Home » bioedilizia italia » Ultimi articoli:

Marco Susini e la storia di Durga: “La natura è il laboratorio di sintesi ideale”

ottobre 24, 2018 Campioni d'Italia, Rubriche
C'è chimica e chimica: quella industriale, di sintesi, e quella naturale, rispettosa della salute e dell'ambiente. Correva l'anno 1994 quando il toscano Marco Susini volta pagina e inizia un nuovo libro: “Mi occupavo di ricerca chimica e mi è venuto in mente di fare questa piccola rivoluzione”. Sono le origini e i primi passi della Durga, che produce impregnanti e vernici naturali ad Acciaiolo, in provincia di Pisa. In realtà Susini, modestia a parte, è uno dei pionieri del settore e la sua rivoluzione (concettuale e chimica) è tutt'altro che "piccola", è una rivoluzione copernicana! Lui minimizza: “Non siamo stati i primi, hanno iniziato i tedeschi, ora abbiamo due concorrenti... ". Non molti ...

Torino Smart City, la vera missione si chiama efficienza energetica

maggio 24, 2012 Eventi, Smart City
Se la strategia Smart City può cambiare il volto della città di Torino, la direzione della green economy, strettamente correlata, può funzionare da acceleratore della ripresa economica. Il settore, infatti, secondo uno studio del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, entro il 2020 può generare un’occupazione di 250.000 addetti nelle energie pulite e 600.000 nel comparto efficienza e riqualificazione energetica, per un mercato globale stimato in 2.200 miliardi di euro. E la situazione in Piemonte fa ben sperare. I primi risultati del Rapporto "Eco-imprese in Piemonte" - promosso dalla Camera di Commercio di Torino con il supporto operativo del Ceipiemonte - diffusi  in occasione della sessione ...

Alla vigilia di Energethica, Torino si aggiudica il bando per i semafori a led

Alla vigilia del Festival "Le Città Visibili", arriva per Torino una buona notizia: la città ha vinto un bando europeo del programma Smart City per la riconversione delle lampade a incandescenza di tutti i semafori cittadini con luci a led. L'assessore all'Ambiente del Comune di Torino Enzo Lavolta lo ha annunciato durante la presentazione dei due festival Energethica e Bioedilizia Italia, che apriranno domani al centro fieristico del Lingotto. “E' un bando che ci permetterà di fare un green procurement sull'innovazione. Non metteremo a gara l'acquisto di lampade led, ma piuttosto un problema da risolvere, perché oggi la tecnologia led adattata ai semafori è piuttosto onerosa. ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende