Home » Biomassa » Ultimi articoli:

AlterPELLET, per una filiera locale del “cippatino”

giugno 24, 2015 Campioni d'Italia, Rubriche
Una valida alternativa al riscaldamento alimentato a gas e gasolio è costituita oggi dalle biomasse, di cui si utilizzano principalmente due tipi: il cippato di legna, per gli impianti tecnici di grandi dimensioni, e i tronchetti o pellet per quelli domestici di piccola dimensione. Il pellet ha un valore commerciale molto alto, perché è comodo, facilmente codificabile e controllabile, di immediata reperibilità, mentre il cippato perde continuamente prezzo. “Il problema - spiega il professor Alberto Poggio del Politecnico di Torino- è che nell'arco alpino dove noi viviamo c'è buona possibilità di produrre cippato, mentre è bassissima la capacità di produzione del pellet. Una grossa percentuale di quello in commercio, infatti, arriva dal ...

Fieragricola: l’agricoltura per risollevare l’economia

febbraio 11, 2014 Eventi, Politiche, Pratiche
Oltre 140mila visitatori, l’8 per cento in più rispetto al 2010, una presenza estera del 14 per cento, con operatori provenienti da 103 Paesi, 1.000 espositori nei segmenti della meccanica agricola, zootecnia, energie rinnovabili, agroforniture, vigneto e frutteto, centinaia di convegni e seminari di approfondimento. Sono i numeri record di Fieragricola che ha chiuso i battenti domenica sera nei padiglioni fieristici di Verona dopo quattro giorni di manifestazione. Numeri che sono la dimostrazione che «l’agricoltura ha le potenzialità per risollevare l’economia», come ha commentato il presidente di Veronafiere Ettore Riello. Al netto dei commenti entusiastici degli organizzatori, non si può negare che questa edizione di ...

Convegno “Il nuovo Rinascimento delle biomasse!” – Firenze

febbraio 23, 2012 Agenda
Data: 30 marzo 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 Location: Palazzo Bastogi, Via Cavour 18, Firenze Sito web: fiper.it FIPER –  Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili – in collaborazione con Regione Toscana, organizza a Firenze il Convegno dal titolo: Il nuovo Rinascimento delle biomasse! Filiera biomassa – energia: un’opportunità per la crescita, occupazione e tutela del territorio italiano che si terrà venerdì 30 marzo 2012 dalle ore 9.30 alle ore 13.30 presso Palazzo Bastogi, Via Cavour 18, Firenze. Il Convegno, nel quale interverranno personalità di esperienza nazionale ed europea, rappresenterà un momento formativo e di confronto sulle novità normative e regolatori e del settore.    

Bioenergia per coltivare uno sviluppo sostenibile

novembre 14, 2011 Eventi, Internazionali, Politiche
Gli obiettivi di sviluppo di energia da biomassa possono essere compatibili con l'aumento della produzione di cibo? Questa la domanda principale a cui hanno cercato di dare una risposta i relatori del seminario “Bioenergia Sostenibile: i Semi dello Sviluppo Sostenibile”, organizzato a Roma dalla Global Bioenergy Partnership (GBEP) e dal Ministero dell'Ambiente. Gli obiettivi di sicurezza alimentare non paiono necessariamente in competizione con le bioenergie, ma a patto che queste ultime si sviluppino secondo ...

Seminario “L’evoluzione del biogas e l’uso dei sottoprodotti per un’agricoltura più sostenibile” il prossimo – Piacenza

settembre 20, 2011 Agenda
Data: 4 ottobre 2011 9.00 - 13.00 Location: Sala Bertonazzi Consorzio Agrario Provinciale di Piacenzavia Colombo, 35 Piacenza Sito web: agroenergia.eu EnergEtica Onlus- Distretto Agroenergetico Italia Nord Ovest  e Beta organizzano insieme il seminario "L’evoluzione del biogas e l’uso dei sottoprodotti per un’agricoltura più sostenibile" il prossimo 4 ottobre a Piacenza presso il Consorzio Agrario. In allegato il programma.

Quanta biomassa per il Patto dei Sindaci? – Biella

settembre 20, 2011 Agenda
Data: 24 settembre 2011 ore 10.30 - 13.00 Location: fiera Forlener a Biella Sito web: kyotoclub.org L’Italia dei piccoli comuni è ricca di biomasse legnose e di scarti da produzione da agricola, che possonodiventare la risorsa necessaria per contribuire al raggiungimento degli obiettivi del Patto dei Sindaci. Se per la generazione elettrica abbiamo diverse alternative dalle fonti rinnovabili, per la generazione termica lesoluzioni si restringono. L’Italia delle foreste alpine e appenniniche, delle colline toscane, della macchia mediterranea e dei parchi cittadini, porta con sé una risorsa che se ben utilizzata può aiutarci a ridurre leemissioni inquinanti senza danneggiare l’agricoltura. L’incontro sarà incluso tra le attività del progetto finanziato ...

Biomasse: presenti! Il ruolo per gli obiettivi italiani al 2020

aprile 5, 2011 Eventi, Nazionali, Politiche
Il ruolo delle biomasse nel raggiungimento degli obiettivi europei di produzione di energia da fonte rinnovabile è stato l'argomento del convegno organizzato, venerdì scorso a Roma, da Fiper per celebrare il 10° anniversario della propria fondazione. Gli associati a Fiper sono aziende e consorzi che operano nell'ambito del teleriscaldamento e del biogas, gli unici settori della green economy che valutano in maniera positiva alcune delle novità introdotte dal Decreto Romani. La motivazione è semplice: per la prima volta il decreto introduce incentivi all'energia termica, mentre precedentemente il conto energia riguardava esclusivamente l'energia elettrica. “Si tratta di un bel passo in avanti - ha sottolineato il presidente di ...

Conferenza Europea ed Esposizione sulla Biomassa

gennaio 25, 2010 Agenda
Date: 3 - 7 May 2010 (Esposozione: 3 - 6 May 2010) Location: Lyon Convention Centre - Cité Internationale - France. Sito Web: www.conference-biomass.com La conferenza costituirà una piattaforma per la discussione dei risultati emersi dalla conferenza delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico tenutasi a Copenaghen e delle strategie energetiche nazionali. I temi trattati riguarderanno una serie di questioni legate alla bioenergia: disponibilità delle risorse, tecnologie di conversione, progetti di dimostrazione, integrazione nel sistema energetico, impatto ambientale e difussione sul mercato, nonché la necessità di iniziative politiche. Durante l'esposizione i partecipanti avranno l'opportunità di vedere applicazioni pratiche dell'utilizzo di biomassa per materiali di alta ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende