Home » Biodiversità » Ultimi articoli:

IFAD: la biodiversità è nelle mani dei popoli indigeni

febbraio 20, 2015 Internazionali, Politiche
Cinquanta rappresentanti di organizzazioni di popolazioni indigene di tutto il mondo si sono incontrati nei giorni scorsi, a Roma, presso la sede del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), per discutere dell’importanza delle conoscenze tradizionali per sconfiggere la povertà e la fame e trasformare le comunità rurali. Si tratta dei rappresentanti di oltre 370 milioni di persone, originarie di circa 70 paesi in tutto il mondo, che si identificano come indigene e che per la maggior parte vivono in aree rurali. “Ascoltare le popolazioni indigene ci aiuta a sostenere meglio i loro sistemi alimentari tradizionali attraverso i nostri programmi e i nostri progetti", ha dichiarato Antonella Cordone, specialista tecnico e coordinatrice per le questioni indigene e tribali dell’IFAD che lavora con la ...

Coltivazioni OGM, Stati UE presto liberi di decidere

La notizia era una di quelle attese con più trepidazione dal mondo ambientalista e dell’agricoltura. Dopo quasi quattro anni di dibattiti, veti e barricate tra Stati favorevoli e contrari al biotech, il Parlamento Europeo alla fine è riuscito ad approvare la modifica della Direttiva comunitaria sugli Organismi Geneticamente Modificati. O quasi. Già, perché il testo, che ha avuto il via libera il 13 gennaio, dovrà ora ritornare al Consiglio Europeo per la seconda lettura. Insomma, più che di normativa siamo ancora parlando di “raccomandazione”, ma per poco. Se ratificato dal Consiglio, il testo consentirà agli Stati membri di vietare o limitare la coltivazione di OGM sul proprio territorio nazionale, ...

WildLeaks: la prima piattaforma per denunciare i crimini contro la fauna

ottobre 29, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche
Secondo il Wwf, l'anno scorso in Africa sono stati uccisi più di mille rinoceronti. I loro corni sono un ingrediente ambito per la medicina tradizionale cinese e uno status symbol per la classe media asiatica. Gli elefanti, denuncia l'UNEP, dal 2010 vengono uccisi ad un ritmo addirittura superiore a quello della loro riproduzione per alimentare la crescente domanda dell'Asia, dove l'avorio è considerato un bene di lusso, mentre dal 1990 ad oggi la popolazione delle tigri ha subito un calo del 95%: le loro ossa e pelli sono molto richieste nella medicina cinese e per diversi rituali. Una strage silenziosa che va avanti ...

I record del biologico, un settore chiave per la ripresa italiana

settembre 8, 2014 Eventi
Il 59% degli Italiani mangia o usa prodotti biologici. Dai padiglioni del Sana, la fiera del biologico e naturale (dal 6 al 9 settembre, a Bologna, la 26° edizione), si capisce che questo comparto - unico settore dell'industria nostrana che abbia retto alla crisi - promette ancora crescita. I dati dell'Osservatorio Sana, a cura di Nomisma, e quelli elaborati da Sinab e Ismea rilevano, da tre anni a questa parte, l’aumento costante dei consumi di alimenti e prodotti biologici certificati. Tanto da registrare un +17,3% nei primi cinque mesi del 2014 rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. L'aumento della domanda ...

“Il Giardino dei Frutti Perduti”: un omaggio al decennio della biodiversità

luglio 29, 2014 Recensioni
Nel corso del 2010 è stata avviata a livello internazionale ed europeo la revisione degli strumenti che, durante il decennio 2011-2020 (dichiarato dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite Decennio delle Nazioni Unite per la Biodiversità), consentiranno di arrestare la perdita di biodiversità e dei servizi ecosistemici che da essa derivano. Con la Comunicazione del maggio 2011 “La nostra assicurazione sulla vita, il nostro capitale naturale: una Strategia europea per la biodiversità verso il 2020” la Commissione Europea ha lanciato la nuova strategia per proteggere e migliorare lo stato della biodiversità in Europa nel prossimo decennio. Con la visione per la biodiversità per il 2050 ...

Le due vite dell’Alpetto: il primo rifugio della storia d’Italia ai piedi del Monviso.

luglio 15, 2014 Racconti d'Ambiente, Rubriche
“Il Monviso è lo stendardo del Piemonte” scriveva Cesare Balbo. La montagna più alta delle Alpi Cozie si può contemplare comodamente dalla Valle Po, presso il Rifugio Alpetto, primo rifugio della storia d’Italia. Se oggi assistiamo al fenomeno di massa di un’everestmanìa galoppante, con conseguenze ambientali preoccupanti, ci fu agli albori dell’alpinismo vera monvisomanìa (roba per pochi scalatori coraggiosi),  seguita da inevitabile “mal di Viso”. Me lo immagino il leggendario "Farina",  ovverosìa Claudio Perotti,  guida alpina ante litteram, artefice di 517 scalate, che si cruccia alla fine del Secolo XIX, pensando: “mi fa male il Viso.” Gli “scalatori” della seconda metà dell’Ottocento che, con corda e piccozza, tentavano le cime alpine ...

Flora Conservation porta la biodiversità in vivaio (e presto in cucina)

aprile 16, 2014 Campioni d'Italia, Rubriche
Volendo sintetizzare in una parola, si potrebbe dire “agricultura”. Flora Conservation, start up agricola nata nel 2012 come spin off dell'università di Pavia dalle ricerche di due ricercatori di Botanica, produce semi e piante spontanee legate alla biodiversità del suo territorio. E allo stesso tempo, inevitabilmente, lavora per far capire alle persone l'importanza di seminare piante locali, salvaguardare la diversità animale e vegetale del territorio, preferire centaurea e achillea a gerbere e gerani. “Il nostro lavoro era andare in giro a cercare semi di piante a rischio di estinzione. Per anni, da ricercatori, abbiamo collaborato con la Banca dei Semi della Lombardia, che ha sede presso ...

Contadini per passione. Il boom degli “hobby farmer” in fiera a Montichiari

marzo 21, 2014 Eventi, Pratiche
Presidi ambientali e di biodiversità, custodi del paesaggio agrario, veicoli di una nuova rete sociale che ruota intorno alla passione dell’orto familiare. Sono questi gli aspetti che caratterizzano l’hobby farmer, il contadino hobbista, un universo che va dal proprietario di un piccolo appezzamento lavorato nel tempo libero allo sperimentatore dell’orto in terrazzo. Perché, quel conta, che siano piante aromatiche sul balcone o piccoli frutteti nel brolo della casa di campagna, coltivare sta appassionando milioni di italiani. A loro è dedicata la “Fiera di vita in campagna”, collegata all’omonima rivista, che fino a domenica 23 marzo anima, nella sua quarta edizione, i padiglioni della Fiera di Montichiari (Brescia). Nella passata edizione i ...

Cadore, patria dei “Comuni antitransgenici”

marzo 4, 2014 Idee, Non-Profit, Pratiche
In principio fu Calalzo di Cadore, poi Ponte nelle Alpi e Feltre. Sono queste le prime tre amministrazioni locali venete che si sono dichiarate “Comuni antitransgenici” sollecitate dalla campagna “ZERO OGM - Cibo sano per tutti” iniziata a febbraio dal gruppo bellunese “Coltivare condividendo” con la partecipazione di associazioni ambientaliste, tra cui Aiab Veneto, agricoltori e cittadini. Oggi primo cittadino di Calalzo, Luca De Carlo, porterà la proposta di delibera nella seduta della Comunità Montana del Centro Cadore dove con lui siedono i rappresentanti di altri otto comuni cadorini. E molte altre sono le amministrazioni del Bellunese che stanno valutando, incalzate dai propri concittadini, la bozza di ...

Italia, una miniera di servizi ecosistemici. Il valore economico occulto della natura

dicembre 13, 2013 Nazionali, Politiche
L'Italia ha il più alto tasso di biodiversità in Europa. 5.600 specie vegetali, pari al 50% delle specie europee, e oltre 57.000 specie animali, vale a dire il 30% di quelle presenti nell'intero continente. Una ricchezza che si concentra in una superficie pari ad un trentesimo di quella europea. Una ricchezza che tuttavia ha bisogno di essere tutelata. Il 30% degli habitat naturali italiani è infatti minacciato (la maggior parte dei quali è collegato agli ambienti umidi di palude, costa e ripariali), così come il 45% delle 1.265 specie di animali vertebrati presenti sul nostro territorio, il 15% delle piante superiori e il ...
Pagina 2 di 6«12345»...Last »

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende