Home » Bioedintorni » Ultimi articoli:

L’Europa e l’affare glifosato. Posta in gioco e rischi per la salute del rinnovo per i prossimi 15 anni

marzo 14, 2016 Bollettino Europa, Rubriche
Quando la Monsanto lo presentò per la prima volta, nel 1974, sembrò una rivoluzione: un diserbante capace di bloccare i nutrienti minerali essenziali per la vita di alcune piante, rapidamente, in maniera biodegradabile e non tossica. Per tutte queste caratteristiche il glifosato è oggi il diserbante più utilizzato al mondo, soprattutto in concomitanza con coltivazioni OGM come soia, mais e colza, rese “artificialmente” resistenti al glifosato. Invece le sue tracce rimangono eccome nell’ecosistema. Compromette la stabilità dei terreni - contribuendo in modo determinante al dissesto idrogeologico - riduce la biodiversità e inquina le falde acquifere. Nonché entra nella nostra catena alimentare, nei cibi di origine animale ma soprattutto nei vegetali. Dalla verdura alle ...

Luci e ombre del Kamut, il grano col marchio registrato

luglio 31, 2015 Prodotti, Prodotti
Il frumento orientale o grano grosso o Khorasan, meglio conosciuto come Kamut, è una specie (Triticum Turanicum) appartenente allo stesso gruppo genetico del frumento duro: presenta un culmo (fusto) alto anche 180 cm; ha la cariosside (chicco) nuda e molto lunga, più di quella di qualunque altro frumento. Il Khorasan è originario della fascia compresa tra l’Anatolia e l’Altopiano iranico (Khorasan è infatti il nome di una regione dell’Iran). Nel corso dei secoli si è diffuso sulle sponde del Mediterraneo orientale, dove in aziende di piccola scala è sopravissuto all’espansione del frumento duro e tenero. Dopo che esperimenti di agricoltura ...

Il tessile escluso dal Regolamento europeo sul biologico

agosto 26, 2013 Bollettino Europa, Rubriche
Mentre i lavori delle Istituzioni europee stanno a poco a poco riprendendo, l’annuncio della Commissione Europea di non estendere al tessile il Regolamento CE 834/2007 già in vigore sulle produzione biologiche agroalimentari crea preoccupazioni nel settore. L’Esecutivo di Bruxelles ha ritenuto che l’agricoltura biologica debba rimanere focalizzata sulla produzione alimentare senza allargarsi ad altri campi come, appunto, quello delle “fibre pulite”. Tuttavia, La Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale della Commissione in questi mesi aveva lavorato per una revisione, e un miglioramento, del Regolamento. Spinta anche da molti operatori del settore tessile, tra cui gli organismi di certificazione, che ne avevano richiesto l’inclusione. Le ...

“Il valore del biologico è nella garanzia per il consumatore”. Intervista a Paolo Pari

dicembre 24, 2012 Aziende, Pratiche, Prodotti, Prodotti
Il dibattito su #bioedintorni avviato da Greenews.info chiude la sua parentesi 2012 con l’intervista a Paolo Pari, direttore di Almaverde Bio, marchio che fa capo a un consorzio di 12 aziende dell’agroalimentare italiano. Al 31 ottobre 2012, il fatturato dei prodotti a marchio comune realizzato dalle aziende socie si è attestato a 28,2 milioni di euro. “Un dato che conferma un trend positivo di crescita del +9% rispetto al pari periodo dell'anno scorso, evidenziando una controtendenza rispetto al comparto agroalimentare, dove si riscontra una forte contrazione dei consumi (-2,8 a fine 2012 secondo Federalimentare)”, spiegano dal consorzio. Ma allora, se il biologico oltre ad essere più sano e sostenibile dal punto di vista ambientale, rende anche ...

Pesticidi: il PAN italiano li chiama “prodotti fitosanitari”

dicembre 14, 2012 Internazionali, Nazionali, Politiche
Prosegue, con l'hashtag #bioedintorni, la riflessione sull'"ecologia linguistica" avviata dalla nostra testata a partire dall'articolo "Vini e cibi liberi. Dalla semantica e dalle certificazioni". Un Piano “annacquato”, nella forma quanto nella sostanza. È questo, in sintesi, il giudizio che le associazioni ambientaliste e gli operatori del biologico danno sulla bozza del Piano d’Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, messa a punto congiuntamente dai Ministeri dell’Ambiente, delle Politiche Agricole e della Salute a novembre e su cui è aperta una consultazione pubblica fino al 31 dicembre 2012. Nel 2009, con la direttiva 128, l’Unione Europea aveva chiesto ...

AIAB: un biologico inclusivo e a misura di contadino. Con una certificazione unica

novembre 28, 2012 Idee, Nazionali, Normative, Politiche
“Dieci anni fa avevamo una Ferrari, oggi invece, conduciamo una vettura che speriamo almeno non ci lasci a piedi”. Nell’amara constatazione contenuta in quest’immagine, è possibile leggere, in controluce, tanto il bilancio degli “errori politici” commessi in passato quanto una prospettiva di riforma: se l’analisi del passato, infatti, rivela un mondo - quello del biologico italiano - che potenzialmente avrebbe avuto tutti gli strumenti per crescere ed essere competitivo sul mercato internazionale e che, finora, a causa di regole penalizzanti è stato al contrario frenato e compresso, una corretta visione del futuro dovrebbe interrogarsi sui passi da compiere per rimetterlo in ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende