questo la data è diventata la Giornata Europea dei Parchi, in cui il Vecchio Continente festeggia le sue aree naturali protette. Un’iniziativa di Europarc Federation e delle federazioni nazionali per ricordarne l’importanza ma anche per promuovere, tra i cittadini dell'Unione, la loro esistenza e le numerose attività che vi si possono svolgere. Quest'anno avrà come tema "A Taste of Nature", un assaggio di natura, inteso anche come incontro con i prodotti locali e le eccellenze gastronomiche dei territori. Non a caso, infatti, per questa edizione, Europarc ha unito le ...

Blue Society: presentato al Parlamento UE un progetto per la sostenibilità degli Oceani

novembre 23, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Il 18 novembre è stato presentato al Parlamento Europeo di Bruxelles il lavoro svolto da più di 500 operatori europei che si occupano di gestione sostenibile di mari e oceani, per sviluppare una gestione congiunta e responsabile di questi preziosi habitat naturali. L’evento, organizzato in collaborazione con l’intergruppo “Cambiamento climatico, biodiversità e sviluppo sostenibile”, è stato l’occasione per introdurre i risultati del progetto Sea For Society - in scadenza il 30 novembre prossimo - che dal 2012 tenta di dare risposta alla necessità, sempre crescente, di conciliare la gestione sostenibile nei diversi campi di utilizzo dell’ecosistema marino (pesca, turismo ecc.), con una crescita economica progressiva e inclusiva. Come è possibile perseguire questo duplice ...

La perdita della biodiversità costa all’UE 450 miliardi di euro

ottobre 12, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
“Più dei tre quarti dei principali habitat naturali nell’UE sono attualmente in condizioni insoddisfacenti e molte specie sono a rischio di estinzione”. È quanto emerge della revisione intermedia della strategia per il 2020 dedicata alla biodiversità che la Commissione Europea ha appena pubblicato. Scopo della revisione della strategia UE sulla biodiversità è valutare se siamo sulla buona strada per raggiungere l’obiettivo di arrestare la perdita di biodiversità entro la fatidica data del 2020 - alla quale fanno riferimento molte delle politiche dedicate alla sostenibilità ambientale. Qualche passo in avanti l’Unione Europea l’ha sicuramente fatto. Ma la perdita di biodiversità sembra inarrestabile e sarà molto difficile arrivare ai risultati ...

SANA 2015: è biologico il Made in Italy da record

settembre 14, 2015 Prodotti, Servizi
Il "biologico" sembra essere uscito dalla nicchia: ha oggi un valore di 2 miliardi e mezzo di euro, con un fatturato che cresce a doppia cifra ogni anno e una platea di 18,4 milioni di famiglie consumatrici. Il settore del biologico italiano, fotografato da una ricerca Nielsen per Assobio, è in mostra alla 27° edizione del Sana (Bologna, 12-15 settembre). Un settore che, per Coldiretti, rappresenta ormai il 2,5% dei nostri consumi alimentari, con le regioni del Sud (Sicilia, Puglia e Calabria) in testa per produzioni biologiche. A sostenerne le vendite, oltre ai canali tradizionali e di e-commerce anche quello delle vendite dirette dei produttori agricoli come la ...

La biodiversità che “rende” protagonista della Green Week 2015

giugno 8, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
Si è appena conclusa l’edizione 2015 della Green Week. Il più grande evento che Bruxelles dedica alla politica ambientale dell’Unione Europea. Focalizzata quest’anno su natura e biodiversità, la Settimana Verde ha preso il via il 3 giugno con il discorso di apertura del Commissario all’Ambiente Karmenu Vella. “È importante ricordare – ha dichiarato – che noi abbiamo bisogno della natura più di quanto la natura non abbia bisogno di noi. La natura ci aiuta, senza mai chiedere il conto”. Tuttavia, secondo le stime degli esperti, se non si arresta la perdita di biodiversità entro il 2020 il conto economico potrebbe essere alquanto salato: 50 miliardi di euro all’anno. Nonostante negli ultimi 25 anni ...

Biodiversità europea a rischio. Il braccio di ferro sulla revisione di due Direttive chiave

maggio 18, 2015 Bollettino Europa, Rubriche
La Commissione Europea è impegnata nella revisione di due direttive chiave dal punto di vista naturalistico: Habitat e Uccelli, fra le più importanti al mondo in termini di tutela di animali, piante e habitat, dall'estinzione. In difesa di queste due fondamentali normative gli ambientalisti europei si sono mobilitati lanciando una campagna online dal titolo “Allarme natura”, Oltre 100 organizzazioni non governative hanno unito le forze per consentire ai cittadini di partecipare alla consultazione pubblica che l'Esecutivo UE ha lanciato proprio in occasione delle previste riforme. Unica occasione per i cittadini di esprimere la propria opinione durante la valutazione tecnica della Commissione. C'è tempo fino al prossimo 24 luglio, mentre ...

La mia breve vita nel Bosco del Vaj, sulle orme di Thoreau

marzo 31, 2015 Racconti d'Ambiente, Rubriche
  “Quando scrissi le pagine seguenti […] vivevo nei boschi, a un miglio di distanza da qualsiasi vicino, in una casa che mi ero costruito da solo, sulla riva del lago di Walden, a Concord, nel Massachusetts, e mi guadagnavo da vivere solamente col lavoro delle mie mani”. Ogni volta che rileggo questo incipit dal Walden di Henry David Thoreau mi prende il chiodo di cacciarmi in un bosco. E ogni volta gli esiti sono da dimenticare. In questo spirito da vita nei boschi bordeggio la Collina torinese, verso Castagneto Po, per cercare la quiete isolata del Bosc del Vaj, Riserva Naturale protetta della Regione Piemonte dal 1978. Manca il lago di Walden ma c’è il Po a ragguardevole vicinanza. Thoreau ...
Pagina 1 di 612345»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende