Home » Biotecnologie » Ultimi articoli:

U-earth: oasi di depurazione e maschere con tecnologia biologica per respirare aria pulita

dicembre 4, 2013 Campioni d'Italia, Rubriche
Da sola, l’aria inquinata è più letale di malaria e Aids messe insieme e la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità poco più di un mese fa l’ha finalmente inclusa tra le principali cause ambientali delle morti per cancro. A Torino, l’anno scorso in cima alla classifica delle città con l’aria più irrespirabile, un’azienda ha  da poco lanciato una tecnologia per la depurazione biologica – ossia attraverso microrganismi – dell’aria che respiriamo. Unendo a una tecnologia americana la creatività e il talento italiani per il design e le produzioni di alto livello. E arrivando in poco tempo a siglare accordi con realtà importanti, dalla Ferrari a al gruppo ...

International Forum on Food and Nutrition – Milano

novembre 9, 2011 Agenda
Data: 30 novembre e 1 dicembre 2011 Location: Aula Magna Università Bocconi, via Roentgen 1 - Milano Sito web: barillacfn.com Si svolge a Milano la terza edizione dell'International Forum on Food and Nutrition, due giornate di dibattito e confronto per incontrare i maggiori esperti nel panorama internazionale e dare il proprio contributo all'analisi e allo sviluppo dei grandi temi legati all'alimentazione e alla nutrizione nel mondo. I massimi esperti internazionali si riuniranno intorno allo stesso tavolo per discutere su biotecnologie, emergenza acqua, politiche agricole, accesso e spreco del cibo, sfide per la filiera agroalimentare, longevità e benessere, stili di vita e paradossi della globalizzazione tra malnutrizione e obesità infantile. Il programma dettagliato dei ...

Bioecopest, il nemico naturale degli insetti

settembre 14, 2011 Campioni d'Italia, Rubriche
Eliminare gli insetti nocivi con un nemico naturale: un batterio o un virus per loro letale, ma innocuo per l’uomo. Per adesso si tratta di una strategia o poco più; tanti prodotti sono in via di sperimentazione. Ma in un futuro prossimo, una rivoluzione dell’agricoltura potrebbe partire proprio da qui. Da una scoperta cioè che consentirà anche alle grandi aziende agricole di utilizzare meno pesticidi, e forse gradualmente di abbandonarli. Negli Stati Uniti alcuni laboratori hanno già isolato e immesso sul mercato in specifici “formulati” un batterio che attacca le larve di lepidotteri. In Italia la materia si studia nelle università, ma la prima azienda di biotecnologie ...

Verso un ecosistema della conoscenza Top Contributors

In occasione della sua partecipazione al Festival della Scienza di Genova, nell'ambito del dialogo Biodiversità e biodiversità nascosta (venerdì 5 novembre, ore 18.30), pubblichiamo in esclusiva l'intervento di Xavier Le Roux, direttore della Fondazione Francese per la Ricerca sulla Biodiversità. Tradizionalmente, la biodiversità è rappresentata da specie emblematiche o da habitat particolari che è necessario proteggere. Oggi giorno, tuttavia, è sempre maggiore il numero di esperti che riconosce che la biodiversità non si limita a questo. La definizione di “biodiversità” è associata sia al concetto di biodiversità ordinaria sia ai servizi ecosistemici, ossia le funzionalità e le interazioni degli organismi viventi: l’impollinazione da ...

Ultimo giorno per visitare “Bioteche – Viaggio nel mondo biotecnologico”

luglio 13, 2010 Agenda
Data: 3 - 29 luglio 2010 Location: Museo di Scienze Naturali - Via Giolitti 36 Torino Sito web: www.regione.piemonte.it Al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino dal 3 al 29 luglio è presente la mostra “Bioteche. Viaggio nel mondo biotecnologico”. L’esposizione, promossa dalla Fondazione per le Biotecnologie, presenta un percorso espositivo dove il linguaggio scientifico e quello dell’espressione artistica si intrecciano, illustrando temi interessanti e controversi inerenti le biotecnologie: la manipolazione genetica e le nuove scoperte nel campo dell’espressione genica, gli OGM con le loro potenzialità e criticità, le biotecnologie per la salute. Ideata da Lorenza Accusani e curata da Franco Torrioni, con ...

La strada verso la bioeconomia

aprile 21, 2010 Eventi, Rassegna Stampa
Secondo il rapporto 'The Bioeconomy to 2030: designing a policy agenda', presentato dall’ Ocse (l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), sarà la bioeconomia a condurci verso una nuova "rivoluzione industriale" che, partendo dalla ricerca nel campo delle materie prime rinnovabili, permetterà di innovare settori maturi come quelli delle materie prime, della produzione di energia e di intermedi garantendo una sostenibilità ambientale, economica e sociale, nel lungo termine, del sistema economico mondiale. La previsione dei ricercatori è che nel 2030 si arriverà a usare biotecnologie per il 35% nelle produzioni chimiche, per l’80%  nel settore farmaceutico e per il 50% nell'agricoltura. ...

Eurotrans-bio: finanziamenti per le biotecnologie

novembre 24, 2009 Finanziamenti, Normative
Sulla base del programma europeo Eurotrans-Bio, il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto contenente i termini e le modalità di presentazione delle proposte progettuali per accedere alle agevolazioni per progetti transnazionali di sviluppo sperimentale e ricerca industriale nel settore delle biotecnologie. Il Programma comunitario mira a sostenere lo sviluppo di piccole e medie imprese europee operanti nel settore delle biotecnologie e, ad oggi, coinvolge i Ministeri e le Agenzie governative di 12 diversi Paesi e Regioni (Austria, Regioni delle Fiandre e della Vallonia in Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Italia, Paesi Bassi, Ungheria, Regioni della Catalogna, di Madrid e ...
Pagina 1 di 11

PARLA CON LA NOSTRA REDAZIONE

Newsletter settimanale


Notizie dalle aziende

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

febbraio 9, 2023

Amazon Sustainability Accelerator: al via la seconda edizione per le start up

Si è aperta oggi, 9 febbraio 2023, la seconda edizione dell’Amazon Sustainability Accelerator, il programma rivolto alle startup nella fase Early Stage focalizzate sulla sostenibilità. Lanciato da Amazon, EIT Climate-KIC (l’hub europeo per l’innovazione in materia di clima) e WRAP (una delle principali ONG britanniche impegnate nel contrasto al cambiamento climatico), Accelerator è aperto alle startup che stanno creando [...]

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

marzo 14, 2022

Rapporto Deloitte “Digital Green Evolution”: nel 2022 gli smartphone genereranno 146 milioni di tonnellate di CO2

Di fronte ad un numero di dispositivi che ormai nel complesso supera la popolazione mondiale, cresce l’attenzione ai temi della sostenibilità e degli impatti ambientali derivanti dalla produzione, dall’uso e dallo smaltimento dei “telefonini“, i device di più comune utilizzo sia tra giovani che adulti. A evidenziare la criticità di questi numeri è intervenuto il [...]

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

ottobre 29, 2021

Matteo Viviani, una iena in verde a caccia di greenwashing

L’ambiente e il clima sono ormai diventati temi “mainstream”. Anche se pochissimi fanno, tutti ne parlano! Soprattutto le aziende, che hanno intercettato da tempo la crescente attenzione di consumatori sempre più critici e sensibili all’ecosostenibilità di prodotti e servizi.  Vi viene in mente un’azienda che oggi non si dica in qualche modo “green” o “ecofriendly”? [...]

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

giugno 18, 2021

“L’Adieu des glaciers”: al Forte di Bard le trasformazioni dei ghiacciai alpini

“L’Adieu des glaciers: ricerca fotografica e scientifica” è un progetto prodotto dal Forte di Bard, che intende proporre un viaggio iconografico e scientifico progressivo tra i ghiacciai dei principali Quattromila della Valle d’Aosta per raccontare, anno dopo anno, la storia delle loro trasformazioni. L’iniziativa, che ha un orizzonte temporale di quattro anni, ha iniziato la sua [...]

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

aprile 19, 2021

Quando le rinnovabili conquistano le basi militari: il caso francese di BayWa r.e.

Ormai è noto che la cavalcata delle rinnovabili è inarrestabile, ma questa è una vera e propria “conquista militare”: BayWa r.e., player globale nel settore delle energie rinnovabili, ha annunciato di aver trasformato due basi aeree inutilizzate e dismesse in Francia in parchi solari e terreni agricoli per l’allevamento di pecore. La società del Gruppo [...]

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

aprile 15, 2021

Tree-ticket: il concerto si paga in alberi

Un concerto in presenza, immersi in una foresta, per riavvicinare l’uomo alla natura attraverso la musica del violoncellista Mario Brunello e di Stefano Mancuso, con una differenza rispetto a qualsiasi altro concerto al mondo: l’accesso si paga in alberi, con il TreeTicket. L’esperimento si terrà a Malga Costa in Val di Sella, in Trentino, nella cornice della [...]

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

aprile 13, 2021

Ricerca Mastercard: la spesa post-Covid vira verso modelli più sostenibili

Secondo quanto emerge da una nuova ricerca di Mastercard incentrata sulla sostenibilità, a seguito della pandemia da Covid-19 sarebbe cresciuto in modo significativo il desiderio da parte di italiani ed europei di salvaguardare l’ambiente e miliardi di consumatori nel mondo sarebbero disposti ad adottare comportamenti “più responsabili“. Oltre la metà dei nostri connazionali (64% contro il [...]

Visualizza tutte le notizie dalle Aziende