Home » Biomasse » Ultimi articoli:

“Biomasse e polveri sottili? Attenzione a puntare il dito”. Intervista a Marco Palazzetti

febbraio 22, 2020 Aziende, Pratiche
Si è chiusa oggi a Verona la 12°edizione di "Progetto Fuoco", una delle più grandi fiere al mondo nel settore degli impianti e attrezzature per la produzione di calore ed energia dalla combustione della legna, che quest'anno ha dedicato il focus principale alla riduzione delle emissioni e all'efficientamento energetico. Un comparto che solo in Italia vale 5 miliardi di euro e conta 14.000 mila imprese con oltre 72.000 impiegati. Per l'occasione abbiamo intervistato l'ingegner Marco Palazzetti, in visita nei giorni scorsi a Torino, dove la famiglia che guida l'azienda friulana ha sponsorizzato il restauro del caminetto monumentale nel Salone delle Guardie Svizzere di Palazzo Reale, secondo intervento di un progetto chiamato "La Cornice del Tempo". Abbiamo parlato con ...

Nocciolino, sansa, gusci di nocciola. Viaggio tra le biomasse da riscaldamento meno conosciute

novembre 18, 2014 Aziende, Idee, Pratiche, Prodotti
Nocciolino di olive, sansa disoleata, gusci di nocciola, pinoli, mais, bulla di riso o di farro, canapa. Sono diversi i biocombustibili naturali derivati da scarti di lavorazione agricola che possono essere usati nelle caldaie per il riscaldamento aziendale o domestico ma non sono ancora molto diffusi. Se a fare la parte del leone restano sempre e comunque pellet, cippato e legna, che godono di una rete commerciale e di una filiera ormai consolidata, l’innovazione tecnologica in agricoltura, la ricerca ingegneristica e l’urgenza di "fare di necessità virtù" rendono attuali biomasse meno note ma interessanti sotto il profilo ambientale e del potere calorifico. Benché certe biomasse offrano buone performance sotto il profilo termico, ...

Al Microgenforum il futuro della generazione distribuita di piccola taglia

marzo 23, 2012 Eventi
Biomasse, biogas, fotovoltaico, minieolico, efficienza energetica e altro ancora. Di normative e sistemi di incentivazione della generazione distribuita di piccola taglia con l'utilizzo sempre più integrato di fonti energetiche diverse, si è parlato nel convegno Microgen Forum organizzato alla Camera di Commercio di Milano il 21 marzo da E-Gazette e Updating. Un fiorire di ricerche che ormai dimostrano lo stato di maturazione delle tecnologie per la produzione diffusa. L'utilizzo di un motore con sistema ORC (Organic Rankine Cycle) da 125 kw, per la produzione di energia elettrica da cascami termici o fonti rinnovabili; la valorizzazione dei sottoprodotti nelle aziende agro-zootecniche con piccoli ...

Convegno su sostenibilità ed efficienza delle biomasse in Piemonte – Torino

novembre 4, 2011 Agenda
Data: 17 novembre 2011 dalle ore 8.45 alle 18.00 Location: Centro Congressi Torino Incontra, Sala Cavour - Via Nino Costa 8, Torino Sito web: to.camcom.it/bioenergie Le biomasse presentano in Piemonte le maggiori potenzialità per la realizzazione, entro il 2020, dell’obiettivo europeo sul consumo di energia da fonti rinnovabili (per l’Italia,17%). L’aumento del loro utilizzo, orientato in prospettiva verso una gamma più completa di vettori (calore e biocarburanti, oltre a energia elettrica) pone però questioni di compatibilità ambientale ed efficienza tecnico-economica, che richiedono un’ adeguata valutazione al fine di garantirne una sostenibilità nel tempo. Il convegno, organizzato dalla  Camera di Commercio di Torino e dalla Fondazione per l’Ambiente, con la collaborazione di ...

Conferenza sul tema “Biomasse: l’energia della tradizione che guarda al futuro” – Padova

ottobre 10, 2011 Agenda
Data: 12 ottobre 2011 dalle ore 9.15 alle 13.15 Location: Camera di Commercio, Centro Conferenze alla Stanga – Via Zanellato 21 Padova Sito web: turbomass.it Il 12 ottobre la Camera di Commercio di Padova ospita un workshop gratuito dal titolo "Biomasse: l'energia della tradizione che guarda al futuro" in cui verranno presentati dati dell’Osservatorio Agroenergia e le opportunità di sviluppo del settore in Veneto. Studiosi, operatori, personalità pubbliche e associazioni di settore interverranno in un confronto aperto sul ruolo delle biomasse nello sviluppo energetico del paese e della regione. Parteciperanno Legambiente Veneto, Coldiretti, Confagricoltura, A.V.A. Associazione Avicoltori Veneti e e-gazette. La registrazione on-line all'evento ed il programma dettagliato sono disponibili ...

Convegno “Investire nelle biomasse: un confronto tra Germania e Italia”

giugno 7, 2011 Agenda
Data: 5 luglio 2011, ore 10.00 Location: Palazzo Affari ai GiureconsultiPiazza Mercanti 2, 20122 Milano Sito web: www.bio4gas.eu La Camera di Commercio Italo-Germanica e Promos, Az. Speciale della CCIAA di Milano per le attività internazionali, organizzano il II Convegno Italo-Tedesco dedicato agli investimenti nel settore delle biomasse. La manifestazione ha lo scopo di presentare gli sviluppi del mercato per la biomassa, ilquadro normativo, i progetti e le applicazioni più recenti, nonché le tecnologie più innovative. Durante l’incontro esperti del settore confronteranno le esperienze e le prospettive sia in Germania che in Italia, con un focus sulle opportunità di business in Lombardia. Obiettivo dell’evento è quello di presentare il settore della biomasse ...

Convegno IEFE “Biomasse legnose a fini energetici: lo ‘sleeping giant’ delle rinnovabili?”

aprile 21, 2011 Agenda
Data: 29 aprile 2011 ore 12.30 - 14.00 Location: Meeting room 5-e4-sr04, 5th floor, via Röntgen 1, Milan Sito web:  portale.unibocconi.it Al seminario parteciperà Davide Pettenella dell'Università di Padova La registrazione deve essere effettuata entro il 27 aprile scrivendo al seguente indirizzo email: iefe@unibocconi.it  

Convegno “Biomasse: il futuro dell’energia e dell’ambiente” – Roma

marzo 22, 2011 Agenda
Data: 1 aprile 2011 ore 9.15 - 13.30 Location: Palazzo delle EsposizioniSala AuditoriumVia Nazionale 194 - Roma Sito web: fiper.it Il 1° Aprile in occasione dell'Assemblea nazionale della FIPER  - Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili - , si svolgerà a Roma il Convegno "Biomasse: il futuro dell’energia e dell’ambiente. Il ruolo delle biomasse in Italia per raggiungere gli obiettivi europei di produzione di energia verde entro il 2020". Il particolare momento che stiamo vivendo a livello internazionale con la crisi nei paesi arabi e il problema del nucleare in Giappone rendono il tema delle fonti alternative di produzione di energia più che mai di attualità. Fiper quest’anno festeggia ...

Alpiforest: le biomasse per rilanciare le valli piemontesi

Le biomasse crescono più lentamente, in Europa, rispetto alle altre fonti rinnovabili, ma nel 2008 (ultimi dati disponibili), nonostante la crisi in corso, hanno segnato comunque un +2,3%, con Germania (10,311 Mtep), Francia (8,959 Mtep) e Svezia (8,303 Mtep) a guidare una classifica, in cui l’Italia si piazza all’11°posto. Eppure il nostro paese e le valli alpine in particolare, ricche di boschi e segherie, avrebbero enormi vantaggi di filiera dalla crescita di questo settore. Ne abbiamo parlato con l’Ing. Mario Rosso, Presidente della Cooperativa Alpiforest, che conta 40 imprese del territorio cuneese, in Piemonte. Una struttura snella, a costo zero e zero dipendenti, così che tutti i finanziamenti ottenuti ...

Inaugurato il CRIBE, centro di ricerca sulle biomasse

luglio 7, 2010 Progetti, Rassegna Stampa
A pochi giorni dalla chiusura di Green City Energy, da Pisa arriva un’altra interessante novità in tema di energie rinnovabili, a testimonianza della vivacità della città toscana nel campo della ricerca e della green economy. Stavolta non si tratta di geotermia o mobilità sostenibile, bensì di biomasse: sono stati inaugurati ieri, alla presenza di Anna Rita Bramerini, Assessore all’Ambiente della Regione Toscana, la nuova sede e gli impianti sperimentali del CRIBE, il Centro di Ricerca  Interuniversitario sulle Biomasse da Energia. Il Centro di San Piero a Grado è stato realizzato nel preesistente Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali ...
Pagina 1 di 212»

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende